STORIA CONTEMPORANEA B | Università degli studi di Bergamo - Didattica e Rubrica

STORIA CONTEMPORANEA B

Attività formativa monodisciplinare
Codice dell'attività formativa: 
13171

Scheda dell'insegnamento

Per studenti immatricolati al 1° anno a.a.: 
2021/2022
Insegnamento (nome in italiano): 
STORIA CONTEMPORANEA B
Insegnamento (nome in inglese): 
CONTEMPORARY HISTORY B
Tipo di attività formativa: 
Attività formativa di Base
Tipo di insegnamento: 
Opzionale
Settore disciplinare: 
STORIA CONTEMPORANEA (M-STO/04)
Anno di corso: 
1
Anno accademico di offerta: 
2021/2022
Crediti: 
5
Responsabile della didattica: 

Altre informazioni sull'insegnamento

Modalità di erogazione: 
Didattica Convenzionale
Lingua: 
Italiano
Ciclo: 
Secondo Semestre
Obbligo di frequenza: 
No
Ore di attività frontale: 
30
Ore di studio individuale: 
95
Ambito: 
Discipline storiche, geografiche e socio-antropologiche
Prerequisiti

Non sono richiesti particolari pre-requisiti. Il corso di Storia Contemporanea B (13171) si terrà nel secondo semestre.

Obiettivi formativi

Obiettivo del corso è l’acquisizione di una conoscenza generale della storia contemporanea dalla prospettiva delle relazioni euro-americane, dai precedenti coloniali al presente, con particolare riferimento alla storia politica, sociale e culturale del Novecento. Tale conoscenza sarà funzionale a migliorare le capacità dello studente nella contestualizzazione e nell'analisi di testi e di prodotti culturali di vario genere.

Contenuti dell'insegnamento

Al centro dell'attenzione saranno le diverse ondate migratorie che hanno determinato il complesso profilo della popolazione statunitense. Si studieranno con particolare attenzione le ricadute sociali, culturali e politiche del fenomeno migratorio. Ampio spazio sarà dedicata al caso della migrazione italiana otto-novecentesca e alla mobilità lungo il confine messico-americano.

Metodi didattici

Il corso consisterà di lezioni frontali, durante le quali sarà regolarmente proposta la visione di materiali audiovisivi (frammenti di documentari, materiali cinematografici, dibattiti televisivi) che documentino fatti di particolare interesse storico e intercettino i temi trattati nel corso. Si stimolerà la discussione in aula degli audiovisivi presentati.

Modalità verifica profitto e valutazione

L'esame, della durata di novanta minuti, avrà normalmente forma scritta, tuttavia gli studenti che lo desiderassero potranno scegliere in alternativa di sostenere l'esame in forma orale, comunicandolo via email al docente una settimana prima dell'esame.
La prova scritta comprende cinque domande aperte, nelle quali sarà particolarmente apprezzata la chiarezza espositiva, la capacità di sintesi, la pertinenza delle risposte rispetto alle domande, da leggere con grande attenzione. Fondamentale sarà anche adottare una scrittura chiara e comprensibile, nell’ortografia come nella grafia, pena la comprensione delle risposte stesse da parte del docente. Obiettivo finale è comprovare la conoscenza di base di elementi della storia nordamericana. La durata prevista per l’esame scritto è di un’ora e mezza. I risultati dello scritto vengono resi pubblici su internet secondo le procedure standard.

Altre informazioni

Il prof. Paolo Barcella riceve gli studenti il lunedì pomeriggio, tra le 14 e le 16, Piazza Rosate 2, ufficio 309.

Qualora l'insegnamento fosse impartito in modalità mista o a distanza, potranno essere introdotte modifiche rispetto a quanto dichiarato nel syllabus per rendere il corso e gli esami fruibili anche secondo queste modalità.

Per il superamento dell'esame è necessaria la conoscenza di:

Oliviero Bergamini, "Storia degli Stati Uniti", Laterza, Roma-Bari, 2010.

oltre che di un volume a scelta tra i seguenti:

- Claudia Bernardi, "Una storia di confine. Frontiere e lavoratori migranti tra Messico e Stati Uniti (1836-1964)", Carocci, Roma, 2018.
- Stefano Luconi e Matteo Pretelli, "L'immigrazione negli Stati Uniti", Il Mulino, Bologna, 2008.
- Matteo Pretelli, "L'emigrazione italiana negli Stati Uniti", Il Mulino, Bologna, 2011.

Prerequisites

No particular pre-requisites needed. The course of Contemporary History B (13171) will be held in the second semester.

Educational goals

The aim of the course is the acquisition of a general knowledge of contemporary history from the perspective of Euro-American relations, from colonial precedents to the present, with particular reference to the political, social and cultural history of the 20th century. The knowledge gained will improve the students’ ability to analyze texts and cultural products of various kinds.

Course content

The focus will be on the different waves of migration that have determined the complex profile of the US population. Particular attention will be paid to the social, cultural and political repercussions of the migratory phenomenon. Ample space will be devoted to the case of Italian migration in the 19th and 20th century and to mobility along the Mexican-American border.

Teaching methods

Classes will take the form of lectures, during which audiovisual materials will be regularly presented (documentaries, movies, television debates) dealing with events of historical interest and focusing on the themes presented in the course. The open discussion of those audiovisual materials will be promoted.

Assessment and Evaluation

The examination generally consists of a ninety-minute written test. Students who wish to take an oral test as an alternative to the written one are required to contact the lecturer via email one week before the date of the exam.
The written test will include five open-ended questions, where clarity, synthesis, and the relevance of the answers will be particularly appreciated. All students are invited to read the entire questions carefully before answering. It will also be very important to write accurately, as poor spelling and syntax hinder comprehension, which may lead to a negative assessment... The main aim is to assess basic knowledge of North American history. The results will be published on the course website following standard procedures.

Further information

Office hours on Monday, from 2 p.m. to 4 p.m. in Room 309, Piazza Rosate 2.

If the course is (totally or partly) online the syllabus may be adjusted accordingly.

In order to pass the exam, knowledge of:

Oliviero Bergamini, "Storia degli Stati Uniti", Laterza, Roma-Bari, 2010.

as well as a volume of your choice among the following:

- Claudia Bernardi, "Una storia di confine. Frontiere e lavoratori migranti tra Messico e Stati Uniti (1836-1964)", Carocci, Roma, 2018.
- Stefano Luconi e Matteo Pretelli, "L'immigrazione negli Stati Uniti", Il Mulino, Bologna, 2008.
- Matteo Pretelli, "L'emigrazione italiana negli Stati Uniti", Il Mulino, Bologna, 2011.