FONDAMENTI DI PSICOBIOLOGIA | Università degli studi di Bergamo - Didattica e Rubrica

FONDAMENTI DI PSICOBIOLOGIA

Attività formativa monodisciplinare
Sede: 
BERGAMO
Codice dell'attività formativa: 
40063

Scheda dell'insegnamento

Per studenti immatricolati al 1° anno a.a.: 
2021/2022
Insegnamento (nome in italiano): 
FONDAMENTI DI PSICOBIOLOGIA
Insegnamento (nome in inglese): 
PSYCHOBIOLOGY FOUNDATIONS 
Tipo di attività formativa: 
Attività formativa di Base
Tipo di insegnamento: 
Obbligatoria
Settore disciplinare: 
PSICOBIOLOGIA E PSICOLOGIA FISIOLOGICA (M-PSI/02)
Anno di corso: 
1
Anno accademico di offerta: 
2021/2022
Crediti: 
6
Responsabile della didattica: 

Altre informazioni sull'insegnamento

Modalità di erogazione: 
Didattica Convenzionale
Lingua: 
Italiano
Ciclo: 
Primo Semestre
Obbligo di frequenza: 
No
Ore di attività frontale: 
30
Ore di studio individuale: 
120
Ambito: 
Fondamenti della psicologia
Prerequisiti

Una conoscenza dei principali concetti della biologia può agevolare la fruizione del corso.

Obiettivi formativi

Il corso intende fornire agli/alle studenti/esse una conoscenza di base della struttura e del funzionamento del sistema nervoso e dei metodi neuroscientifici per studiare anatomia, fisiologia e funzioni del cervello umano.

Contenuti dell'insegnamento

La psicobiologia: introduzione alla disciplina, terminologia, metodi di indagine. Struttura e funzioni del sistema nervoso. La corteccia cerebrale: suddivisioni e funzioni. Specializzazione emisferica. Anatomia e fisiologia della sensazione e della percezione con particolare riferimento al sistema visivo (riconoscimento di oggetti). Percezione multimodale. Disturbi della percezione, deprivazione sensoriale e riorganizzazione percettiva. Anatomia e fisiologia del controllo motorio. Apprendimento motorio e modelli previsionali.

Metodi didattici

La didattica verrà svolta tramite lezioni frontali, con l’ausilio di video/risorse web. Gli studenti non frequentanti devono attenersi al programma pubblicato.

Modalità verifica profitto e valutazione

L’esame prevede la verifica delle conoscenze acquisite attraverso una prova scritta che consiste in 20 domande a scelta multipla
(Risposta esatta = 1 punto; Risposta errata o nessuna risposta =0) e 2 domanda aperte che richiedono una discussione critica e concisa su un argomento del corso (punteggio per domanda aperta: 0-5). Le domande sono volte ad accertare l’effettiva acquisizione sia delle conoscenze teoriche, sia della capacità di connettere tra loro aspetti diversi della psicobiologia. Le risposte ai quesiti aperti saranno valutate in termini di correttezza delle risposte, capacità di argomentazione e approfondimento critico dei temi affrontati. Punteggio massimo: 30; la lode potrà essere aggiunta laddove le risposte ai quesiti aperti si caratterizzino per eccellenti chiarezza espositiva e capacità critica. Tempo per lo svolgimento: 1 ora.

Altre informazioni

Articoli scientifici pubblicati su riviste internazionali e altro materiale utile saranno resi disponibili sulla pagina e-learning del corso. Gli studenti non frequentanti devono attenersi al programma descritto sopra. Qualora l'insegnamento venisse impartito in modalità mista o a distanza potranno essere introdotte modifiche rispetto a quanto dichiarato nel Syllabus per rendere il corso e gli esami fruibili anche secondo queste modalità.
Per ogni esigenza particolare, gli studenti possono contattare la/il docente del corso. Il corso è propedeutico a quello di Neuroscienze Cognitive (II anno).

Prerequisites

A basic knowledge of the main concepts of biology may facilitate understanding of the course topics.

Educational goals

The course aims to provide students with basic knowledge about the structure and functioning of the nervous system and neuroscientific methods to study anatomy, physiology and functions of the human brain.

Course content

Introduction to the discipline of Psychobiology, terminology, methods. Anatomy and functions of the nervous system. The cerebral cortex: subdivisions and functions. Hemispheric specialization. Anatomy and physiology of sensation and perception with a specific focus on the visual system (object recognition). Multimodal perception. Perceptual deficits, sensory deprivation and perceptual reorganization. Anatomy and physiology of motor control. Motor learning and forward models.

Teaching methods

Teaching will be conducted through lectures with the help of video / web resources. Non-attending students must adhere to published online program.

Assessment and Evaluation

The exam involves the evaluation of the acquired knowledge through a written exam by PC consisting in 20 multiple-choice questions (correct answer = 1; wrong answer or no answer =0) and 2 open questions that require a concise and critical discussion on one topic of the course (score for each open question: 0-5). The questions are aimed at ascertaining the effective acquisition of both theoretical knowledge and the ability to connect different aspects of psychobiology. The answers to the open question will be evaluated in terms of correctness of the answers, argumentative capacity, and analytic discussion of the topics of the course. Maximum score: 30; the laude will be added depending on clarity and mastery of argumentations in answering to the open questions. Test time: 1 hour.

Further information

Scientific articles published in international journals and other useful material will be made available on the e-learning page of the course. Non-attending students must follow the program described above. In case of a mixed or remote teaching mode, changes may be introduced with respect to what is stated in the Syllabus to allow the course and the exams to be attended also in these modalities. For any particular need, students can contact the course teacher. The course is preparatory to the course of Cognitive Neurosciences (II year).