METODI E TECNICHE DELLA RICERCA EDUCATIVA | Università degli studi di Bergamo - Didattica e Rubrica

METODI E TECNICHE DELLA RICERCA EDUCATIVA

Attività formativa integrata
Codice dell'attività formativa: 
25234

Scheda dell'insegnamento

Per studenti immatricolati al 1° anno a.a.: 
2021/2022
Insegnamento (nome in italiano): 
METODI E TECNICHE DELLA RICERCA EDUCATIVA
Insegnamento (nome in inglese): 
METHODS AND TECHNIQUES OF EDUCATIONAL RESEARCH
Tipo di insegnamento: 
Obbligatoria
Anno di corso: 
2
Anno accademico di offerta: 
2022/2023
Crediti: 
12

Altre informazioni sull'insegnamento

Modalità di erogazione: 
Didattica Convenzionale
Lingua: 
Italiano
Ciclo: 
Secondo Semestre
Obbligo di frequenza: 
No
Ore di attività frontale: 
60
Prerequisiti

Essere in possesso delle conoscenze di base riferite all'analisi di fenomeni comportamentali dalla prospettiva educativa.

Obiettivi formativi

Il corso ha l'obiettivo di fornire allo studente le competenze necessarie per comprendere le reazioni della persona all'interno di fenomeni: analizzare i comportamenti della persona attraverso le metodologie dell'intervista, del colloquio e del dialogo, raccogliere dati e rappresentarli.

Contenuti dell'insegnamento

Il corso vedrà una prima parte dedicata alla metodologia della ricerca, studiando le sue strutture. Una seconda parte invece sarà dedicata allo studio di alcuni studiosi che hanno contribuito allo sviluppo della ricerca sul comportamento della persona: Dewey, Revans, Schön, Mezirow, Marsick.

Metodi didattici

Lezioni frontali e attività laboratoriali.

Modalità verifica profitto e valutazione

Le attività di laboratorio permettono di poter partecipare a simulazione che possono essere valutate. Il corso prevede una prova finale che consiste nella presentazione di un elaborato di ricerca relativo al programma del corso.

Altre informazioni

Il programma è uguale per gli studenti frequentanti come per gli studenti non frequentanti.

In caso di disposizioni delle autorità competenti in materia di contenimento e gestione dell'emergenza epidemiologica, l'insegnamento potrebbe subire modifiche rispetto a quanto dichiarato nel syllabus per rendere il corso e gli esami in linea con quanto disposto.

Prerequisites

To be conscious of the elementary bases related to the analysis of the human behavior from the educational perspective.

Educational goals

The course aims to give to the students skills on the comprehension of the behavior of the person in particular activities: ability to analyze the behavior through the interview, the oral conversation. The student will be also called to collect datas and to represent them.

Course content

The course aims to develop in the first part the methods odf the research in the education. The second part will be on the study of some authors who have contributed to the development of the study of the behavior of the person: Dewey, Revans, Schõn, Mezirow, Marsick.

Teaching methods

Lessons in class and practical activities (Action Learning).

Assessment and Evaluation

The practical activities give the possibilities to get an evaluation during the course. The course officially has an exam: presentation of a research project based on the AY program.

Further information

There will be the same program for the students who attend the class as well as for the others.

In the event of provisions of the competent authorities regarding the containment and management of the epidemiological emergency, the course may undergo changes with respect to what is stated in the syllabus to bring the course and exams in line with the provisions.