Nessun particolare prerequisito è richiesto.
Obiettivo del corso è di fornire agli studenti gli strumenti idonei a comprendere la realtà geografica nella sua complessità non solo mnemonica, ma anche nei suoi aspetti relative all’identità individuale e collettiva, alle questioni esistenziali che essa comporta, al senso della comunità – alle diverse scale – che può svolgere un ruolo dirimente nella funzione professionale futura di formatore e/o di educatore.
Si tenterà così di comprendere i caratteri fondanti della globalizzazione, dei cambiamenti che essa apporta alla scala locale e a quella urbana in particolare e capire, di conseguenza, quali siano gli effetti sul “senso del luogo” di ogni persona, la diversa considerazione dei contesti sociali e gli effetti che questo può avere sia localmente sia nazionalmente.
Il corso si soffermerà sui concetti chiave della geografia, della geografia urbana, del senso del luogo, dello spazio, del territorio, dell’identità locale e non solo, individuale e collettiva, e del suo più intrinseco significato geografico. Si interfacceranno tali concetti con quello di globalizzazione, con la perdita del senso di luogo che spesso questo comporta e dell’identità individuale, con le vecchie e nuove forme di identità geografica e sulle modalità con cui esse entrano in contatto con la globalizzazione e le sue forme geografico-politiche e geografico-economiche.
Lezioni frontali
Per i frequentanti si terranno due prove intermedie (a metà e alla fine del Corso), che daranno un risultato finale che potrà essere verbalizzato al primo appello utile. I voti dei parziali potranno essere accettati integralmente o parzialmente. In caso di rifiuto di un voto, si potrà portare la singola parte oralmente, mantenendo il voto del parziale accettato.
In caso si volesse aumentare il voto, è possibile portare tutto l'esame oralmente.
Verranno fornite indicazioni bibliografiche diversificate per studenti frequentanti (con almeno il 75% delle presenze) e non-frequentanti.
No particular prerequisite is required.
The main objective of the course is to furnish the basic elements useful to understand the geographic reality in its complexity, not only from a mnemonic point of view but also in the existential and identity senses. The sense of community, at the different scales, has always a geographical origin, that will be studied during the course, useful for the future of the students as professionals.
The main characters of the globalization will be studied, also considering the changes that this process gives to the local and urban scales, the effects on the “sense of the place” of each individual, the different consideration of the social contexts and the local and national effects.
The course will focus the attention on the key-concepts of geography and of the urban geography, such as the sense of place, the territory and space, the local identity, both individual and collective, and of its most intrinsic geographical significance. These concepts will be interfaced with the globalization one, with the looseness of the “sense of place” and of the individual identity, with the old and new forms of geographical identity and with the modes in which these enter in contact with the globalization process and its political and economic-geographical forms.
Frontal lessons
Two intermediate exams will be held by the attending students. For the not-attending ones, the exam will be oral.
Different materials will be targeted for attending students (with at least 75% of presences) and not-attending students.