TEORIE E METODI DELLE ATTIVITÀ SPORTIVE | Università degli studi di Bergamo - Didattica e Rubrica

TEORIE E METODI DELLE ATTIVITÀ SPORTIVE

Modulo Generico
Sede: 
BERGAMO
Codice dell'attività formativa: 
158002-M1

Scheda dell'insegnamento

Per studenti immatricolati al 1° anno a.a.: 
2021/2022
Insegnamento (nome in italiano): 
TEORIE E METODI DELLE ATTIVITÀ SPORTIVE
Insegnamento (nome in inglese): 
THEORIES AND METHODS OF SPORT ACTIVITIES
Tipo di attività formativa: 
Attività formativa Caratterizzante
Tipo di insegnamento: 
Obbligatoria
Settore disciplinare: 
METODI E DIDATTICHE DELLE ATTIVITA' SPORTIVE (M-EDF/02)
Anno di corso: 
1
Anno accademico di offerta: 
2021/2022
Crediti: 
6
Responsabile della didattica: 
Mutuazioni

Altre informazioni sull'insegnamento

Ciclo: 
Secondo Semestre
Obbligo di frequenza: 
No
Ore di attività frontale: 
30
Ore di studio individuale: 
60
Ambito: 
Discipline motorie e sportive
Prerequisiti

nessuno

Obiettivi formativi

Il corso intende costituirsi quale supporto utile allo studente per affrontare tutte quelle discipline che riguardano lo studio delle attività motorie e sportive, dell’esercizio fisico e del movimento umano in generale. L’obiettivo principale è accompagnare lo studente nella conoscenza delle principali linee teoriche e metodologiche che sottendono alle attività sportive.
Alla fine del percorso lo studente:
- conosce i principi teorici e metodologici fondanti dell’allenamento sportivo, anche in funzione all'età e al genere;
- conosce il linguaggio tecnico e lo contestualizza in maniera adeguata;
- conosce e riconosce gli elementi del movimento umano in funzione dell’organizzazione della performance motoria e sportiva, anche attraverso l’utilizzo di software di video analisi;
- utilizza e si orienta consapevolmente nei testi scientifici di letteratura nazionale ed internazionale presentati durante il corso.

Contenuti dell'insegnamento

- L’organizzazione del sistema sportivo: lo sport olimpico e lo sport paralimpico; lo sport adattato e lo sport inclusivo.
- La classificazione delle Attività Sportive
- Schemi motori di base, capacità e Abilità Motorie.
- Cenni di biomeccanica applicata al gesto motorio e sportivo con elementi di video analisi.
- La scienza dell’esercizio fisico: cenni di fisiologia e bioenergetica della funzione motoria e sportiva.
- Sport e Metodologia: dal modello prestativo all’allenamento sportivo
- La Dimensione pedagogica dell’allenamento sportivo: l’apprendimento motorio, la pedagogia non lineare, gli stili di apprendimento e gli stili di insegnamento nell’allenamento sportivo
- Introduzione alla Tecnica e alla didattica dell’allenamento degli Sport di Squadra e degli Sport Individuali.

Metodi didattici

L’attività didattica sarà organizzata in momenti di lezione frontale dialogata. Saranno previsti momenti di laboratorio e di lavoro di gruppo, in attività di problem-posing, problem-solving, peer-tutoring e debriefing per favorire lo sviluppo di abilità individuali, relazionali e comunicative e l’autonomia di azione e di giudizio. Sarà inoltre possibile l’organizzazione di seminari tematici anche in modalità a distanza.

Modalità verifica profitto e valutazione

La verifica degli obiettivi formativi si svolgerà in modalità orale e sarà espressa in trentesimi. Saranno previste, per gli studenti frequentanti, prove in itinere i cui esiti avranno sia carattere orientativo che saranno utili ai fini della valutazione finale.
L’esame verterà su argomentazioni di carattere generale e specifico rispetto al programma delle lezioni dove saranno apprezzate la chiarezza espositiva, nonché la capacità di esprimersi utilizzando un corretto linguaggio tecnico.

Altre informazioni

Per gli studenti lavoratori, non frequentanti o con altre esigenze specifiche è consigliabile prendere contatto con il docente. Per gli studenti ERASMUS è possibile concordare con il docente il programma d'esame.
Qualora l'insegnamento venisse impartito in modalità mista o a distanza potranno essere introdotte modifiche rispetto a quanto dichiarato nel Syllabus per rendere il corso e gli esami fruibili anche secondo queste modalità.
Tutto il materiale didattico presentato durante le lezioni è reso disponibile sulla piattaforma Moodle o Microsoft Teams.

Prerequisites

none

Educational goals

This course aims at helping students deal with all those disciplines that involve the study of human movement, motor activities and exercise. The main objective is to guide students on the knowledge of core theories and methodologies that are involved in sports activities.
At the end of the course the student:
- will know the theoretical and methodological principles of training, according to age and gender as well
- will know and use the technical language properly;
- will know and recognize the elements of human movement in relation to the organization of motor and sports performance, through the application of video analysis softwares as well;
-will consciously and critically use all scientific articles encountered during the course.

Course content

- The sport system's organization: Olympic and Paralympic sport; adapted sport and inclusive sport.
- The Classification of Sports Activities
- Basic motor patterns and coordination skills
- Overview of sport biomechanics, with elements of video analysis.
- Exercise science: outline of sport physiology and bioenergetics
- Sports methodology: the performance model and sport training
- The pedagogical dimension of sport training: motor learning, non-linear pedagogy, learning and teaching style in sport
- Overview of technical teaching in team sport and individual sport

Teaching methods

Lectures with critical discussion; workshops, group work, in problem-posing, problem-solving, peer-tutoring and debriefing activities to foster the development of individual, relational and communication skills and autonomy of action and judgment; Seminars, also available from remote.

Assessment and Evaluation

The examination consists of an oral exam on general and specific topics of the course.
In itinere tests for attending students, where the outcome will be both indicative and useful for the final evaluation.
In order to pass the exam, the candidate's synthesis skills, clarity and ability to express themselves will be taken into account.

Further information

Working students who do not attend the course, or students with other specific needs, are required to contact the course director. Erasmus students have to reach out to the course instructor to jointly agree on an exam program.
In case of hybrid or remote teaching, the syllabus will be modified accordingly.
Moodle and Microsoft Teams are the reference platforms for the study material.