ELEMENTI DI MUSICA | Università degli studi di Bergamo - Didattica e Rubrica

ELEMENTI DI MUSICA

Modulo Generico
Codice dell'attività formativa: 
139013-M2

Scheda dell'insegnamento

Per studenti immatricolati al 1° anno a.a.: 
2021/2022
Insegnamento (nome in italiano): 
ELEMENTI DI MUSICA
Insegnamento (nome in inglese): 
MUSICAL ELEMENTS
Insegnamento: 
Tipo di attività formativa: 
Attività formativa Caratterizzante
Tipo di insegnamento: 
Obbligatoria
Settore disciplinare: 
MUSICOLOGIA E STORIA DELLA MUSICA (L-ART/07)
Anno di corso: 
2
Anno accademico di offerta: 
2022/2023
Crediti: 
4
Responsabile della didattica: 

Altre informazioni sull'insegnamento

Modalità di erogazione: 
Didattica Convenzionale
Ciclo: 
Primo Semestre
Obbligo di frequenza: 
No
Ore di attività frontale: 
24
Ore di studio individuale: 
76
Ambito: 
Musicologia e storia della musica
Prerequisiti

Non sono richiesti prerequisiti specifici.

Obiettivi formativi

Gli obiettivi formativi del modulo ELEMENTI DI MUSICA sono i seguenti. Fornire la conoscenza dei fondamenti cognitivi e pedagogici dell’educazione alla musica. Fornire la conoscenza dei fondamenti della grammatica della musica e delle loro rappresentazioni grafiche. Introdurre alla pratica dell’ascolto musicale. Introdurre alle tecniche del canto e all’impiego degli strumenti musicali in uso nella didattica di base della musica.

Nell’integrazione col modulo DISEGNO, in coordinamento con i tutor organizzatori e coordinatori di tirocinio e con l’ausilio dei tutor di laboratorio, il corso vuole fornire agli studenti le capacità di ‘saper leggere’ e correttamente interpretare le “Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell’infanzia e del primo ciclo d’istruzione” al fine di scoprire eventuali punti di contatto fra la musica e il disegno, sia nell’ambito della scuola primaria che dell’infanzia.

Contenuti dell'insegnamento

I contenuti del modulo sono:
– acquisizioni cognitive dell'apprendimento della musica
– elementi di grammatica della musica (melodia, armonia, tonalità, ritmo) e di scrittura formale e informale
– strutture elementari del ritmo e della melodia
– educazione dell'ascolto
– tecniche di base del canto e degli strumenti musicali didattici.

Inoltre, il percorso comune di ARTE E MUSICA, coadiuvato dal lavoro dei tutor, coerentemente con gli ambiti del Disegno e della Musica, intende:
– preparare all’osservazione nelle scuole ospitanti attraverso questionari
– rendere lo studente capace nella valutazione delle azioni didattiche osservate nelle scuole affiliate con l’università
– stimolare l’allievo ad analizzare criticamente le attività didattiche per individuarne, sia i punti di forza che di debolezza, per proporre soluzioni migliorative.

Metodi didattici

Lezioni frontali e attività annesse di laboratorio per lo sviluppo di abilità personali e di competenze didattiche nella pratica dell’ascolto musicale, nelle tecniche del canto e degli strumenti utilizzati nell’educazione musicale di base. Tirocinio consistente nell'osservazioni di attività di didattica della musica.

Modalità verifica profitto e valutazione

L’esame è orale e consiste nella presentazione delle osservazioni effettuate nel tirocinio e nella loro discussione sulla base delle competenze acquisite nelle esercitazioni di laboratorio e nello studio dei testi di riferimento.

Altre informazioni

Nella pagina moodle dell'insegnamento sono disponibili i seguenti materiali utili per la preparazione dell'esame:
1. una "Guida allo studio della bibliografia"
2. le "Consegne per il tirocinio"
3. i video del "Laboratorio di educazione col ritmo e col suono secondo il metodo Bianchi", svolto dal dott. Maurizio Gavazzoni.

Prerequisites

Specific requirements not requested.

Educational goals

The learning objectives of ELEMENTS OF MUSIC are the following. To provides knowledge of the cognitive and pedagogical fundamentals of the music education. To provide knowledge of the fundamentals of musical grammar and their graphical representations. To introduce the practice of musical listening. To introduce to the singing techniques and to the musical instruments used in the basical teaching of music.

In the integration with DISEGNO the course provide the students the ability of reading and correctly interpreting the “Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell’infanzia e del primo ciclo d’istruzione”, in order to discover the points of contact between the music and the drawing in the primary and childhood school.

Course content

The contents of the module are:
- cognitive acquisitions of music learning
- elements of musical grammar (melody, harmony, tonality, rhythm) and of formal and informal musical writing
-elementary structures of rhythm and melody
- listening education
- basic techniques of singing and didactic musical instruments.

Moreover, the common path of ART AND MUSIC intends:
- to prepare through questionnaires to the observation in host schools
- to make the student capable in the evaluation of educational activities observed in the schools affiliated with the university
- to stimulate the learner to critical analysis of the educational activities, in order to identificate their strengths and weaknesses and to propose improving solutions.

Teaching methods

Lectures and laboratory for the development of personal and teaching skills in the practice of musical listening and in the techniques of singing and instruments used in the basic education to music.

Assessment and Evaluation

Verbal examination. It consists in the submission of the training observations and in their discussion on the basis of the skills acquired in the laboratory and in the study of the reference texts.

Further information

The following materials useful for exam preparation are available on the teaching moodle page:
1. a "Guide to the study of the bibliography"
2. the "Prerequisites for the internship"
3. the videos of the "Laboratory of education with rhythm and sound according to the Bianchi method", carried out by dr. Maurizio Gavazzoni.