Non sono previsti prerequisiti per la frequenza del corso.
Il corso intende fornire alle studentesse e agli studenti le conoscenze di base nell’ambito della Psicologia generale. Il corso si pone come obiettivo quello di delineare un panorama aggiornato sui processi cognitivi e i correlati neurali che sono alla base della psicologia nelle diverse fasi della vita. Tale obiettivo verrà perseguito attraverso una visione multidimensionale (che contempla la prospettiva psicobiologica, cognitiva, motoria e socio-ambientale). All’interno del corso verrà data particolare attenzione alla dimensione embodied della cognizione umana e dei correlati neurali attribuibili a tale dimensione in tutto l’arco di vita. Si prenderanno in rassegna in questo corso le fasi di consolidamento delle competenze cognitive nell’età adulta con particolare attenzione agli elementi di conoscenza utili ad esplorare l’indissolubile e mutuo legame tra percezioni, azioni e relazioni sociali alla base di ogni attività psichica. Il corso intende, inoltre, fornire le necessarie competenze di base in area psicologica finalizzate alla comprensione della dimensione motivazionale, relazionale ed emozionale della persona.
A tal proposito verranno proposte alle studentesse e a gli studenti le differenti dimensioni della psicologia declinate nelle diverse età della vita (dalla prima infanzia all’età anziana) al fine di permettere loro di acquisire competenze psico-educative in particolare nei seguenti temi:
1. Conoscenza delle differenti traiettorie di sviluppo cognitivo nell’arco di vita
2. Identificazione delle implicazioni emozionali, relazionali e contestuali insite nelle attività quotidiane
3. Sviluppo di interventi psicologici volti alla promozione della salute e motivazione dell’individuo verso stili di vita attivi.
Il corso illustrerà i principali temi della Psicologia Generale ritenuti essenziali per comprendere la complessità neuro-cognitiva dell’essere umano, proponendo alle studentesse e agli studenti le maggiori prospettive teoriche e i più aggiornati avanzamenti della ricerca in questo ambito disciplinare.
Durante lo svolgimento del corso, oltre alla dimensione neuro-cognitiva, verranno approfonditi temi legati alla psicologia dello sviluppo, alla modulazione delle emozioni, alla comunicazione efficace, alla promozione della salute psico-fisica e alla motivazione verso percorsi rivolti a massimizzare la qualità della vita in tutte le sue fasi. Verranno pertanto analizzate tali tematiche nella prima e seconda infanzia, in età adolescenziale e adulta, e nel percorso di invecchiamento della persona.
Temi del corso saranno:
a) Introduzione alla psicologia: la storia e i metodi;
b) Correlati neuro-cognitivi dell’attività percettivo-motoria-relazionale;
c) Dimensioni corpo-mente nella memoria, attenzione, pensiero e stati di coscienza;
d) Competenze psicologico-relazionali: emozioni e comunicazione;
e) Capacità di gestione della dimensione emotiva e motivazionale nelle differenti età della vita
L’attività didattica sarà composta da lezioni frontali finalizzate alla migliore comprensione degli aspetti teorici e applicativi riferibili agli argomenti trattati nei testi di riferimento. Il corso potrà presentare materiali multimediali in supporto alla didattica.
Tutto il materiale didattico presentato a lezione sarà a disposizione degli studenti sulla piattaforma Moodle di ateneo.
L’esame prevede una verifica scritta.
La verifica scritta sarà in modalità computerizzata e prevede domande a risposta multipla. Per ogni domanda corretta verrà assegnato 1 punto (range 0-30).
Gli studenti certificati DSA sono invitati a concordare con la docente una modalità d'esame congruente con le misure compensative e dispensative del proprio PDP.
Gli studenti erasmus possono concordare con la docente un percorso didattico in lingua inglese, portoghese e spagnolo.
Qualora l'insegnamento venisse impartito in modalità mista o a distanza potranno essere introdotte modifiche rispetto a quanto dichiarato nel syllabus per rendere il corso e gli esami fruibili anche secondo queste modalità.
None
The course aims to provide students with basic knowledge in the field of General Psychology. The course aims to outline an updated panorama of the cognitive processes and neural correlates that underlie psychology in the different phases of life. This objective will be pursued through a multidimensional vision (which contemplates the psychobiological, cognitive, motor and socio-environmental perspective). Within the course, particular attention will be given to the embodied dimension of human cognition and neural correlates attributable to this dimension throughout the life span. In this course we will review the phases of consolidation of cognitive skills in adulthood with particular attention to the elements of knowledge useful for exploring the indissoluble and mutual link between perceptions, actions and social relationships at the basis of each psychic activity. The course also intends to provide the necessary basic skills in the psychological area aimed at understanding the motivational, relational and emotional dimension of the person.
In this regard, the different dimensions of psychology declined in the different ages of life (from early childhood to the elderly) will be proposed to the students in order to allow them to acquire psycho-educational skills in particular in the following topics:
1. Knowledge of the different trajectories of cognitive development throughout life
2. Identification of the emotional, relational and contextual implications inherent in daily activities
3. Development of psychological interventions aimed at promoting the health and motivation of the individual towards active lifestyles.
The course will illustrate the main topics of General Psychology considered essential to understanding the neuro-cognitive complexity of the human being, proposing to the students the main theoretical perspectives and the most updated advances in research in this disciplinary field.
During the course, in addition to the neuro-cognitive dimension, topics related to developmental psychology, the modulation of emotions, effective communication, the promotion of psycho-physical health, and the motivation towards paths aimed at maximizing the quality of life will be deepened. in all its stages. Therefore, these issues will be analyzed in the first and second childhood, in adolescence and adulthood, and in the path of aging of the person.
Themes of the course will be:
a) Introduction to psychology: history and methods;
b) Neuro-cognitive correlates of perceptual-motor-relational activity;
c) Body-mind dimensions in memory, attention, thought and states of consciousness;
d) Psychological-relational skills: emotions and communication;
e) Ability to manage the emotional and motivational dimension in the different ages of life
The teaching activity will consist of lectures aimed at a better understanding of the theoretical and application aspects related to the topics covered in the reference texts. The course may present multimedia materials in support of teaching.The multimedia contents presented in class will be made available on the e-learning platform.
Evaluation of learning will includes a written verification.
The written test will be in computerized mode and involves multiple choice questions. For each correct question 1 point (range 0-30) will be awarded.
Students with DSA certification are asked to contact the professor at the beginning of the course to agree on a verification method in accordance with their PDP.
Erasmus students can agree with the professor on bibliography in English, Portuguese and Spanish.
If the teaching is taught in a mixed mode or remotely, changes can be made compared to what is stated in the syllabus to make the course and exams usable also in these ways.