Conoscenze di base di metodologie della ricerca, quali quelle acquisite nel corso triennale di Scienze dell'educazione con gli insegnamenti di Metodologia della ricerca educativa, Metodi e tecniche della ricerca educativa, Metodi e tecniche di valutazione della ricerca educativa, o simili
Il corso è finalizzato a fornire gli strumenti concettuali e le competenze essenziali per comprendere, progettare e valutare interventi di ricerca in ambito educativo. Verranno presentati i contenuti fondanti della disciplina, avendo un’attenzione specifica agli effetti e alle applicazioni che tali aspetti hanno rispetto alla professionalità dell’educatore, sia da un punto di vista dell’operatività che dell’attivitàconoscitiva e riflessiva tipica dell’operatore professionale. Al termine dell’insegnamento lo studente apprenderà i principali concetti di base della Metodologia della ricerca in ambito educativo, le fasi di attuazione di un processo di ricerca ed in particolare le principali differenze tra gli approcci afferenti alla ricerca quantitativa e quelli tipici della ricerca qualitativa. Inoltre, lo studente conoscerà le principali metodologie, intese come approcci e metodi, le basilari tecniche di rilevazione e di intervento nonché gli strumenti utilizzati per la raccolta, la codifica e l’analisi dei dati.
Con un approccio che integra il momento teorico con quello laboratoriale, sfruttando il lavoro cooperativo tra gli studenti e la valutazione tra pari delle varie fasi di lavoro, si cercherà di far toccare con mano agli studenti le varie fasi di una ricerca, dall'individuazione del tema della ricerca, alla definizione della domanda di ricerca, allo messa a fuoco dello stato dell’arte, alla scelta di ipotesi e indicatori, al disegno della ricerca, fino a realizzare una raccolta di dati, la loro analisi e la opportuna restituzione.
L'insegnamento avrà una forte impronta laboratoriale, che ne rende più che opportuna la frequenza. Durante l'arco del semestre le proposte teoriche saranno costantemente affiancate da attività pratiche di ricerca empirica sui e nei fatti educativi, con eventuali sinergie con i percorsi di tirocinio degli studenti.
L'esame consiste in una prova orale sui contenuti del corso, sia teorici, sia pratici. Per i frequentanti si tratta di una discussione dei lavori svolti in aula e di una prova orale su uno dei testi della bibliografia (concordato a lezione). Per i non frequentanti la prova orale verte su tutta la bibliografia e si potrà svolgere solo dopo la condegna di un project work da concordare con il docente, che prevede la realizzazione di una campagna di indagine sul campo.
Ulteriori informazioni sul sito del docente http://dinamico2.unibg.it/lazzari e dal servizio di podcasting http://www.pluriversiradio.it che contiene registrazioni utili per integrare la lettura dei testi.
Eventuali studenti Erasmus sono pregati di contattare quanto prima il docente.
Studenti che abbiano maturato significative esperienze lavorative in relazione ai contenuti del corso possono concordare con il docente curvature del programma personalizzate.
Qualora l'insegnamento venisse impartito in modalità mista o a distanza potranno essere introdotte modifiche rispetto a quanto dichiarato nel syllabus per rendere il corso e gli esami fruibili anche secondo queste modalità.
Basic knowledge of research methodologies and techniques
This class purpose is to teach the basic concepts and competences essential to understand, set up and evaluate educational research projects. The core principles of this field of study will be covered with a specific attention to educators’ professional needs, both practical, cognitive and reflective. At the end of the course students will be able to master the basic concepts of educational research methodology, projects phases and main differences between quantitative and qualitative approach. And also students will be able to master the main methodologies, the main techniques of inquiry and intervention and the tools needed for collecting, coding and analyzing data.
With an approach that integrates classroom teaching and laboratorial activities, and promotes the cooperative work between students and the peer evaluation of the various phases of work, we shall try to make the students experience the various phases of a research, from the identification of the research topic, the definition of the research question, the focus on the state of the art, the choice of hypotheses and indicators, the research design, up to the collection of data, their analysis and the appropriate restitution.
The teaching will have a strong laboratory imprint, which makes attendance more than appropriate. During the semester the theoretical proposals will be constantly accompanied by empirical research activities on and in educational facts, with possible synergies with the internship paths of the students.
The exam consists of an oral test on the contents of the course, both theoretical and practical. For those attending it is a discussion of the work done in the classroom and an oral test on one of the texts of the bibliography (agreed in class). For non-attending students, the oral exam focuses on the entire bibliography and can only be carried out after the delivery of a project work to be agreed with the teacher, which involves the implementation of a field survey campaign.
More info on the website http://dinamico2.unibg.it/lazzari
Students enrolled on Erasmus programs are warmly suggested to contact the lecturer early in the term.
Students with significant work experience related to the course syllabus can arrange with the lecturer personalized study programs.
In the case the course will be given in blended or distance mode, the syllabus will be modified accordingly.