L’insegnamento intende favorire l’acquisizione di conoscenze e lo sviluppo di competenze così declinate:
- conoscere, comprendere ed interpretare la complessità delle trasformazioni culturali e sociali in corso negli ambiti dell'istruzione, dell'educazione, della formazione e del lavoro;
- conoscere le origini e le peculiarità epistemologiche del concetto di competenza, all’interno dei diversi settori in cui si è sviluppato (economico, formativo, professionale, ecc.), in riferimento ai modelli più diffusi nel contesto di ricerca scientifica attuale;
- comprendere ed analizzare il paradigma culturale sotteso alla riflessione teorica di alcuni autori che hanno affrontato il tema dello sviluppo della competenza in dimensione personale professionale.
Il corso presenta la connessione che unisce i concetti di formazione e di lavoro in una prospettiva epistemologica che tenga in considerazione l’antropologia pedagogica di riferimento; su questa connessione si fonda l’analisi delle origini del concetto di competenza nei diversi ambiti in cui si è venuto sviluppando, anche in dimensione comparata tra i molteplici modelli interpretativi attualmente utilizzati nei diversi contesti (economico, formativo, professionale, ecc.). I concetti teorici fondativi del paradigma dell’alternanza formativa vengono supportati dall’analisi e dalla riflessione su alcuni elementi centrali del modello trasformativo dell’apprendimento adulto. La lettura di uno dei tre testi proposti in bibliografia, infine, intende favorire una riflessione su come tale modello, connesso al concetto di competenza, sia oggi assunto in diversi ambiti di ricerca che si occupano dell’epistemologia professionale.
Teaching aims to promote the acquisition of knowledge and the development of skills declined as following:
- to know, understand and construe the complexity of the cultural and social transformations ongoing in education, training and work;
- to know the origins and epistemological peculiarities of the concept of competence, within the different area in which it has developed (economic, educational, professional, etc.), with reference to the most widespread models in the current scientific research context;
- to understand and analyze the cultural paradigm underlying the theoretical reflection of some authors who have face up to the issue of competence development in the personal professional dimension.
The course presents the connection that unites the concepts of training and work in an epistemological perspective that takes into account the pedagogical anthropology of reference; on this connection is based the analysis of the origins of the concept of competence in the different areas in which it has been developed, also in comparative dimension between the multiple interpretative models currently used in different contexts (economic, educational, professional, etc.). The theoretical concepts underlying the paradigm of training alternation are supported by analysis and reflection on some central elements of the transformative model of adult learning. The reading of one of the three texts proposed in the bibliography, finally, intends to encourage a reflection on how this model, connected to the concept of competence, is today assumed in different research fields dealing with professional epistemology.