ORGANIZZAZIONE AZIENDALE | Università degli studi di Bergamo - Didattica e Rubrica

ORGANIZZAZIONE AZIENDALE

Attività formativa monodisciplinare
Codice dell'attività formativa: 
158014

Scheda dell'insegnamento

Per studenti immatricolati al 1° anno a.a.: 
2021/2022
Insegnamento (nome in italiano): 
ORGANIZZAZIONE AZIENDALE
Insegnamento (nome in inglese): 
ORGANIZATION BEHAVIOUR AND DESIGN
Tipo di attività formativa: 
Attività formativa Affine/Integrativa
Tipo di insegnamento: 
Opzionale
Settore disciplinare: 
ORGANIZZAZIONE AZIENDALE (SECS-P/10)
Anno di corso: 
2
Anno accademico di offerta: 
2022/2023
Crediti: 
6
Attività formativa mutuataria

clicca sulla scheda dell'attività mutuataria per vedere ulteriori informazioni, quali il docente e testi descrittivi.

SCIENZE DELL'EDUCAZIONE

Altre informazioni sull'insegnamento

Modalità di erogazione: 
Didattica Convenzionale
Ciclo: 
Primo Semestre
Obbligo di frequenza: 
No
Ore di attività frontale: 
30
Ore di studio individuale: 
60
Ambito: 
Attività formative affini o integrative
Prerequisiti

Nessuno

Obiettivi formativi

Il corso mira a fornire gli strumenti teorici ed applicativi di base per la definizione e la comprensione delle
strutture organizzative, dei processi aziendali e dei comportamenti individuali e di gruppo, con particolare
ma non esclusivo riferimento alle imprese di produzione di beni o servizi.
Al termine del corso, lo studente avrà imparato a riconoscere le dinamiche organizzative, le saprà
analizzare e le saprà contestualizzare alla luce delle principali teorie della disciplina; saprà presentare un
piano di analisi della realtà organizzativa, e saprà formulare proposte elementari di intervento. Il corso
contribuisce al raggiungimento degli obiettivi formativi previsti dal corso degli studi, con particolare
riferimento alla lettura critica del mondo dello sport e delle attività motorie. Inoltre, al termine del corso lo
studente avrà approfondito le conoscenze dei fondamenti di organizzazione e gestione aziendale, dei
processi psicodinamici e relazionali della vita organizzativa, degli approcci teorici e sperimentali nello studio
dei principali processi nelle organizzazioni tali da consentire di leggere le necessità e le opportunità di azioni
formative nel mondo dello sport e delle attività motori in generale.

Contenuti dell'insegnamento

Il corso propone un itinerario teorico-pratico sui modelli e gli strumenti di Organizzazione Aziendale
focalizzandosi sul livello di analisi macro trattando il tema delle reti tra imprese, l’internazionalizzazione e il
cambiamento organizzativo.
Argomenti specifici: La progettazione della rete esterna. Internazionalizzazione e scelte organizzative. Il
cambiamento organizzativo.