FILOSOFIA DELL'EDUCAZIONE A | Università degli studi di Bergamo - Didattica e Rubrica

FILOSOFIA DELL'EDUCAZIONE A

Modulo Generico
Codice dell'attività formativa: 
25239-MOD1

Scheda dell'insegnamento

Per studenti immatricolati al 1° anno a.a.: 
2021/2022
Insegnamento (nome in italiano): 
FILOSOFIA DELL'EDUCAZIONE A
Insegnamento (nome in inglese): 
PHILOSOPHY OF EDUCATION A
Insegnamento: 
Tipo di attività formativa: 
Attività formativa di Base
Tipo di insegnamento: 
Obbligatoria
Settore disciplinare: 
PEDAGOGIA GENERALE E SOCIALE (M-PED/01)
Anno di corso: 
2
Anno accademico di offerta: 
2022/2023
Crediti: 
6
Responsabile della didattica: 

Altre informazioni sull'insegnamento

Ciclo: 
Primo Semestre
Obbligo di frequenza: 
No
Ore di attività frontale: 
30
Ore di studio individuale: 
120
Ambito: 
Discipline pedagogiche e metodologico-didattiche
Prerequisiti

Nessuno

Obiettivi formativi

Il corso si propone di permettere agli studenti di:
• sviluppare conoscenze storiche e teoriche di filosofia dell'educazione, in riferimento alla sua struttura, ai suoi paradigmi, alla sua identità e funzione;
• acquisire conoscenze sulle principali prospettive teoriche, culturali e filosofiche connesse ai processi educativi;
• conoscere i paradigmi di ricerca del sapere pedagogico e analizzare le questioni educative con approccio interpretativo, problematico e critico;
• applicare la conoscenza teoretico-filosofica del sapere pedagogico ai contesti educativi, con particolare riferimento ad alcune emergenze educative contemporanee

Contenuti dell'insegnamento

La filosofia dell'educazione si costituisce quale sapere critico, interpretativo e riflessivo fondante del discorso pedagogico. Nel primo modulo il corso illustrerà il suo itinerario storico, le prospettive teoriche, culturali e filosofiche caratterizzanti le questioni connesse ai processi educativi, mostrandone l’articolazione problematica, ma anche la sua importanza nelle complesse società contemporanee.

Metodi didattici

L’attività didattica sarà organizzata in moduli di due ore ciascuno, articolati in momenti di lezione frontale dialogata e in momenti di laboratorio durante i quali gli studenti saranno guidati a esercitarsi in analisi riflessive su esperienze e situazioni professionali tipiche dei diversi ambienti di lavoro educativi, a svolgere attività di problem posing/solving, a riferire oralmente e per iscritto su quanto emerso dal lavoro di gruppo, a confrontarsi con la docente e gli altri studenti rispetto ai temi discussi per stimolare lo sviluppo di abilità individuali e relazionali, l’autonomia di giudizio, le abilità comunicative e la capacità di apprendimento.

Modalità verifica profitto e valutazione

Un feedback riflessivo durante e alla conclusione di ogni lezione e del lavoro cooperativo che l’accompagna verrà utilizzato per un costante monitoraggio del processo di insegnamento/apprendimento degli studenti.
È previsto un esame finale che consiste in una prova scritta così organizzata:
• due domande a risposta aperta per verificare la conoscenza dei testi d'esame e la loro corretta comprensione;

Il tempo a disposizione per l’esame finale è di 90 minuti. I criteri per la valutazione sono i seguenti: 1) rispondere in modo pertinente e puntuale e nel tempo stabilito alle consegne poste, avendo a disposizione i testi e i materiali del corso; 2) organizzare, nei tempi e nei vincoli dati, un discorso coerente e coeso sul piano semantico, sintattico e ortografico; 3) correttezza ortografica e grammaticale delle risposte fornite.

Altre informazioni

Tutte le informazioni valgono sia per gli studenti frequentanti sia per gli studenti non-frequentanti.
Gli studenti Erasmus sono pregati di rivolgersi alla docente via e-mail per concordare un eventuale programma d'esame specifico.
In caso di disposizioni dell’autorità competenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica, l'insegnamento
potrebbe subire modifiche rispetto a quanto dichiarato nel syllabus per rendere il corso e gli esami in
linea con quanto disposto.

Prerequisites

None

Educational goals

The course aims to allow students:
• to develop historical and theoretical knowledge of the philosophy of education, with reference to its structure, its paradigms, its identity and function;
• to acquire knowledge about the main theoretical, cultural and philosophical perspectives related to educational processes;
• to know the research paradigms of pedagogical knowledge and analyze educational issues with an interpretive, problematic and critical approach;
• to apply the theoretical-philosophical knowledge of pedagogy to educational contexts, with particular reference to some contemporary educational emergencies

Course content

The philosophy of education is constituted as a critical, interpretive and reflective knowledge able to found the pedagogical discourse. In the first module the course will illustrate the historical evolution of philosophy of education, the theoretical, cultural and philosophical perspectives characterizing the questions related to educational processes, pointing out its problematic articulation, but also its importance in the complex contemporary societies.

Teaching methods

The lessons will be organized in modules lasting two hours, articulated in frontal lectures and workshops, in which students will be guided to practice reflective analysis on experiences and professional situations of educational contexts, to exercise in problem posing/solving activities, to present orally and in writing what emerged in the group work, to discuss with the professor and the other students about the topics in order to stimulate the development of individual and relational skills, autonomy of judgment, communication skills and the ability to learn.

Assessment and Evaluation

A reflective feedback during and at the end of every lecture and workshop will be used to monitor the teaching/learning process.
The final exam of each of the two modules consists of a written test that is organized in:
- two open-ended questions (which verify the knowledge of the exam texts and their correct understanding);

The time available for the final exam is 90 minutes.

These are the evaluation criteria: 1) to respond in a pertinent and accurate manner and within the set time, having available texts and course materials; 2) to articulate a coherent and cohesive discourse at the semantic, syntactic and orthographic level; 3) grammatical correctness of the answers provided.

Further information

All the above information is valid both for attending and not attending students.
Erasmus students are asked to contact the teacher by e-mail to arrange a specific exam program.
In the case of communications from the authority for the management of the epidemiological emergency, teaching it could be modified with respect to what is stated in the syllabus to make the course and exams in in line with the provisions.