STORIA DELL'ASIA ORIENTALE | Università degli studi di Bergamo - Didattica e Rubrica

STORIA DELL'ASIA ORIENTALE

Modulo Generico
Codice dell'attività formativa: 
13177-MOD2

Scheda dell'insegnamento

Per studenti immatricolati al 1° anno a.a.: 
2021/2022
Insegnamento (nome in italiano): 
STORIA DELL'ASIA ORIENTALE
Insegnamento (nome in inglese): 
EAST ASIAN HISTORY
Insegnamento: 
Tipo di attività formativa: 
Attività formativa di Base
Tipo di insegnamento: 
Opzionale
Settore disciplinare: 
STORIA E ISTITUZIONI DELL'ASIA (SPS/14)
Anno di corso: 
1
Anno accademico di offerta: 
2021/2022
Crediti: 
5
Responsabile della didattica: 

Altre informazioni sull'insegnamento

Ciclo: 
Annualità Singola
Obbligo di frequenza: 
No
Ore di attività frontale: 
30
Ore di studio individuale: 
95
Ambito: 
Discipline storiche, geografiche e socio-antropologiche
Prerequisiti

Conoscenza di base della storia dal medioevo all'età contemporanea, acquisita con lo studio di un buon manuale di scuola superiore.

Obiettivi formativi

Il corso intende offrire allo studente le conoscenze di base e le capacità interpretative e critiche sull'evoluzione politica, economica e sociale delle regioni dell'Asia orientale dal medioevo all'età contemporanea, con particolare attenzione alle aree geopolitiche della Cina e del Giappone, ed in riferimento alle relazioni Asia-Europa.

Contenuti dell'insegnamento

Il corso mira a presentare un quadro di base dei mutamenti delle principali strutture socio-politiche delle società dell’Asia orientale, con particolare attenzione alla Cina, al Giappone e alle loro relazioni con le potenze occidentali. Fra gli altri, ci si soffermerà sui seguenti temi: le società “tradizionali” in Asia orientale, la Via della seta, l’impero cinese, l’impero giapponese, le compagnie commerciali europee in Asia orientale, le Guerre dell’oppio e i trattati ineguali, la “rivoluzione” Meiji, la Repubblica cinese, le Guerre mondiali in Asia orientale, la crisi dei sistemi coloniali, la Cina di Mao Zedong, il Giappone durante la Guerra fredda.

Metodi didattici

Lezione frontale, discussione collettiva critica di temi trattati nel corso.

Modalità verifica profitto e valutazione

Accertamento delle conoscenze acquisite tramite una prova scritta (2 domande aperte, 15 punti a domanda).

Altre informazioni

- Per gli esami da soli 5 crediti si prega di contattare il Docente (massimiliano.vaghi@unibg.it) almeno un mese prima di iscriversi all’appello.
- Qualora l'insegnamento venisse impartito in modalità mista o a distanza potranno essere introdotte modifiche rispetto a quanto dichiarato nel syllabus, per rendere il corso e gli esami fruibili anche secondo queste modalità.

Prerequisites

Basic knowledge of history from Medieval period to Contemporary age, which can be acquired using a good secondary school textbook.

Educational goals

Basic knowledge and critical skills about the political, economic and social evolution of East-Asia from Medieval period to Contemporary age, with a focus on China and Japan geopolitical situations, and on Euro-Asiatic relations.

Course content

Some important political and cultural features on East-Asian traditional societies, with a focus on China, Japan and their relations with Western powers, e.g.: the "traditional" societies in East Asia, the Silk Road, the Chinese empire, the Japanese empire, European trade companies in East Asia, the Opium Wars and Unequal treaties, the Meiji "revolution", the Republic of China, the World wars in East Asia, the crisis of colonial systems, Mao Zedong's China, Japan during the Cold War.

Teaching methods

Lectures, critical discussion on the points touched during the course.

Assessment and Evaluation

Assessment of the knowledge acquired through a written test (2 open questions, 15 points per question).

Further information

- For an exam of 5.0 cfu only, please contact Professor Vaghi (massimiliano.vaghi@unibg.it) at the least one month before the exam.
- If the course will be taught in mixed mode or remotely, some changes may be introduced in the syllabus: the course and exams will always be guaranteed.