a) sviluppare capacità cliniche avanzate di valutazione, comprensione e diagnosi del funzionamento individuale, di coppia e familiare; b) applicare queste conoscenze a situazioni che simulano quelle cliniche in modo critico e autoriflessivo; c) comprendere criticamente la letteratura scientifica applicata alla clinica; d) migliorare la comprensione delle questioni etiche relative alla pratica clinica con singoli, famiglie, istituzioni, compresa la considerazione dell'impatto delle nostre posizioni personali e professionali sul lavoro e le questioni legate a cultura, potere e differenze; e) formulare una valutazione sistemica del problema/richiesta, compresa la costruzione del/i problema(i), la storia del problema e delle risorse presenti, in relazione ai rapporti familiari, contesti esterni e più ampi discorsi e fattori sociali.
Il corso illustrerà criticamente le principali interpretazioni fornite dalla psicologia clinica alle principali psicopatologie. Ciascuna psicopatologia sarà esemplificata attraverso casi clinici in un'ottica di diagnosi esplicativa e contestuale oltre che descrittiva. Il corso confronta criticamente le principali concezioni della psicopatologia e le loro implicazioni ad ampio raggio per gli interventi e la società in generale. Si sofferma sulla natura relazionale e contestuale della salute mentale e sulle determinanti sociali (e.s. violenza, discriminazione, povertà, esclusione, cambiamento climatico) che sono spesso trascurate dalla pratica psichiatrica. Ciò comporta spesso una tendenza alla patologizzazione e ad un'eccessiva medicalizzazione del sofferenza psichica.
Per affrontare queste limitazioni il corso presenterà alcuni approcci innovativi e alternativi alla diagnosi, formulazione ed intervento nella psicopatologia.
Lezione frontale, lavori di gruppo su materiale clinico, esercizi pratici, simulate e laboratori.
Scritto della durata di 1h. L'esame consiste in tre domande aperte, ciascuna con punteggio da 0 a 10. Criteri di valutazione: pertinenza, livello di competenza e approfondimento della risposta.
a) to develop advanced clinical skills for assessing and formulating with individuals, couples and families; b) to apply this knowledge to clinical situations in a critical and reflexive way; c) to critically appraise scientific evidence applied to the clinical field; d) to enhance the understanding of ethical issues relating to clinical practice with individual/s, families, institutions, including consideration of the impact of our own personal and professional issues on the work and issues of culture, power and differences; e) to formulate a systemic assessment of presenting issues, including the construction of the problem(s), the history of the presenting problem and resources, in relation to family relationships, family events, external contexts and wider social discourses and factors.
This course will critically discuss the main interpretations of psychopathologies offered by clinical psychology theories. Clinical cases discussion will illustrate each of these psychopathologies with an emphasis on explicative diagnosis beyond the descriptive one. The module critically compares the different conceptions of psychopathology and their wide-ranging implications for interventions and society at large. It emphasizes relational, contextual social determinants of mental health (e.g.violence, discrimination, poverty, exclusion, climate change..) which are often overlooked from mainstream mental health practice. This often leads to an over-diagnosis and an over-reliance on medicalization of human distress. To address these limitations, the module will present some innovative and alternative approaches to diagnosis, formulation and intervention in psychopathology.
Lectures;Discussion of clinical material; Group discussion and small group work; Experiential exercises; Role plays and/or simulation; Blended learning; Problem-based learning (TBC)
Written exam 1 hour long.
The written exam is made up of three open ended questions. Score of each question: 0-10.
Evaluation criteria: pertinence, level of knowledge and in-depth analysis.