HISTORIA DE AMÉRICA LATINA | Università degli studi di Bergamo - Didattica e Rubrica

HISTORIA DE AMÉRICA LATINA

Attività formativa monodisciplinare
Codice dell'attività formativa: 
13169-EN2

Scheda dell'insegnamento

Per studenti immatricolati al 1° anno a.a.: 
2021/2022
Insegnamento (nome in italiano): 
HISTORIA DE AMÉRICA LATINA
Insegnamento (nome in inglese): 
HISTORY OF LATIN AMERICA
Tipo di attività formativa: 
Attività formativa di Base
Tipo di insegnamento: 
Opzionale
Settore disciplinare: 
STORIA E ISTITUZIONI DELLE AMERICHE (SPS/05)
Anno di corso: 
1
Anno accademico di offerta: 
2021/2022
Crediti: 
5
Responsabile della didattica: 
Mutuazioni

Altre informazioni sull'insegnamento

Modalità di erogazione: 
Didattica Convenzionale
Lingua: 
Italiano
Ciclo: 
Secondo Semestre
Obbligo di frequenza: 
No
Ore di attività frontale: 
30
Ore di studio individuale: 
95
Ambito: 
Discipline storiche, geografiche e socio-antropologiche
Prerequisiti

Discreta padronanza della lingua spagnola- lingua ufficiale del corso.

Obiettivi formativi

Al termine del corso, lo studente avrà acquisito conoscenza di base degli eventi e dei processi che caratterizzano lo sviluppo storico dell’America latina lungo un arco temporale piuttosto esteso, a partire dai primi contatti con gli europei, ma privilegiando essenzialmente l’analisi di una fase più propriamente contemporanea. Si intende dunque fornire agli studenti elementi basilari di teoria e di metodo per la comprensione della complessità che caratterizza l’evoluzione della storia dell’America Latina nei suoi aspetti sociali, politici e culturali. L’obiettivo è dunque quello di stimolare le conoscenze e le capacità di analisi della storia latinoamericana sul medio e lungo periodo, anche in rapporto allo scenario internazionale. Coerentemente con l’attività didattica complementare a questo corso (Storia contemporanea 2), ci si attende infine che gli studenti maturino inoltre una specifica attenzione nei confronti delle tematiche migratorie novecentesche, da e verso l’America Latina.

Contenuti dell'insegnamento

Il modulo intende ragionare essenzialmente sull’identità dell’America latina come ‘Altro Occidente’, in costante e dinamica relazione con l’Europa e -quanto più ci si avvicina alla contemporaneità- con gli Stati Uniti. Momenti salienti del corso vedranno una riflessione critica su questi temi, al di là di paradigmi interpretativi rigidi e consolidati. All’insegna di questo ‘filo rosso’, ad esempio, si cercheranno di evidenziare, nell’ambito della problematica della Conquista spagnola, forme autoctone e originali di rielaborazione culturale e sociale derivate dall’impatto iberico. Man mano che ci si avvicinerà e si affronterà il Novecento, invece, a cui buona parte del corso verrà dedicato, si farà cenno piuttosto alle molteplici letture attribuite dal dibattito storiografico ai processi migratori da e verso le Americhe, in termini politici, culturali e sociali in senso lato. Il caso degli “italiani d’Argentina” sarà in tal senso significativo.

Metodi didattici

Il corso prevede lezioni frontali e presentazioni in power point da parte del docente, attento a stimolare costantemente il dibattito e le richieste di approfondimento da parte loro. Il corso avrà successo quanto più interattiva sarà la partecipazione degli studenti, che potranno formulare proposte di ulteriore approfondimento o dibattito su specifiche questioni. Le lezioni frontali, basate anche sull’interazione costante con gli studenti, saranno quasi sempre corredate da proiezioni di materiale audiovisivo e consultazione guidata di siti specializzati dove prendere visione di fonti primarie (es archivi digitali).
Qualora l’insegnamento venisse impartito in modalità mista o a distanza potranno essere introdotte modifiche rispetto a quanto dichiarato nel syllabus per rendere il corso e gli esami fruibili anche secondo queste modalità.

Modalità verifica profitto e valutazione

La verifica dell'apprendimento avverrà mediante una prova scritta finale di due ore. È contemplata anche la possibilità di sostenere test parziali per gli studenti frequentanti. La prova comprende domande aperte, per sondare nello specifico le nozioni acquisite durante la frequenza del corso e lo studio approfondito dei testi d’esame. Nelle risposte sarà particolarmente apprezzata la chiarezza espositiva, la capacità di sintesi, la pertinenza delle risposte rispetto alle domande, da leggere con grande attenzione. Fondamentale sarà anche adottare una scrittura chiara e comprensibile, nell’ortografia come nella grafia, pena la comprensione delle risposte stesse da parte del docente. La prova verrà differenziata tra studenti che hanno sostenuto un test parziale e quelli che non hanno elementi di valutazione intermedia. Per gli studenti frequentanti la prova farà riferimento anche all’impostazione storiografica adottata dalla docente e a tutti i tipi di materiale audiovisivo proiettato durante il corso. Per gli studenti non frequentanti la prova farà riferimento essenzialmente ai testi d’esame indicati. Per tutti gli studenti ci sarà inoltre la possibilità, facoltativa, di aggiungere ulteriori elementi di valutazione in itinere, durante il corso, e prima degli esami, come brevi elaborati scritti, da concordare con la docente previo appuntamento.

Altre informazioni

E' di fondamentale importanza, qualora si decida di non presentarsi all'appello previsto d'esame, di CANCELLARSI PER TEMPO DALLE LISTE.

Prerequisites

Basic knowledge of Spanish, official language of the course.

Educational goals

At the end of the course, students will have a basic knowledge of the historical processes of Latin American history along a quite extended time frame: from the first contacts with European culture to the 20 th century. The class aims to provide students with some basic elements of theory and method in order to understand the complexity beyond the historical evolution of Latin America, in some of its social, political and cultural aspects. The goal of the course is therefore to stimulate student’s ability to analyze Latin American history on a medium and long term basis, and in relation to the international scenario. In accordance with the course of Storia contemporanea 2, students are expected to develop a specific attention to migration processes along the 20 th century, from and to Latin America.

Course content

The course will be focused on a particular set of issues, that is the definition of Latin America as “the Other West”, a geographical and cultural area in constant, ambivalent and dynamic relation with Europe and the United States. Crucial moments of the classes will comprehend a critical thought on this relation, beyond given interpretation in the historiographical debate.
Following this ‘read thread’, for instance, we will try to highlight, as far as the Spanish Conquest is concerned, original forms of social an cultural reactions produced by indigenous actors. While entering the 20 th century, to which most of the course will be dedicated, instead, we will focus on how historians have interpreted the different migratory waves from and to the Americas, in their their cultural, social and political aspects. The case of the Italian community in Argentina will be a meaninguful example in this sense.

Teaching methods

The teacher will organize lectures and power point presentations but will also constantly stimulate the debate in class and the rising of potential questions coming from the students. Students’ active participation will be crucial for the course success and highly appreciated. Class will be supported by slides, audiovisual material and Internet navigation through digital archives to show primary sources online (i.e. digital archives )

Assessment and Evaluation

Learning skills will be assessed through a final written exam during two hours. There will be also the possibility of attending, previously, a written test for attending students. The exam will include open ended questions in order to explore the specific notions acquired while attending the course and studying the course texts. In answering the open-ended questions will be particularly appreciated clarity, synthesis, pertinence of answers regarding how questions are formulated. All students are invited to read carefully the entire questions before answering. It will be very important, also, to write clearly in terms of spelling and syntax, otherwise it can be penalized the teacher’s understanding of the answers. There will be the possibility for the students to have further elements of assessing advancements during the course and before the exams, such as short papers on topics whose content will be discussed with the teacher during specific private sessions.

Further information

It is of vital importance, if a student decides not to attend the exam to which it is signed, to CANCEL HIS/HER NAME FROM THE LIST IN ADVANCE.