POLITICHE TERRITORIALI DEI SERVIZI SANITARI E SOCIALI | Università degli studi di Bergamo - Didattica e Rubrica

POLITICHE TERRITORIALI DEI SERVIZI SANITARI E SOCIALI

Attività formativa monodisciplinare
Codice dell'attività formativa: 
84036

Scheda dell'insegnamento

Per studenti immatricolati al 1° anno a.a.: 
2021/2022
Insegnamento (nome in italiano): 
POLITICHE TERRITORIALI DEI SERVIZI SANITARI E SOCIALI
Insegnamento (nome in inglese): 
REGIONAL PRINCIPLES IN HEALTH AND SOCIAL SERVICES
Tipo di attività formativa: 
Attività formativa Affine/Integrativa
Tipo di insegnamento: 
Opzionale
Settore disciplinare: 
SOCIOLOGIA GENERALE (SPS/07)
Anno di corso: 
2
Anno accademico di offerta: 
2022/2023
Crediti: 
6
Responsabile della didattica: 

Altre informazioni sull'insegnamento

Modalità di erogazione: 
Didattica Convenzionale
Lingua: 
Italiano
Ciclo: 
Primo Semestre
Obbligo di frequenza: 
No
Ore di attività frontale: 
30
Ore di studio individuale: 
120
Ambito: 
Attività formative affini o integrative
Obiettivi formativi

Il corso si propone di offrire gli strumenti concettuali per consentire un’analisi critica delle politiche sociali e sanitarie articolate a livello locale, nazionale ed europeo, tenendo conto dei livelli di intervento e dei modelli culturali.
Alla luce delle conoscenze apprese, lo studente/la studentessa sarà in grado di identificare i contenuti fondamentali delle politiche sociali e sanitarie e di analizzare tali politiche come contesto istituzionale in cui i servizi socio-assistenziali, educativi e sanitari si articolano nel territorio locale.

Contenuti dell'insegnamento

A partire dai concetti di giustizia e protezione sociale, il corso introduce le principali tematiche delle politiche sociali e sanitarie. Nella prima parte del corso, particolare attenzione sarà rivolta ai concetti chiave del welfare e delle politiche sociali e sanitarie; ai modelli culturali di welfare e alle sue trasformazioni principali; ai diversi attori delle politiche sociali e sanitarie; alle dinamiche tra politiche e trasmissione di modelli culturali e valoriali. La parte centrale del corso sarà dedicata allo studio di casi, volti a osservare come gli aspetti teorici siano declinati nell’attuazione territoriale delle politiche socio-sanitarie. Infine, saranno proposti approfondimenti tematici su alcuni ambiti di politiche relative a specifici rischi sociali (tra cui: nuove povertà, disuguaglianze di genere, conciliazione famiglia –lavoro, long-term care, migranti).

Metodi didattici

La didattica si svolge con metodologie volte a promuovere il dialogo tra gli studenti/le studentesse e la docente. Il corso prevede lezioni frontali, studio di casi, lavori di gruppo, approfondimenti tematici, anche sulla base di stimoli audiovisivi. L’attività didattica prevede l’utilizzo della piattaforma Teams tramite il canale del corso, dove saranno caricati i materiali delle lezioni: (link da aggiungere)
Si consiglia l’iscrizione anche a coloro che parteciperanno in presenza per ogni comunicazione utile. Qualora l'insegnamento venisse impartito in modalità mista o a distanza potranno essere introdotte modifiche rispetto a quanto dichiarato nel syllabus per rendere il corso e gli esami fruibili anche secondo queste modalità.

In caso di disposizioni dell’autorità competenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica, l'insegnamento potrebbe subire modifiche rispetto a quanto dichiarato nel syllabus per rendere il corso e gli esami in linea con quanto disposto.

Modalità verifica profitto e valutazione

L’esame consiste in una prova orale e la valutazione sarà espressa in trentesimi.
Il colloquio consiste in domande aperte e specifiche per verificare la comprensione e la conoscenza dei testi. Inoltre, saranno proposte questioni complesse per comprendere la capacità dello studente/della studentessa di analizzare criticamente le situazioni utilizzando gli strumenti concettuali appresi durante il corso.
Criteri di valutazione adottati:
a) la pertinenza della risposta rispetto alla domanda
b) la capacità di sintesi
c) la proprietà di linguaggio
Per l’eccellenza, si considereranno inoltre la capacità di effettuare connessioni, l’utilizzo del pensiero critico e strategico.

Valutazione degli studenti/delle studentesse frequentanti:
- Lavoro di gruppo su casi di politiche sociale e sanitari articolati nell’ambito dei piani di zona (25% del voto finale). Le modalità di svolgimento saranno spiegate durante il corso. Questa attività si concluderà prima della fine del corso.
- Esame orale sulla parte generale del corso (a completamento di quanto già trattato nell’attività di gruppo) e un approfondimento tematico a scelta dello studente
Valutazione degli studenti/delle studentesse che non partecipano all’attività di gruppo:
- Esame orale su parte generale del corso (con testo sostitutivo) e due articoli per approfondimenti tematici a scelta dello studente

Altre informazioni

Le studentesse/Gli studenti non frequentanti sono invitate/i a prendere contatti con la docente prima dell’esame.

Educational goals

The course aims to provide the conceptual tools to enable a critical analysis of social and health policies articulated at local, national and European levels, taking into account levels of intervention and cultural models.
In the light of the knowledge learned, the student will be able to identify the basic contents of social and health policies and analyze these policies as the institutional context in which social welfare, educational and health services are articulated in the local area.

Course content

Building on the concepts of social justice and social protection, the course introduces the main themes of social and health policies. In the first part of the course, particular attention will be paid to the key concepts of welfare and social and health policies; cultural models of welfare and its main transformations; the different actors in social and health policies; and the dynamics between policies and the transmission of cultural and value models. The central part of the course will be devoted to case studies aimed at observing how theoretical aspects are declined in the territorial implementation of social and health policies. Finally, thematic insights will be offered on some policy areas related to specific social risks (including: new poverty, gender inequalities, family-work reconciliation, long-term care, migrants).

Teaching methods

Teaching is conducted with methodologies designed to promote dialogue between the students/students and the lecturer. The course includes lectures, case studies, group work, thematic insights, including on the basis of audiovisual stimuli. The teaching activity includes the use of the Teams platform through the course channel, where lecture materials will be uploaded: (link to be added)
Registration is also recommended for those who will attend in attendance for any useful communication. In case of provisions of the competent authority on containment and management of epidemiological emergency, the teaching may be subject to changes from what is stated in the syllabus to make the course and examinations in line with the provisions.

Assessment and Evaluation

The examination consists of an oral test and will be graded in thirtieths.
The interview consists of open-ended and specific questions to test understanding and knowledge of the texts. In addition, complex questions will be proposed to understand the student's/student's ability to critically analyze situations using the conceptual tools learned during the course.
Evaluation criteria adopted:
(a) the relevance of the answer to the question
(b) the ability to synthesize
(c) the property of language
For excellence, the ability to make connections, the use of critical and strategic thinking will also be considered.

Assessment of students/attending students:
- Group work on social and health policy cases articulated in the context of area plans (25% of final grade). Directions will be explained during the course. This activity will be completed before the end of the course.
- Oral exam on the general part of the course (to complement what has already been covered in the group activity) and an in-depth thematic study of the student's choice
Evaluation of the students/students who do not participate in the group activity:
- Oral exam on general part of the course (with replacement text) and two articles for in-depth thematic study of the student's choice.

Further information

Non-attending students are invited to contact the lecturer before the exam.