Livello A2 di competenza della lingua, verificato tramite Placement test, come previsto dal Regolamento didattico del corso. Per gli studenti che non raggiungessero questo livello sono previste attività di recupero (AAL 'Remedial work') durante l'anno (si veda la pagina del Centro Competenza Lingue: https://ccl.unibg.it/it).
Gli studenti, in linea con gli obiettivi previsti dal Corso di Laurea, affineranno capacità comunicative, espressive e argomentative nella lingua inglese a livello B1 (Threshold) e, sul piano metalinguistico, acquisiranno consapevolezza delle specificità dello Standard English e di come esso venga utilizzato in contesti scritti e orali.
Dopo una premessa di carattere generale su aspetti pragmatici della lingua inglese, il corso si prefigge di illustrare le principali strategie utilizzate in vari contesti (soprattutto nella comunicazione interculturale) per enfatizzare la chiarezza dell’informazione, l’efficacia comunicativa, la cortesia e la persuasione nei confronti dell'interlocutore.
La didattica si svolgerà tramite lezioni frontali, ma con un’attenzione particolare al confronto e al dialogo diretto con gli studenti, che potranno, durante le lezioni, formulare proposte di approfondimento o dibattito.
Gli studenti potranno inoltre accedere alle attività di esercitazione linguistica (AAL) previste nell’ambito dell’orario settimanale per il loro livello di competenza (B1), nonché alle attività di tutoring previste nel corso dell’anno (programmi e testi di riferimento per queste attività possono essere trovate alla pagina del Centro Competenza Lingue).
Prova scritta + esame orale.
La prova scritta e l’esame orale possono essere sostenuti soltanto al termine del corso. Per accedere all’esame orale lo studente dovrà aver superato la prova scritta.
La prova scritta è informatizzata, della durata di 30+15 minuti e verifica le abilità esercitate con le AAL: la prima parte (30 min.) testa abilità di listening, reading, use of English e la seconda parte (15 min.) abilità di traduzione (lessico, morfosintassi) - tramite esercizi chiusi (scelta multipla e cloze) .
L’esito (idoneo / non idoneo) del test informatizzato (della validità di 18 mesi) sarà comunicato agli studenti tramite sportello nei giorni immediatamente successivi alla data dell’esame. Il superamento della prova dà accesso all’esame orale (a condizione che lo studente si iscriva all’appello entro i tempi previsti).
L'esame orale consta di due parti:
- la prima è volta a verificare la competenza linguistica e comunicativa dello studente (tramite la traduzione di alcune frasi dall'italiano);
- la seconda prevede la discussione (in inglese) dei contenuti del corso (vedi testi di riferimento in Leganto). Le domande saranno volte a verificare la preparazione dello studente circa i contenuti (nozioni, principi, modelli, strategie e il loro utilizzo in vari contesti).
La votazione terrà in considerazione 1) la correttezza (grammatica, lessico, pronuncia, etc.); 2) la chiarezza espositiva e coerenza; 3) l'esaustività e la precisione nell'esposizione dei contenuti
Qualora l'insegnamento venisse impartito in modalità mista o a distanza potranno essere introdotte modifiche rispetto a quanto dichiarato nel syllabus per rendere il corso e gli esami fruibili anche secondo queste modalità.
Per le esercitazioni linguistiche/AAL (attività di apprendimento linguistico) – testi e programma - fare riferimento a questo link: https://www.unibg.it/studia-noi/ti-aiutiamo/apprendimento-linguistico/inglese/inglese-llcs
Gli studenti che nel corso degli ultimi 5 anni solari abbiano conseguito certificazioni internazionali almeno a livello B1 sono invitati a chiederne il riconoscimento alla Segreteria Studenti, al fine di ottenere gli esoneri previsti. La modulistica per chiedere il riconoscimento delle certificazioni è disponibile sul sito del Centro Competenza Lingue (nella sezione dedicata: https://ccl.unibg.it/it)
As indicated in the Course Prospectus, students wishing to take this exam must have taken the Placemnt test and have an A2 level of competence in the language. Activities (AAL) of Remedial work are offered to students whose level of competence is below A2 in the course of the academic year (see the webpage of our Centro Competenza Lingue: https://ccl.unibg.it/it).
In line with the objectives of the Course, students will improve their communicative, expressive and argumentative skills in English - B1 (Threshold) level, and will acquire metalinguistic awareness of the main features of Standard English and its use in both oral and written communication.
After a general overview of pragmatic issues in contemporary English, the course aims to illustrate the main strategies employed when communicating in different contexts and across cultures, taking into consideration aspects like informativeness, effectiveness, persuasion and politeness.
Classes will consist in lectures, where students are expected to have an active role in discussing the content being presented and suggesting ways of dealing with it.
Students have also access to applied language activities (AAL) at B1 level and tutoring support (information about such activities can be found at the Centro Competenza Lingue webpage).
Written test + oral exam
The written test and the oral exam may be taken only at the end of the course. In order to take the oral exam, students will have to pass the written test.
The written part of the exam is a 30+15 min. computerized test which measures the skills acquired during the AAL: the first part (30 min.) tests skills like listening, reading, use of English; the second part (15 min.) tests translation skills (lexis, morpho-syntax) - through multiple choice and cloze type exercises.
The result of the computerized test (pass / fail) will be communicated to students a few days (1-2) after the date of the test.
The oral exam consists in two interrelated parts:
- testing of the students’ linguistic and communicative skills (i.e. through the translation of short sentences)
- discussion (in English) of the contents of the course (see reference texts in Leganto): questions are intended to verify the student’s competence as to the course content (notions, principles, models, strategies and their use in practical contexts)
The grading will be based on 1) linguistic correctness, 2) clarity and coherence, and 3) competence as to the course content (in terms of precision and exhaustiveness).
Should the course be taught as a blended or online activity, some adjustments (with respect to what stated in the syllabus) may be necessary – and will be indicated on the course page – in order to make the course and the exams more easily accessible.
Relevant information about practice sessions (AAL) - i.e. syllabus, course books, etc. - may be found here: https://www.unibg.it/studia-noi/ti-aiutiamo/apprendimento-linguistico/inglese/inglese-llcs
Students with a B1 certificate obtained in the last 5 years should present it to the Segreteria Studenti in order to get the exemption from parts of the exam, as indicated on the CCL webpage (https://ccl.unibg.it/it).