Nessuno
Il corso si propone di permettere allo studente di:
- conoscere i principali temi, apparati concettuali e approcci metodologici che fondano la disciplina antropologica;
- saper discutere criticamente le principali opere e correnti del pensiero antropologico, contestualizzandole nella società contemporanea;
- acquisire il lessico specifico disciplinare, sapendo riconoscere le specificità della disciplina in rapporto alle altre scienze umane e sociali, ma sapendo valorizzare, al contempo, gli approcci interdisciplinari;
- sviluppare capacità argomentative e di analisi critica (dei testi e dei contesti), attraverso un approccio antropologico-culturale ai fenomeni della globalizzazione con particolare riguardo al tema della diversità e della molteplicità culturale nei contesti sociali e educativi.
Lo studente al termine del corso sarà in grado di:
- tradurre le conoscenze teoriche e metodologiche proprie dell’antropologia nell’assunzione di un approccio critico ed auto-critico in ambito professionale;
- comunicare le proprie analisi dei contesti all’interno del gruppo di lavoro;
- riferirsi all’approccio etnografico per migliorare l’ascolto e l’interpretazione dei processi sociali, comunicativi ed educativi;
- applicare in maniera autonoma e critica il sapere antropologico e l’approccio etnografico nella propria pratica professionale con particolare riguardo all’interpretazione della dimensione culturale, e specificatamente interculturale, dei contesti sociali e educativi.
Nella prima parte del corso saranno illustrati, in prospettiva storica e con taglio critico-applicativo, i fondamenti teorici e i concetti principali della disciplina.
Nella seconda parte del corso saranno introdotte le questioni metodologiche di base e saranno presentate esemplificazioni etnografiche classiche e contemporanee, scelte al fine di favorire una conoscenza delle culture e delle identità culturali in prospettiva comparativa, cruciale per una lettura critica delle società contemporanee a elevata mobilità umana e dei contesti multiculturali che le caratterizzano.
Sia la presentazione dei fondamenti teorici e concettuali sia le esemplificazioni etnografiche riserveranno particolare attenzione agli ambiti, alle questioni e ai problemi con i quali i futuri laureati dovranno confrontarsi nelle loro pratiche professionali. A tale scopo sarà soprattutto considerato e discusso il carattere culturale e specificatamente multiculturale dei discorsi e delle pratiche di costruzione identitaria che caratterizzano i processi sociali e educativi nell’età della globalizzazione.
Il corso terminerà con un’esplorazione delle correlazioni virtuose tra antropologia e educazione, riflettendo criticamente sull’importanza di riconoscere caratteristiche e obiettivi comuni delle due discipline, al fine di ripensare le differenze nella nostra società globale e globalizzata non come problemi generatori di diseguaglianze ma come risorse e fonte di creatività.
Il corso prevede lezioni frontali con una forte componente interattiva, durante le quali saranno analizzati e commentati i testi, ma è anche prevista la visione e la discussione di immagini, filmati e documentari utili a elaborare una lettura critica degli argomenti trattati. Particolare attenzione sarà rivolta al confronto e al dialogo con gli studenti.
La verifica dell’apprendimento avviene attraverso una prova scritta (3 domande che richiedono una risposta aperta) volta a verificare la conoscenza e la comprensione degli argomenti discussi a lezione ed esposti nella bibliografia d’esame.
Le domande verteranno su aspetti rilevanti del programma, inerenti agli obiettivi del corso e alle specifiche conoscenze/abilità che si richiede di conseguire.
La prova dovrà essere completata in 90 minuti.
La valutazione finale sarà espressa in trentesimi.
Nell’attribuzione del voto si terrà conto dei seguenti elementi di valutazione: solidità delle conoscenze; coerenza dell’articolazione discorsiva e proprietà espressiva; capacità di sviluppare un punto di vista personale e critico sui contenuti del corso.
Il programma d’esame è lo stesso per studenti frequentanti e non-frequentanti.
In caso di disposizioni delle autorità competenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica, l'insegnamento potrebbe subire modifiche rispetto a quanto dichiarato nel syllabus per rendere il corso e gli esami in linea con quanto disposto.
None
The course aims to allow students:
- to learn knowledge regarding the main themes, concepts, and methods which form the foundations of the discipline;
- to learn skills to critically discuss the main works and current thinking in anthropological studies and being able to contextualize them in events of contemporary society;
- to learn a subject specific vocabulary, acknowledging specific characteristics of anthropology in comparison with other human and social sciences, while enhancing interdisciplinary approaches;
- to develop discursive and critical analysis skills (regarding texts and contexts) through a cultural-anthropological approach to phenomena of globalization, with particular regard to cultural diversity and multiplicity in social and educational contexts.
At the end of the course the student will be able:
- to translate the theoretical and methodological knowledge of anthropological studies into critical and self-critical skills in his/her professional environment;
- to communicate his/her critical analysis of contexts within his/her working group;
- to interpret the information emerging from social, communicative and educational processes involved in the professional work as data to be processed according to an ethnographic approach;
- to autonomously and critically apply anthropological knowledge and the ethnographic approach in his/her future professional practice, with particular regard to the interpretation of the cultural, and specifically intercultural, dimension of social and educational contexts.
In the first part of the course we will look at the theoretical bases and main concepts of the subject from a historical point of view, adopting a critical applied perspective.
In the second part of the course basic methodological issues will be discussed, and both classic and contemporary ethnographic examples will be provided to enhance the knowledge of cultures and cultural identities through a comparative approach, which is crucial for critically understanding contemporary societies with high human mobility as well as multicultural contexts.
Both the presentation of theoretical and conceptual bases and ethnographic examples will devote particular attention to contexts, issues and problems the students will face in doing their future professional career. To this end we will mainly consider and discuss the cultural, and specifically multicultural, nature of the discourses and practices of identity construction, which characterize the social and educational processes in the time of globalization.
The final part of the course will be devoted to an exploration of the correlations between anthropology and education. It will be critically discussed the importance of recognizing characteristics and objectives shared by the discipline of anthropology and education to rethink the differences in our globalized society not as problems generating inequalities but as resources and a source of creativity.
The course consists in lectures with a strong interactive component integrated with analysis and interpretation of the texts, but also vision and discussion of images, videos and documentaries useful to elaborate a critical understanding of the arguments considered in the course. Particular attention will be dedicated to the discussion and dialogue with the students.
The exam consists of a written test (3 open-ended questions) aimed at assessing the knowledge and understanding of the issues both discussed in class and contained in textbooks.
The questions will focus on relevant aspects of the programme, related to the aims of the course and the specific knowledge/skills that are required to be achieved.
Time available for the examination: 90 minutes.
The grade is expressed as a mark out of thirty.
The final mark will take into consideration: depth of knowledge; coherence of the discursive articulation, and ability to express themselves appropriately; ability to develop a personal and critical point of view on the topics of the course.
The programme is the same for attending and non-attending students.
If the competent authorities should take further measures of containment and emergency management of the Covid-19 pandemic, it could be that some changes/amendments will be needed compared to what indicated in the syllabus in order to make the course and exams accessible according to these measures.