FILOSOFIA DELLA SCIENZA | Università degli studi di Bergamo - Didattica e Rubrica

FILOSOFIA DELLA SCIENZA

Attività formativa monodisciplinare
Sede: 
BERGAMO
Codice dell'attività formativa: 
40039

Scheda dell'insegnamento

Per studenti immatricolati al 1° anno a.a.: 
2021/2022
Insegnamento (nome in italiano): 
FILOSOFIA DELLA SCIENZA
Insegnamento (nome in inglese): 
PHILOSOPHY OF SCIENCE
Tipo di attività formativa: 
Attività formativa Affine/Integrativa
Tipo di insegnamento: 
Opzionale
Settore disciplinare: 
LOGICA E FILOSOFIA DELLA SCIENZA (M-FIL/02)
Anno di corso: 
1
Anno accademico di offerta: 
2021/2022
Crediti: 
6
Responsabile della didattica: 

Altre informazioni sull'insegnamento

Modalità di erogazione: 
Didattica Convenzionale
Lingua: 
Italiano
Ciclo: 
Primo Semestre
Obbligo di frequenza: 
No
Ore di attività frontale: 
30
Ore di studio individuale: 
120
Ambito: 
Attività formative affini o integrative
Prerequisiti

Nessuno

Obiettivi formativi

Obiettivo del corso è che gli studenti padroneggino i concetti fondamentali dell'epistemologia dei sistemi complessi e delle loro relazioni con le scienze psicologiche contemporanee.

Contenuti dell'insegnamento

- Introduzione all'epistemologia: Epistemologia classica ed epistemologia dei sistemi complessi
- La teoria dei sistemi complessi nelle scienze della natura e nelle scienze dell'uomo nel XX secolo:
1) nozione di sistema organizzato (nozioni di sotto-sistema e di meta-sistema)
2) concetti di previsione ed evoluzione (transizioni deterministe e transizioni probabiliste; caos, caso, necessità)
3) informazione, comunicazione, meta-comunicazione (concetti basilari della pragmatica della comunicazione umana)

Metodi didattici

Lezioni frontali

Modalità verifica profitto e valutazione

Esame scritto. L'esame, della durata di un'ora, attraverso la formulazione di domande aperte mira alla verifica della conoscenza dei testi e della capacità di selezionare e gli aspetti più rilevanti delle problematiche trattate

Altre informazioni

Qualora l'insegnamento venisse impartito in modalità mista o a distanza potranno essere introdotte modifiche rispetto a quanto dichiarato nel Syllabus per rendere il corso e gli esami fruibili anche secondo queste modalità

Prerequisites

None

Educational goals

The educational goal of the course for the students is to obtain knolewdge of the fundamental concepts of epistemology of complex systems, as well as their relations with contemporary psychology.

Course content

- Introduction to epistemology: Classic epistemology and epistemology of complex systems.
- The theory of complex systems in XX century human and natural sciences:
1) Organizations and complex systems
2) Evolution and forecasting (Deterministic vs Probabilistic transitions, chaos, chance, necessity)
3) Communication and meta-communication (basic concepts of pragmatics)

Teaching methods

Lectures

Assessment and Evaluation

Written examination, open questions, one hour time

Further information

Changes in methods and tools could be introduced in the Syllabus in case of blended or remote teaching.