PSICOLOGIA DELL'INVECCHIAMENTO E SERVIZI TERRITORIALI | Università degli studi di Bergamo - Didattica e Rubrica

PSICOLOGIA DELL'INVECCHIAMENTO E SERVIZI TERRITORIALI

Attività formativa monodisciplinare
Codice dell'attività formativa: 
25171

Scheda dell'insegnamento

Per studenti immatricolati al 1° anno a.a.: 
2021/2022
Insegnamento (nome in italiano): 
PSICOLOGIA DELL'INVECCHIAMENTO E SERVIZI TERRITORIALI
Insegnamento (nome in inglese): 
PSYCHOLOGY OF AGING AND LOCAL WELFARE
Tipo di attività formativa: 
Attività formativa di Base
Tipo di insegnamento: 
Obbligatoria
Settore disciplinare: 
PSICOLOGIA GENERALE (M-PSI/01)
Anno di corso: 
2
Anno accademico di offerta: 
2022/2023
Crediti: 
6
Responsabile della didattica: 

Altre informazioni sull'insegnamento

Modalità di erogazione: 
Didattica Convenzionale
Lingua: 
Italiano
Ciclo: 
Secondo Semestre
Obbligo di frequenza: 
No
Ore di attività frontale: 
30
Ore di studio individuale: 
120
Ambito: 
Discipline filosofiche, psicologiche, sociologiche e antropologiche
Prerequisiti

Nessuno

Obiettivi formativi

L’insegnamento ha l’obiettivo di fornire le conoscenze di base nell’ambito della Psicologia dell’Invecchiamento.

Gli studenti e le studentesse acquisiranno competenze psico-educative nei seguenti temi:
1. I percorsi di invecchiamento e le implicazioni psicologiche, relazionali e contestuali.
2. L'identificazione e lo sviluppo di interventi volti alla promozione della salute nell’anziano in un’ottica multidisciplinare.
3. La conoscenza dell'attuale organizzazione dei servizi socio-sanitari e dei servizi territoriali.

Obiettivo del corso è l'individuazione di percorsi educative volti ad affiancare i cambiamenti psicologici e sociali che la persona anziana incontra in questa fase del ciclo di vita.

Contenuti dell'insegnamento

Il corso ha lo scopo di illustrare le tematiche principali della Psicologia dell’Invecchiamento. Intende inoltre fornire agli studenti e alle studentesse elementi di psicologia essenziali per la progettazione di interventi educativi a favore della persona anziana.
Particolare attenzione verrà data ai profili di invecchiamento attivo, fragilità socio-ambientale e decadimento cognitivo patologico (es. demenza), sottolineando le differenti possibilità di intervento psico-educativo volto alla massimizzazione della qualità di vita nelle diverse condizioni di anzianità.
Verranno infine forniti gli studenti e alle studentesse i principali quadri di riferimento normativo che definiscono l’organizzazione dei servizi socio-sanitari in questi ambiti.

Metodi didattici

L’attività didattica sarà composta da lezioni frontali alternate a momenti di approfondimento che coinvolgeranno professionisti coinvolti nelle realtà educative del territorio. Tali interventi saranno finalizzati alla migliore comprensione degli aspetti applicativi riferibili
agli argomenti teorici trattati a lezione.

Modalità verifica profitto e valutazione

La verifica degli apprendimenti è articolata in un colloquio orale. Il colloquio avrà come argomenti di verifica:

- La conoscenza dei principali modelli di invecchiamento e delle prospettive teorico-pratiche volte alla valorizzazione di questo periodo dell'arco di vita.
- La matura comprensione degli argomenti verificabile attraverso una manifesta capacità di rielaborazione critica di quanto appreso.

Altre informazioni

Il materiale presentato a lezione sarà messo a disposizione sulla piattaforma e-learning.

Gli studenti Erasmus possono eventualmente concordare con la docente un percorso in lingua Inglese.

Qualora l'insegnamento venisse impartito in modalità mista o a distanza potranno essere introdotte modifiche rispetto a quanto dichiarato nel syllabus per rendere il corso e gli esami fruibili anche secondo queste modalità.

Prerequisites

No previous knowledge is required

Educational goals

The teaching aims to provide basic knowledge in the field of Aging Psychology.

Students will acquire psycho-educational skills in the following subjects:
1. The aging phase and the psychological, relational and contextual implications.
2. The identification and development of interventions aimed at promoting health in the elderly in a multidisciplinary perspective.
3. Knowledge of the current organization of social and health services in Lombardy region

The aim of the course is to identify educational paths aimed at supporting the psychological and social changes that the elderly person encounters in this phase of the life cycle.

Course content

The course aims to illustrate the main issues of Aging Psychology. It also intends to provide students with essential psychology elements for the design of educational interventions for the elderly.
Particular attention will be given to the profiles of active aging, socio-environmental fragility and pathological cognitive impairment (e.g. dementia), highlighting the different possibilities of psycho-educational intervention aimed at maximizing the quality of life in the various conditions of seniority.
Finally, students will be provided with the main regulatory reference frameworks that define the organization of social and health services in these areas.

Teaching methods

The teaching activity will consist of lectures alternating with moments of in-depth analysis that will introduce professionals involved in the educational realities of the area. These interventions will be aimed at a better understanding of the applicable aspects of the theoretical topics covered in class.

Assessment and Evaluation

The learning verification is articulated in an oral interview.
The interview will have as verification topics:

- The knowledge of the main aging models and of the theoretical-practical perspectives aimed at enhancing this period of the life span.
- The deep understanding of the theoretical topics verifiable through a manifest capacity for critical reworking of what has been learned.

Further information

The material presented in class will be made available on the e-learning platform.

Erasmus students can possibly agree with the teacher on English language materials.

If the teaching is taught in a mixed mode or remotely, changes can be made compared to what is stated in the syllabus to make the course and exams usable also in these ways.