PROBLEMI E ITINERARI DI LETTERATURA MODERNA PER L’INFANZIA (LABORATORIO) | Università degli studi di Bergamo - Didattica e Rubrica

PROBLEMI E ITINERARI DI LETTERATURA MODERNA PER L’INFANZIA (LABORATORIO)

Modulo Generico
Codice dell'attività formativa: 
139011-M4

Scheda dell'insegnamento

Per studenti immatricolati al 1° anno a.a.: 
2021/2022
Insegnamento (nome in italiano): 
PROBLEMI E ITINERARI DI LETTERATURA MODERNA PER L’INFANZIA (LABORATORIO)
Insegnamento (nome in inglese): 
PROBLEMS AND ITINERARIES OF MODERN LITERATURE FOR CHILDHOOD (INSTITUTIONAL WORKSHOP)
Tipo di attività formativa: 
Attività formativa Caratterizzante
Tipo di insegnamento: 
Obbligatoria
Settore disciplinare: 
STORIA DELLA PEDAGOGIA (M-PED/02)
Anno di corso: 
2
Anno accademico di offerta: 
2022/2023
Crediti: 
1
Responsabile della didattica: 

Altre informazioni sull'insegnamento

Ciclo: 
Primo Semestre
Obbligo di frequenza: 
No
Ore di attività frontale: 
9
Ore di studio individuale: 
16
Ambito: 
Letteratura per l’infanzia
Obiettivi formativi

1) Essere capace di selezionare testi della letteratura per l’infanzia funzionali alla costruzione di un percorso tematico-formativo;
2) Analizzare e valutare l’efficacia dell’uso di testi della letteratura per l’infanzia in percorsi formativi diffusi nella scuola primaria;
3) Costruire percorsi tematico-formativi con una significativa presenza di testi della letteratura per l’infanzia.

Contenuti dell'insegnamento

La funzione della lettura nelle Indicazioni nazionali e nella pratica didattica della scuola primaria e dell’infanzia. Strategie educative e contesti di fruizione della lettura nella scuola primaria e dell’infanzia; Come costruire percorsi tematici. Gli studenti saranno guidati dal docente e dai tutor all’analisi e alla costruzione di percorsi tematici di letteratura per l’infanzia.

Metodi didattici

Gli incontri avranno un’impostazione laboratoriale con momenti di costruzione guidata di percorsi. Discussioni finalizzate all’analisi critica dei percorsi elaborati dagli studenti.

Modalità verifica profitto e valutazione

Produzione di un percorso formativo. Valutazione: idoneità.

Educational goals

1) Being able to select children's literature texts that are functional to the construction of a thematic-educational path;
2) Analyzing and evaluating the effectiveness of the use of children's literature texts in educational programs common in primary schools;
3) Building thematic-educational paths with a significant presence of texts of children's literature.

Course content

The function of reading in the Indicazioni nazionali and in the teaching practice of primary and childhood schools. Educational strategies and contexts of reading in primary schools and kindergarten; How to build thematic paths. Students will be guided by the lecturer and tutors in the analysis and construction of thematic paths of literature for children.

Teaching methods

The meetings will have a workshop setting with moments of guided construction of payhs. Discussions aimed at the critical analysis of the paths developed by the students.

Assessment and Evaluation

Production of a training course. Evaluation: suitability.