Nessuno
La lettura guidata dell’Emilio di Rousseau consente allo studente di confrontarsi con la lettura integrale di un autore classico della pedagogia, di acquisire conoscenze indispensabili in campo pedagogico ed alcune fondamentali abilità di utilizzo della letteratura scientifica in ambito educativo. Al termine del corso lo studente conosce la fondazione teorica di alcuni concetti indispensabili della tradizione pedagogica e riesce a utilizzarli, in modo critico, in diversi contesti e situazioni educative. Inoltre, lo studente ha acquisito conoscenza e capacità di comprensione rispetto ad alcune specificità proprie del profilo dell’educatore socio-pedagogico, delle sue competenze e della sua collocazione professionale, in particolare, nei servizi sociali e di comunità volti a favorire lo sviluppo relazionale e personale, l’autonomia e l’integrazione sociale delle persone che vivono situazioni di criticità sociale ed economica.
Il corso accompagna gli studenti, attraverso la lettura dell’Emilio di Rousseau, all’acquisizione di alcune fondamentali conoscenze pedagogiche che permettono di conoscere gli elementi fondamentali del pensiero rousseauiano e la loro influenza nello sviluppo della pedagogia moderna e contemporanea. Lo studente, inoltre, viene accompagnato a conoscere e comprendere alcuni saggi di approfondimento pedagogico, culturale e giuridico, relativi alla figura professionale dell’educatore socio-pedagogico, alla sua formazione iniziale e in servizio, ai cambiamenti giuridici e sociali che ne hanno accompagnato la trasformazione negli ultimi decenni.
L’attività didattica sarà organizzata in moduli di due ore ciascuno, articolati in momenti di lezione frontale dialogata e in momenti di laboratorio durante i quali gli studenti saranno guidati a esercitarsi in analisi riflessive su esperienze e situazioni professionali tipiche dei diversi ambienti di lavoro educativi, a svolgere attività di problem posing/solving, a riferire oralmente e per iscritto su quanto emerso dal lavoro di gruppo, a confrontarsi con la docente e gli altri studenti rispetto ai temi discussi per stimolare lo sviluppo di abilità individuali e relazionali, l’autonomia di giudizio, le abilità comunicative e la capacità di apprendimento.
Un feedback riflessivo durante e alla conclusione di ogni lezione e del lavoro cooperativo che l’accompagna verrà utilizzato per un costante monitoraggio del processo di insegnamento/apprendimento degli studenti.
È previsto un esame finale che consiste in una prova scritta così organizzata:
• due domande a risposta aperta per verificare la conoscenza dei testi d'esame e la loro corretta comprensione;
Il tempo a disposizione per l’esame finale è di 90 minuti. I criteri per la valutazione sono i seguenti: 1) rispondere in modo pertinente e puntuale e nel tempo stabilito alle consegne poste, avendo a disposizione i testi e i materiali del corso; 2) organizzare, nei tempi e nei vincoli dati, un discorso coerente e coeso sul piano semantico, sintattico e ortografico; 3) correttezza ortografica e grammaticale delle risposte fornite.
Tutte le informazioni valgono sia per gli studenti frequentanti sia per gli studenti non-frequentanti.
Gli studenti Erasmus sono pregati di rivolgersi alla docente via e-mail per concordare un eventuale programma d'esame specifico.
In caso di disposizioni dell’autorità competenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica, l'insegnamento
potrebbe subire modifiche rispetto a quanto dichiarato nel syllabus per rendere il corso e gli esami in linea con quanto disposto.
None
The guided reading of Rousseau’s Emile allows the student to approach the text of this classical author of pedagogy, to acquire essential pedagogical knowledge and skills in using scientific literature in educational field.
At the end of the course, the student knows the theoretical foundation of some fundamental concepts of the pedagogical tradition and he is able to critically use them in different contexts and educational situations. Furthermore, the student acquires knowledge and capacity of understanding some specific features of the socio-pedagogical educator’s profile, his/her skills and his/her professional position, in particular in social services aimed at promoting personal and relational development, autonomy and social integration.
Through the reading of Rousseau’s Emile, the course aims to provide students with main pedagogical knowledge that allow to understand the essential elements of Rousseau's thought and their influence in the development of modern and contemporary pedagogy.
Moreover, the student knows and understands some pedagogical, cultural and juridical studies concerning the professional figure of the socio-pedagogical educator, his/her initial and continuous training, the juridical and social changes that have transformed it in the last decades.
The lessons will be organized in modules lasting two hours, articulated in frontal lectures and workshops, in which students will be guided to practice reflective analysis on experiences and professional situations of educational contexts, to exercise in problem posing/solving activities, to present orally and in writing what emerged in the group work, to discuss with the professor and the other students about the topics in order to stimulate the development of individual and relational skills, autonomy of judgment, communication skills and the ability to learn.
These are the evaluation criteria: 1) to respond in a pertinent and accurate manner and within the set time, having available texts and course materials; 2) to articulate a coherent and cohesive discourse at the semantic, syntactic and orthographic level; 3) grammatical correctness of the answers provided.
All the above information is valid both for attending and not attending students.
Erasmus students are asked to contact the teacher by e-mail to arrange a specific exam program.
In the case of communications from the authority for the management of the epidemiological emergency, teaching it could be modified with respect to what is stated in the syllabus to make the course and exams in in line with the provisions.