POLITICHE TERRITORIALI DELL'ISTRUZIONE | Università degli studi di Bergamo - Didattica e Rubrica

POLITICHE TERRITORIALI DELL'ISTRUZIONE

Attività formativa monodisciplinare
Codice dell'attività formativa: 
84088

Scheda dell'insegnamento

Per studenti immatricolati al 1° anno a.a.: 
2021/2022
Insegnamento (nome in italiano): 
POLITICHE TERRITORIALI DELL'ISTRUZIONE
Insegnamento (nome in inglese): 
TERRITORIAL EDUCATION POLICIES
Tipo di attività formativa: 
Attività formativa Caratterizzante
Settore disciplinare: 
PEDAGOGIA GENERALE E SOCIALE (M-PED/01)
Anno di corso: 
2
Anno accademico di offerta: 
2022/2023
Crediti: 
6
Responsabile della didattica: 

Altre informazioni sull'insegnamento

Modalità di erogazione: 
Didattica Convenzionale
Lingua: 
Italiano
Ciclo: 
Secondo Semestre
Obbligo di frequenza: 
No
Ore di attività frontale: 
30
Ore di studio individuale: 
120
Ambito: 
Discipline pedagogiche e metodologico-didattiche
Prerequisiti

Nessuno

Obiettivi formativi

- Conoscere, attraverso una chiave di lettura pedagogicamente orientata le più importanti politiche riguardanti i sistemi di istruzione e formazione regionali, nazionali ed internazionali;
- conoscere alcuni elementi fondamentali di pedagogia generale e di pedagogia della scuola;
- padroneggiare le principali linee di evoluzione del sistema scolastico italiano dal 1948 ad oggi;
- conoscere e comprendere l’attuale organizzazione del sistema di istruzione e formazione italiano e comprenderne le scelte pedagogiche, politiche ed istituzionali di fondo;
- conoscere e discutere le principali politiche regionali, nazionali e dell’Unione Europea in materia di istruzione e formazione;
- analizzare e discutere alcuni sistemi d’istruzione contemporanei in un’ottica comparata;
- saper affrontare e discutere criticamente alcuni recenti casi di studio;
- saper utilizzare consapevolmente e criticamente i testi presentati a lezione (letteratura scientifica), individuare e analizzare le tematiche e i problemi educativi che presentano.

Contenuti dell'insegnamento

Il corso intende accompagnare nella conoscenza delle principali linee di sviluppo delle politiche riguardanti l’istruzione indagando i diversi livelli di attuazione locale, regionale, nazionale, europea e internazionale.
Il corso sarà suddiviso in due parti. Nella prima parte verranno indagate le principali dimensioni storiche, epistemologiche e ordinamentali del sistema di istruzione e formazione del nostro Paese. All’interno di questo quadro nazionale e regionale, si analizzeranno i differenti livelli di istruzione dal sistema integrato 0-6 anni fino alla formazione superiore terziaria accademica e non.
La seconda parte del corso mirerà ad approfondire, in un'ottica comparata, alcuni casi di studio e best practices di sistemi educativi rilevanti sul piano internazionale.

Metodi didattici

L’attività didattica sarà organizzata in moduli di tre ore ciascuno, articolati in momenti di lezione frontale dialogata e in momenti di laboratorio durante i quali gli studenti saranno guidati a esercitarsi in analisi riflessive su esperienze e situazioni professionali tipiche dei diversi ambienti di lavoro educativi, a svolgere attività di problem posing/solving, a riferire oralmente e per scritto su quanto emerso dal lavoro di gruppo, a confrontarsi con docente e compagni rispetto ai temi discussi per stimolare lo sviluppo di abilità individuali e relazionali, l’autonomia di giudizio, le abilità comunicative e la capacità di apprendimento. Sarà inoltre possibile formulare proposte di approfondimenti su temi di attualità legati alle tematiche del corso.

Modalità verifica profitto e valutazione

Un feedback riflessivo durante e alla conclusione di ogni lezione e del lavoro cooperativo che l’accompagna verrà utilizzato per un costante monitoraggio del processo di insegnamento/apprendimento degli studenti.
La verifica degli obiettivi formativi avverrà tramite una prova orale e la votazione finale sarà espressa in trentesimi sulla base dei seguenti criteri di valutazione: conoscenza dei contenuti dei testi di riferimento; capacità e correttezza nell'esposizione e nell'articolazione del discorso; capacità di sviluppare e discutere personalmente e criticamente i temi affrontanti.
Per i soli studenti frequentanti sarà possibile sostenere nell’ultima parte del corso anche una prova in itinere consistente in una presentazione orale in aula riguardante un tema di approfondimento concordato con il docente. L’esito di tale prova (se positivo) verrà considerato ai fini dell’attribuzione del voto finale.

Altre informazioni

Durante le lezioni potranno essere fornite ulteriori indicazioni bibliografiche per un personale lavoro di approfondimento attraverso la piattaforma e-learning Moodle.
Per gli studenti Erasmus è possibile sostenere l’esame tramite un colloquio in lingua inglese su una bibliografia concordata preventivamente con il docente.
In caso di disposizioni delle autorità competenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica, l'insegnamento potrebbe subire modifiche rispetto a quanto dichiarato nel syllabus per rendere il corso e gli esami in linea con quanto disposto.
Si prega di prestare particolare attenzione alla bibliografia di riferimento dell’esame pubblicata su Leganto, suddivisa in testi obbligatori per tutti e testi tra i quali è possibile effettuare una opzione.

Prerequisites

Nothing

Educational goals

- Know, through a pedagogically oriented perspective, the most important educational policies concerning regional, national and international education and training systems;
- know some essential elements of general pedagogy and school pedagogy;
- know the main lines of evolution of the Italian school system from 1948 to the present;
- know and understand the current organization of the Italian education and training system and understand its basic pedagogical, political and institutional choices;
- know and discuss the main regional, national and European Union policies on education and training;
- analyze and discuss some contemporary education systems from a comparative perspective;
- know how to deal with and critically discuss some recent “case studies”;
- know how to critically use the texts presented in class (scientific literature), identify and analyze the educational issues and problems they present.

Course content

The course aims to lead the student into the knowledge of the main education policies at the different levels of government (local, regional, national, European and international).
The course will be divided into two parts. In the first part, the main historical, epistemological and regulatory dimensions of our country's education and training system will be investigated. Within this national and regional framework, the different levels of education will be analyzed, from the integrated 0-6 years system to the academic and nonacademic tertiary education.
The second part of the course will aim to deepen in a comparative perspective, some case studies and best practices of relevant educational systems at the international level.

Teaching methods

Lessons would organize in modules lasting three hours, articulated in frontal lecture and in workshops, in which the students are called to reflect on situations/cases concerning educational and professional issues typical of different educational work environments, to carry out problem
solving activities, to report orally and in writing on what emerged from group work, to confront teachers and classmates with respect to the issues discussed to stimulate the development of individual and relational skills, autonomy of judgment, communication skills and learning abilities.
Furthermore, it will also be possible to formulate in-depth proposals on current issues related to the topics of the course

Assessment and Evaluation

Thoughtful feedback during and at the end of every lecture and workshop would use for a fixed monitoring of the students’ teaching/learning process.
Students’ knowledge and skills would be checked through an oral test. The evaluation will be expressed in thirtieths on the basis of the following evaluation criteria: knowledge of the contents of the reference texts; ability and correctness in exposition and articulation of discourse; ability to develop and discuss personally and critically the issues addressed.
Only for attending students, it will be possible, In the last part of the course, also to take an intermediate written exam consisting in the drafting of a short essay, with oral presentation during the lessons, concerning a topic of study agreed upon with the teacher. The outcome of this test (if positive) will be considered for the purpose of assigning the final mark.

Further information

Further bibliographic information for a personal in-depth study will be provided both in class and through notices, published periodically on the e-learning Moodle platform of the course.
For Erasmus students it is possible to take the exam through an interview in English on a bibliography established in advance with the teacher.
In the case the course will be given in blended or distance mode, the syllabus will be modified accordingly.
Please read carefully the exam reading list posted on Leganto, divided into texts that are mandatory for all and texts from which you can make an option.