STORIA DELLA PEDAGOGIA A | Università degli studi di Bergamo - Didattica e Rubrica

STORIA DELLA PEDAGOGIA A

Modulo Generico
Sede: 
BERGAMO
Codice dell'attività formativa: 
25307-MOD1

Scheda dell'insegnamento

Per studenti immatricolati al 1° anno a.a.: 
2021/2022
Insegnamento (nome in italiano): 
STORIA DELLA PEDAGOGIA A
Insegnamento (nome in inglese): 
HISTORY OF EDUCATIONAL PHILOSOPHY AND PEDAGOGY A
Insegnamento: 
Tipo di attività formativa: 
Attività formativa Caratterizzante
Tipo di insegnamento: 
Obbligatoria
Settore disciplinare: 
STORIA DELLA PEDAGOGIA (M-PED/02)
Anno di corso: 
1
Anno accademico di offerta: 
2021/2022
Crediti: 
6
Responsabile della didattica: 
Mutuazioni

Altre informazioni sull'insegnamento

Modalità di erogazione: 
Didattica Convenzionale
Ciclo: 
Primo Semestre
Obbligo di frequenza: 
No
Ore di attività frontale: 
30
Ore di studio individuale: 
120
Ambito: 
Discipline pedagogiche e metodologico-didattiche
Prerequisiti

Conoscenza delle principali questioni della storia del mondo antico e delle linee principali di formazione del mondo moderno.

Obiettivi formativi

Al termine del modulo, lo studente è tenuto a:
- conoscere le principali prospettive di riflessione sull’educazione sviluppatesi dall’antichità classica all’età moderna e padroneggiare il pensiero e l’opera degli autori più rappresentativi.
- individuare nei diversi periodi storici presi in esame quali immagini si siano sviluppate dell’anziano e come esse abbiano contribuito alla maturazione e alla diffusione di un pensiero pedagogico sull’età anziana;
- utilizzare consapevolmente e criticamente la letteratura di riferimento e individuare le tematiche più urgenti in ambito storico-educativo relative all’età anziana;
- individuare nei diversi periodi storici presi in esame quali idee del lavoro si sono succedute nella tradizione occidentale e come esse abbiano contribuito alla maturazione e alla diffusione di un pensiero pedagogico sull’idea di lavoro;
- utilizzare consapevolmente e criticamente la letteratura di riferimento e individuare le tematiche più urgenti in ambito storico-educativo relative all’idea di lavoro.

Contenuti dell'insegnamento

Il modulo si concentra sull’analisi dello sviluppo storico di un pensiero pedagogico sull’età anziana e sull’idea di lavoro, a partire da una disamina dell’evoluzione storica di una riflessione educativa dall’antichità classica all’età moderna. Alla luce di tali categorie storico-pedagogiche, attraverso una lettura accompagnata dei testi letterari indicati in bibliografia si avvierà una riflessione critica sull’immagine dell’anziano e sull’idea di lavoro.

Metodi didattici

L’attività didattica sarà organizzata in momenti di lezione frontale dialogata e momenti di laboratorio durante i quali gli studenti saranno guidati all’analisi riflessiva di testi letterari che, nel corso della tradizione occidentale, hanno contribuito alla maturazione di un pensiero educativo e pedagogico sulla figura dell’anziano e sull’idea di lavoro.

Modalità verifica profitto e valutazione

Studenti frequentanti:
a) Un feedback riflessivo durante e alla conclusione di ogni lezione e del costante lavoro laboratoriale che l’accompagna verrà utilizzato per un regolare monitoraggio del processo di insegnamento/apprendimento degli studenti frequentanti.
b) Svolgimento di una prova scritta in itinere.

Studenti non frequentanti:
L’esame è scritto e consta in una prova della durata di 60 minuti, consistente in 3 quesiti che richiedono una risposta aperta, della lunghezza massima di 12 righe, inerenti la bibliografia del modulo A.
A ciascuna delle risposte verranno assegnati 10 punti, per un totale di trenta punti. Il punteggio è così composto:
- Correttezza grammaticale, sintattica e lessicale: 1 punto
- Coerenza della risposta con il quesito: 3 punti
- Adeguatezza e approfondimento del contenuto: 6 punti.

Altre informazioni

Durante le lezioni potranno essere fornite ulteriori indicazioni bibliografiche per un personale lavoro di approfondimento, attraverso la bacheca web dell'insegnamento e/o la piattaforma e-learning Moodle.
Gli studenti con esigenze particolari e con piani di studio personalizzati sono pregati di contattare la docente.

Prerequisites

In-depth knowledge of the main issues of general Ancient History and the main lines of Modern world’s development.

Educational goals

At the end of the course, the student is required:
- to develop a solid knowledge of the history of Western educational thought, from Ancient to Modern Times and to master the work of the most representative authors
- to identify in the different historical periods which images have developed of the elderly and how they have contributed to the maturation and dissemination of a pedagogical thought on the elderly
- to deal with the related scientific literature in a mindful and critical manner and to identify the more compelling issues in the historical-educational field relating to the elderly;
- to identify in the different historical periods which ideas of work have occurred in the Western tradition and how they have contributed to the maturation and dissemination of a pedagogical thought on the idea of work;
- to deal with the related scientific literature in a mindful and critical manner and to identify the more compelling issues in the historical-educational field relating to the idea of work.

Course content

The module focuses on the analysis of the historical development of a pedagogical thought on the elderly and on the idea of work, starting from an examination of the historical evolution of an educational reflection from Ancient to Modern Times. In light of these historical-pedagogical categories, through an accompanied reading of the literary texts indicated in the bibliography, a critical reflection will be initiated on the image of the elderly and on the idea of work.

Teaching methods

Lessons would organize in frontal lecture and in workshops, in which the students are called to reflect on texts which, in the course of the Western tradition, have contributed to the maturation of an educational and pedagogical thought on the figure of the elderly and on the idea of work

Assessment and Evaluation

For students attending the lessons:
a) Thoughtful feedback during and at the end of every lecture and workshop would use for a fixed monitoring of the students’ teaching/learning process.
b) an ongoing written test

For students not attending the lessons:
The exam is a written test, which will consist in 3 questions with open answers, of maximum 12 lines, concerning the module A textbooks, to fill in maximum 60 minutes.
For each answer will be assigned 10 points, for a total of thirty points. The score is as follows:
- grammatical, syntactic and lexical correctness: 1 point.
- Consistency of the answer with the question: 3 points
- Appropriateness and deepening of the content: 6 points.

Further information

Further bibliographic information for a personal in-depth study will be provided both in class and through notices, published periodically on the web board of the course or in the e-learning Moodle platform.
Students with special needs or with personalized study plans, please contact the teacher.