Conoscenza delle nozioni di base di linguistica, trattate nei corsi di
Linguistica di base e/o Linguistica Generale.
Al termine del corso, lo studente ha conoscenza dei principali fattori, variabili e processi coinvolti nell’apprendimento linguistico, tra cui l’età, la motivazione, la distanza tra L1 ed L2. Conosce la differenza tra insegnare, apprendere ed acquisire una lingua. Distingue tra i concetti di competenza linguistica e comunicativa e le dimensioni di quest’ultima, nonché tra conoscenze e competenze implicite ed esplicite. Discute e contestualizza le nozioni di parlante nativo, parlante bilingue, educazione bilingue, apprendente e utente di una lingua, translanguaging. Comprende la significatività del concetto di interlingua e le principali dimensioni che ne caratterizzano lo sviluppo, tra variabilità e sistematicità. Sa caratterizzare la significatività didattica dell’input, dell’output e dell’interazione, in riferimento in particolare all’orientamento Focus on Form ed alla didattica per task.
Il corso affronta i seguenti contenuti:
Il parlante nativo e il bilinguismo. La competenza plurilingue e il translanguaging.
Fattori, variabili e processi coinvolti nell’apprendimento linguistico: l’età, la motivazione, la distanza tra L1 ed L2.
Competenza linguistica e comunicativa; apprendere vs. acquisire; la competenza esplicita e implicita.
Interlingua e sequenze di acquisizione. L’input, l’output e l’interazione nell’acquisizione guidata.
L’orientamento FonF e la didattica per task.
La didattica si svolgerà con un'attenzione particolare al confronto e al dialogo diretto con gli studenti.
Saranno proposti spunti ed attività complementari tramite moodle e altre TIC.
La prova d'esame di fine corso si svolgerà in forma orale e la valutazione
sarà espressa in trentesimi.
I criteri per la valutazione considerano:
appropriatezza terminologica e concettuale;
estensione e profondità della padronanza dei concetti e dei loro legami
logici; implicazioni didattiche.
Non sono previste
prove intermedie.
Qualora l'insegnamento venisse impartito in modalità mista o a distanza potranno essere introdotte modifiche rispetto a quanto dichiarato nel syllabus per rendere il corso e gli esami fruibili anche secondo queste modalità.
Knowledge of the basic tenets of Linguistics presented in courses of
General Linguistics.
As a result of the course, the student will gain knowledge of the main factors, variables and processes involved in language learning (e.g. age, motivation, L1-L2 cross-influences). He can tell the difference among teaching, learning and acquiring a language. She will be able to ascertain between the constructs of linguistic vs. communicative competence and distinguish the layers of the latter, as well as appreciate the difference between implicit and explicit knowledge. He will be able to discuss and contextualize the concepts of native and bilingual speaker, bilingual education, and language learner vs. user, and translanguaging. He will understand the significance of the concept of interlanguage and its main dimensions, namely systematicity and variability. She can characterize the relevance of input, output and interaction in instructed acquisition, with specific reference to FonF and TBLT.
The course contents are:
Nativeness and bilingualism. Multilingualism and translanguaging.
Factors, variables and processes of language learning: age, motivation, L1-L2 intercourses.
Linguistic vs. communicative competence; learning vs. acquiring; explicit vs. implicit learning.
Interlanguage and developmental paths.
Input, output and interaction for learning.
Fonf and TBLT.
Special attention will be given to discussions and activities with and among the participants.
Complementary inputs and activities will be provided via Moodle and other ICTs.
The course is completed through an oral exam. A positive evaluation
ranges from 18/30 to 30 (evt. "cum laude")/30.
The evaluation criteria encompass: accuracy in concepts and
terminology; extension and depth of proficiency of concepts and of
conceptual links; implications for language learning and teaching.
Partial exams are NOT envisaged.
Should the course be provided via blended or distance education, the course syllabus and exams may be modified to meet the circumstances.