Nessuno.
- Conoscere la storia del pensiero pedagogico occidentale sviluppatosi dalla modernità all’età contemporanea, con particolare attenzione ai principali autori che hanno approfondito i caratteri peculiari dei processi di insegnamento-apprendimento durante l’infanzia.
- Approfondire, per ciascuno degli autori trattati, il contributo specifico allo sviluppo di una sensibilità pedagogica nei confronti dei processi di inclusione di allievi con difficoltà di apprendimento e/o in situazione di svantaggio economico, sociale e culturale e/o in condizione di disabilità.
- Organizzare, in coordinamento con la programmazione delle attività di tirocinio degli studenti del secondo anno, gruppi di lavoro laboratoriali per provare in azione le possibilità e i limiti di una didattica collaborativa e cooperativa, in grado di portare a termine con successo i seguenti compiti: a) osservare attività educative e didattiche realmente svolte nelle scuole al fine di riconoscere la maggiore o minore permanenza, in intensione ed estensione, di modelli pedagogico-didattici (riconducibili rispettivamente a Comenio, Rousseau, Pestalozzi, Lombardo Radice e Agosti per la scuola primaria; Aporti, Froebel, sorelle Agazzi, Montessori e Malaguzzi per la scuola dell’infanzia), avvalendosi di una griglia di osservazione costruita nel corso delle attività del laboratorio annesso all’insegnamento; b) elaborare una scheda di analisi circa le principali dimensioni della professionalità dell’insegnante a partire dagli spunti critici ricavabili dagli autori studiati.
Genealogia e morfologia teorico-storica dei processi di educazione, formazione e istruzione nell’infanzia dalla modernità all’età contemporanea. - Alcuni modelli tipologici teorici per l’impianto istituzionale e l’azione didattica delle scuole primarie (Comenio, Rousseau, Pestalozzi, Lombardo Radice, Agosti) e dell’infanzia (Aporti, Froebel, sorelle Agazzi, Montessori, Malaguzzi). - Approfondimenti mirati sulla transizione storica e metodologico didattica dagli “asili” alla “scuola materna” fino alla “scuola dell'infanzia”, dalla "scuola elementare" alla "scuola primaria". - I principali fondamenti pedagogici e culturali, ricavabili dalla lettura degli autori proposti, a sostegno della promozione dei processi di insegnamento-apprendimento, con particolare attenzione all’inclusione di allievi con difficoltà di apprendimento e/o in situazione di svantaggio economico, sociale e culturale e/o in condizione di disabilità.
La stretta connessione fra lezioni e laboratori intende accreditare nei fatti e in teoria la metodologia dell’alternanza formativa. Un ruolo in questo senso importante sarà svolto dai tutor di laboratorio che guideranno anche gli incontri degli studenti con le concrete attività di insegnamento e di apprendimento delle scuole.
Studenti frequentanti: verifiche in itinere relative a: a) feed-back riflessivi alla conclusione di ogni lezione, con particolare attenzione ai temi dell’inclusione; b) elaborazione domestica di una scheda tematica sulla professionalità dell’insegnante ed inserita in Portfolio; c) valutazione delle considerazioni e riflessioni riportate nella griglia di osservazione prodotta nel corso dei laboratori ed inserita in Portfolio; d) svolgimento di una prova scritta di fine corso, consistente in 3 domande a cui rispondere con un testo della lunghezza massima di 20 righe sulla bibliografia del corso. A ciascun quesito verranno attribuiti, al massimo, 10 punti. I voti verranno pubblicati, entro 15 giorni dal sostenimento della prova, sulla piattaforma moodle del corso.
Studenti non frequentanti: l’esame si articola in due parti: a) prova scritta della durata di 120 minuti, consistente in 5 domande a cui rispondere con un testo della lunghezza massima di 12 righe, volte ad esplorare la conoscenza dei contenuti del programma d’esame e dei testi presenti in bibliografia (ad ogni quesito verranno assegnati al massimo 6 punti); b) elaborazione domestica di una scheda tematica sulle principali dimensioni della professionalità dell’insegnante secondo il modello presente in piattaforma, da inserire nel Portfolio che andrà consegnato in modalità telematica il giorno prima dell’esame; c) valutazione da parte della docente e del tutor personalizzato della qualità delle riflessioni svolte nella compilazione della griglia di osservazione, secondo il modello presentato in piattaforma, da inserire nel Portfolio che andrà consegnato in modalità telematica il giorno prima dell’esame.
Ulteriori indicazioni bibliografiche per un personale lavoro di approfondimento potranno essere fornite sia durante le lezioni, sia tramite avvisi pubblicati periodicamente sulla piattaforma moodle dell’insegnamento.
Qualora l’insegnamento venisse impartito in modalità mista o a distanza, potranno essere introdotte modifiche rispetto a quanto dichiarato nel syllabus per rendere il corso e gli esami fruibili anche secondo queste modalità
Nothing.
- Studying the history of Western educational thought, from Modern to Contemporary Times, especially concerning the main authors focused on the peculiar features of teaching-learning processes during the childhood.
- Developing an in-depth knowledge, for each author, of the specific contribution to the spread of a pedagogical awareness about inclusive educational processes concerning students with learning difficulties and/or special needs due to conditions of economic, social and cultural disadvantage and/or disability.
- Organizing, always in coordination with the traineeship’s planning in the second course year, some laboratory activities connected to lessons concerning those tasks: a) observing real educational and didactic activities in schools in order to recognize the major or minor permanence, in extension or intension, of the pedagogical-didactic models (referred respectively to Comenius, Rousseau, Pestalozzi, Lombardo Radice and Agosti for primary school; Aporti, Froebel, sisters Agazzi, Montessori and Malaguzzi for infant school), using an observation forms, prepared during the laboratory activities; b) formulating some supplementary worksheets to analyse the main dimensions of the professional role of teacher according to the critical elements provided by the authors studied.
Genealogy and theorical-historical morphology of education, training and instruction processes during the childhood, from Modern to Contemporary Times. - Some main theoretical models of institutional structure and didactics action in primary schools (Comenius, Rousseau, Pestalozzi, Lombardo Radice and Agosti) and infant schools (Froebel, Aporti, sisters Agazzi, Montessori, Malaguzzi). - Specific in-depth analysis of the historical and methodological transition from “asylums” to “nursery school” until “infant school”, from “elementary school” to “primary school”. - The main pedagogical and cultural fundaments, developed by reading the proposed authors, at the basis of inclusive educational processes concerning students with learning difficulties and/or special needs related to conditions of economic, social and cultural disadvantage and/or disability.
A closed connection between lessons and laboratory activities is aimed at validating, in facts and in theory, the methodology of work-related training. The tutors responsible of laboratory activities will have an important role in leading students to meet real teaching and learning activities in schools.
For students attending the lessons: ongoing evaluations concerning: a) thoughtful feed-backs at the end of each lesson, with a peculiar attention on inclusion; b) elaboration of a supplementary worksheet at home concerning the professional role of the teacher and inserted in the Portfolio; c) check of the main outcomes gained during the laboratory activities and inserted in the Portfolio; d) taking a written text, consisting in three questions with open answers, of maximum 20 lines, concerning the course program’s contents and the course textbooks. Each question will be awarded maximum 10 points. The final marks will be published on the moodle platform by 15 days from the written text.
For students not attending the lessons: the exam will be structured in two parts: a) a written text consisting in 5 questions with open answers, of maximum 12 lines, to fill in maximum 120 minutes, concerning the course program’s contents and the course textbooks (each question will be awarded maximum 6 points); b) elaboration of a supplementary worksheet at home concerning the professional role of the teacher and inserted in the Portfolio, to be delivered on line the day before the exam c) evaluation of the presence in the Portfolio of documentations/reflections about the activities carried out, to be delivered on line the day before the exam.
Further bibliographic information for a personal in-depth study will be provided both in class and through notices, published periodically on the moodle platform of the course.
If the course is offered in e-learning or blended learning, some changes will be introduced for a more availability.