Nessuno
- Il corso si pone anzitutto l’obiettivo di far conoscere agli studenti e alle studentesse l’elaborazione recente delle scienze dell’educazione attorno alle dimensioni etico-antropologiche e pedagogiche della relazione educativa.
- Gli studenti e le studentesse rifletteranno su come l’educazione vada serbata e alimentata come gioco impegnativo di esposizione reciproca tra generazioni, di costruzione comune, di visione che lega in responsabilità. Confronteranno alcuni percorsi recenti di definizione e applicazione dei codici deontologici negli ambiti delle professioni educative.
- Gli studenti e le studentesse si interrogheranno su come ricreare nei territori fiducia, responsabilità, prossimità, sperimentazioni, con un’attenzione specifica alla contemporaneità e alla pluralità dei contesti educativi, nella necessità di un lavoro intorno alle paure, alle xenofobie e ai razzismi. Il corso rifletterà in modo critico sulla molteplicità dei vissuti e delle appartenenze, su chi viene da altrove e su come costruire una convivialità e si interrogherà intorno ad una pedagogia della contemporaneità in relazione all'alterità e all'ascolto, all’erranza e all'ospitalità.
Il corso assumerà come sua cornice le domande radicali rivolte alla relazione educativa in relazione all’etica e al potere.
Il corso presenterà, nella sua prima parte, l’incontro e lo studio dei caratteri della relazione educativa, in particolare quella tra generazioni, la responsabilità, il potere. Tali caratteri chiedono un serio lavoro su di sé da parte di chi esercita le professioni educative per costruire una relazione esigente.
Il rapporto tra l’educazione e le esperienze di vita e di incontro, le regole, la competizione /cooperazione, il rito, il cambiamento, la cura: questi temi verranno ripresi in riferimento alla letteratura pedagogica, attraverso lo studio di casi e l’incontro con esperienze e pratiche nella realtà.
Nel corso si vivranno momenti di approfondimento con interlocutori provenienti da luoghi della ricerca e della pratica intorno alle specificità della contemporaneità segnata in particolare dalla pluralità. Interrogandosi su come le interazioni autentiche salvano coscienza ed autonomia, senza allontanarsi da un compito critico-creativo.
La didattica si svolgerà:
- tramite lezioni frontali, con una particolare attenzione a promuovere il dialogo, il confronto con le studentesse e gli studenti frequentanti, con un atteggiamento di ricerca e riflessione;
- realizzando momenti di incontro con attori sociali e ricercatori impegnati nelle aree interessate dal corso, con i quali realizzare studi di caso ed un esame critico delle pratiche sociali e dei servizi;
- presentando esiti di alcuni percorsi di supervisione di processi di attivazione sociale, di convivenza , di cooperazione tra servizi, famiglie e realtà territoriali nello sviluppo delle politiche sulle aree della fragilià e del conflitto.
Parte integrante del corso saranno seminari volti alla presentazione e analisi di ricerche ed esperienze, su approcci metodologici specifici, col fine di conoscere le teorie più innovative in materia educativa in un’ottica trasversale e transdisciplinare e col fine di conoscere alcune pratiche presenti sia a livello locale che internazionale di particolare significatività.
L'esame è orale. Nello svolgimento del corso e delle attività collegate, gli studenti vivranno occasioni di valutazione formativa e di autovalutazione. Partecipazione e qualità dei contributi offerti durante il corso, come pure le elaborazioni prodotte a conclusione dei seminari, verranno considerati nella valutazione finale.
Il colloquio d'esame sarà condotto proponendo domande aperte e specifiche per verificare la capacità degli studenti: di analizzare contesti complessi e di muoversi all'interno di una progettazione educativa e sociale. Per il conseguimento dell'eccellenza si valuteranno le capacità degli studenti di effettuare connessioni e di individuare nodi problematici; di porsi domande nuove, critiche.
L'esame orale prevede inoltre un'eventuale possibilità di presentazione e discussione critica dei contenuti del corso con uso originale di materiali multimediali, audiovisivi, materiali autentici, linguaggi artistici, ecc..
Si invitano studentesse e studenti a controllare periodicamente l'offerta di seminari, conferenze e laboratori connessi al corso; è suggerito di frequentarne qualcuno. Per gli studenti lavoratori è prevista la possibilità di concordare il programma d'esame direttamente con la docente, la quale è comunque a disposizione via mail o per ricevimenti ad hoc anche al fine di una migliore comprensione di specifici contenuti del corso, qualora necessario, e ai fini anche dell’individuazione di percorsi individualizzati. Anche agli studenti lavoratori verranno indicati alcuni momenti seminariali, a tal fine si raccomanda agli stessi di iscriversi alla mailing list degli studenti tramite contatto con la docente. NOTA per gli studenti ERASMUS La docente è a disposizione nel vagliare con lo studente ERASMUS la corrispondenza del programma qui presentato con il suo programma specifico, in modo che questo possa essere eventualmente individualizzato e facilitato, al fine di garantire un riconoscimento effettivo dei CFU acquisiti. Per gli studenti Erasmus è prevista la possibilità di utilizzare una bibliografia in toto o in parte in lingua. E' opportuno concordarla con la docente. Il colloquio può essere sostenuto in lingua. Si raccomanda di contattare la docente per l’identificazione di una bibliografia specifica in lingua, in relazione al percorso specifico dello studente e alle sue competenze sia in ambito linguistico che pedagogico .
None
Our purpose is to provide concepts and means to master ethics and anthropological perspectives of educational relationship based on axiological theories. All of this translated in professional rights/duties for educators. The interpretative categories used for the purpose will be: reflexivity and commitment. Reflective expertise on professional practice is the outcome expected.
The course will assume as its frame the radical questions arisen and related to the educational relation in connection to the ethics and the power. Questions will be addressed to the study of the educational relation especially among generations, responsability and power.
All that requires a deep training for all those who have a role in the educational and social contexts, in order to promote a really demanding educational relation.
The relationship between living experiences, encounters, education, playing, responsibility,
conflict, competition / cooperation, rites, the importance of care will be investigated and developed in the recent literature and also with the analysis of case-studies but also practices and experiences in real life.
There will be meetings with experts on the challenges of the contemporary age in relation to plural contexts which have been also challenged by the recent experience of pandemic. They will question how to create autonomy and awareness in the educational contexts, also promoting a critical and creative attitude.
The didactics includes frontal lectures, aiming to promote the student’s participation and interaction, with
the aim of continual debate and exchange with them.
The lectures will also propose seminars, workshops and meetings with social workers and researchers engaged in projects related with the themes and issues discussed in the course.
Some workshops and seminars will propose the analysis of texts and researches as well as the analysis of different and innovative methodologies in order to know local and international realities particularly meaningful.
During the lectures and the other connected activities the students will live opportunities of auto- evaluation and educational evaluation. The examination will be an oral one. The exam consists of the test of the knowledge and the competences by means of several modalities of evaluation: testing and evaluating the abilities of critically analyzing the items of the course and motivate the acquired knowledge by debating the theoretical references, the eventual research works and case studies; testing and evaluating the acquired knowledge by an oral discussion of the theoretical and methodological social and educational references; evaluating the degree of participation and personal engagement and original contribution in the debate and activities during the course; evaluating the ability of realizing connections at a multidisciplinary level and the competence of comprehending the specific items and methodological approaches connected to the course within the wider pedagogical context and within the methodological and scientific debate. The excellence will be marked by the competence of creating connections, exploring problematic aspects and arising new and critical questions.
The oral examination consists of a discussion and critical analysis of the items and it includes the optional possibility of presenting and debating the issues of the course by means of original use of multimedia, audiovisual supports, authentic documents, artistic languages, etc.
The students are invited, during the teaching period, to control the different possible proposals of seminars and workshops connected with the course. It is suggested to take part to few of them. Working students can choose a specific program talking to the professor, who is at their disposal either by mail and by meeting them during dedicated moments, in days and times to agree individually , in order to help them in comprehending specific parts of the course (whenever it might be necessary) or in order to identify specific individualised routes for preparing themselves to the exam. Working students are invited to let their names to the professor in order to be enrolled in the dedicated mailing list, so that they will be informed about seminars and workshops (especially devoted to working students). Notes for the ERASMUS students Erasmus students are very welcomed and they are invited to personally communicate to the professor in order to choose together a peculiar bibliography partially or totally in a foreign European language. Specific bibliographies in English, French and Spanish are at the disposal of the students. The teacher is at disposal of the students to check this program and eventually adapt and modificate in order to propose an individualized and facilitated program for each Erasmus' student in order to guarantee the full reconnaissance of the credits, according to the individual background of the student and to her/his competences in languages.