STORIA DELLA CRITICA D'ARTE | Università degli studi di Bergamo - Didattica e Rubrica

STORIA DELLA CRITICA D'ARTE

Attività formativa monodisciplinare
Codice dell'attività formativa: 
25314

Scheda dell'insegnamento

Per studenti immatricolati al 1° anno a.a.: 
2021/2022
Insegnamento (nome in italiano): 
STORIA DELLA CRITICA D'ARTE
Insegnamento (nome in inglese): 
HISTORY OF ART CRITICISM
Tipo di attività formativa: 
Attività formativa Affine/Integrativa
Tipo di insegnamento: 
Opzionale
Settore disciplinare: 
MUSEOLOGIA E CRITICA ARTISTICA E DEL RESTAURO (L-ART/04)
Anno di corso: 
2
Anno accademico di offerta: 
2022/2023
Crediti: 
6
Responsabile della didattica: 

Altre informazioni sull'insegnamento

Modalità di erogazione: 
Didattica Convenzionale
Lingua: 
Italiano
Ciclo: 
Secondo Semestre
Obbligo di frequenza: 
No
Ore di attività frontale: 
30
Ore di studio individuale: 
120
Ambito: 
Attività formative affini o integrative
Prerequisiti

Nessuno

Obiettivi formativi

Al termine del corso lo/la studente/ssa possiede una conoscenza approfondita dei principali meccanismi e tipologie della comunicazione tra testi e immagini, sia nella tradizione storico-artistica sia all’interno dei nuovi panorami digitali. È, inoltre, in grado di analizzare le diverse pratiche dello sguardo, collocandole nell’ampio contesto nazionale e internazionale dell’arte e della cultura visiva.

Contenuti dell'insegnamento

Il programma dell’insegnamento si organizza in tre sezioni principali, interrelate tra loro:
- il metodo iconologico e lo studio delle forme;
- l’analisi della rappresentazione visiva del sogno, affrontata attraverso casi di studio scelti da diversi periodi storico-artistici;
- i disegni dei bambini e la dimensione onirica.

Metodi didattici

La didattica si svolgerà attraverso lezioni frontali, aperte al confronto con gli studenti e alla pratica dialogica.

Modalità verifica profitto e valutazione

La verifica dell'apprendimento prevede un esame orale, che dura all’incirca 15/20 minuti e consiste in tre domande riguardanti il programma svolto a lezione. Nello specifico, saranno verificati:
- il possesso delle nozioni di base;
- l’acquisizione della metodologia critica affrontata nel corso;
- la capacità di rielaborazione individuale dei temi trattati.

Altre informazioni

In vista dell’esame orale, verranno messi a disposizione i materiali delle lezioni e indicate le parti dei testi di riferimento da tenere in considerazione.

In caso di disposizioni delle autorità competenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica, l'insegnamento potrebbe subire modifiche rispetto a quanto dichiarato nel syllabus per rendere il corso e gli esami in linea con quanto disposto.

Prerequisites

None

Educational goals

By the end of the course, the student will have learned about the main mechanisms and types of communication between texts and images, both in art-historical tradition and in new digital media. He/she will be able to carry out effective observation with an understanding of different ways of seeing, by placing these in the broader national and international context for art and visual culture.

Course content

The course content consists of three main and interconnected sections:
- the iconological method and the study of forms;
- an analysis of the visual representation of dreams, based on case studies covering different periods of art history;
- children’s drawings and the dream dimension.

Teaching methods

The mode of teaching is that of the lecture, characterized by a method of students’ inclusiveness and active participation.

Assessment and Evaluation

Oral exam. It lasts about 15/20 minutes and is made up of approximately three questions on the topics covered in lessons. The skills requested are:
- knowledge of basic concepts;
- acquisition of critical thinking and methodological skills;
- re-elaboration and individual learning of the topics discussed.

Further information

In preparation for the oral exam, the course material will be provided, as well as the parts of the reference texts to be taken into consideration.

If the competent authorities takes measures to contain and manage the epidemic, the syllabus may be subject to modifications and adjustments.