LETTERATURA ANGLOAMERICANA II 2 B | Università degli studi di Bergamo - Didattica e Rubrica

LETTERATURA ANGLOAMERICANA II 2 B

Modulo Generico
Codice dell'attività formativa: 
36065

Scheda dell'insegnamento

Per studenti immatricolati al 1° anno a.a.: 
2021/2022
Insegnamento (nome in italiano): 
LETTERATURA ANGLOAMERICANA II 2 B
Insegnamento (nome in inglese): 
Anglo-American Literature II 2 B
Tipo di attività formativa: 
Attività formativa Caratterizzante
Tipo di insegnamento: 
Opzionale
Settore disciplinare: 
LINGUE E LETTERATURE ANGLO-AMERICANE (L-LIN/11)
Anno di corso: 
2
Anno accademico di offerta: 
2022/2023
Crediti: 
5
Responsabile della didattica: 
Mutuazioni

Altre informazioni sull'insegnamento

Ciclo: 
Primo Semestre
Obbligo di frequenza: 
No
Ore di attività frontale: 
30
Ore di studio individuale: 
95
Ambito: 
Letterature straniere
Prerequisiti

Avere conseguito 10 cfu in Lingua inglese I.

Obiettivi formativi

Al termine del modulo B gli studenti studente conoscono le linee generali della storia della letteratura e della cultura anglo-americana dell'Ottocento; sono in grado di leggere, comprendere e tradurre testi in lingua inglese e sono avviati all'uso dei principali strumenti di analisi del testo narrativo.
Gli studenti avranno inoltre approfondito il lavoro di controllo e affinamento delle capacità espressive iniziato nel primo modulo e saranno in grado di riconoscere le implicazioni e gli esiti critici del dibattito sul canone letterario anglo-americano.

Contenuti dell'insegnamento

Il corso si focalizzerà sullo sviluppo della tradizione letteraria anglo-americana celebrata con l’espressione “Rinascimento americano” e prenderà in esame la rielaborazione in ambito culturale delle dinamiche identitarie relative a sesso, genere, razza ed etnia nel corso del XIX secolo.

Metodi didattici

La didattica si svolgerà tramite lezioni frontali, ma con un'attenzione particolare al dialogo con gli studenti, che potranno, durante le lezioni, formulare proposte di approfondimento e - se lo desiderano - scrivere brevi saggi su temi concordati con la docente.

Modalità verifica profitto e valutazione

MODALITA' di VERIFICA DEL PROFITTO:
L'esame consiste in una prova scritta della durata di 90 minuti che ha lo scopo di verificare la conoscenza dei testi in programma e di valutare le capacità critiche e interpretative dello studente.
Lo scritto è strutturato in due parti: nella prima parte gli studenti risponderanno brevemente (massimo 5-6 righe) a 5 domande di verifica della conoscenza dei contenuti dei testi primari e secondari in programma. Nella seconda parte gli studenti tradurranno e commenteranno, in un breve saggio di 2-3 pagine, una o più poesie in programma alla luce delle categorie di analisi del testo poetico oggetto delle lezioni o, nel caso degli studenti non frequentanti, presenti nella bibliografia critica. La domanda richiederà un'elaborazione in grado di collegare elementi di carattere storico-culturale con le caratteristiche formali dei testi in lingua originale. Rilievo, nella valutazione, sarà dato anche alla qualità linguistica e retorica dell'articolazione delle risposte.
VALUTAZIONE:
A: Eccellente (30 e lode punti): conoscenza eccellente di tutti i contenuti del corso. Eccellente capacità di analizzare i testi e contestualizzarli in modo appropriato. Precisione, correttezza ed efficacia dell'esposizione e della traduzione.
B: Molto buono (da 30 a 27): conoscenza molto buona di tutti i contenuti del corso. Capacità molto buona di analizzare i testi e contestualizzarli in modo appropriato. Esposizione senza errori. Traduzione sostanzialmente corretta.
C: Buono (26-24): Buona conoscenza dei contenuti del corso. Conoscenza solo descrittiva dei testi in programma, con capacità di analisi e di sintesi accettabile. Il linguaggio è quasi sempre corretto. Traduzione adeguata nonostante alcuni errori.
D: Adeguato/sufficiente (23-18): la conoscenza dei contenuti del corso non è completa. La capacità di analizzare i testi è limitata, ma comunque sufficiente. Il linguaggio è semplice e sono presenti alcuni errori. La traduzione dimostra una comprensione solo parziale del testo.
E: insufficiente (meno di 18): la conoscenza dei contenuti del corso è parziale e superficiale. I testi sono analizzati e contestualizzati in modo superficiale e confuso. La traduzione presenta numerosi errori.

Altre informazioni

Non sono previste integrazioni per gli studenti non frequentanti.
Qualora l'insegnamento venisse impartito in modalità mista o a distanza potranno essere introdotte modifiche rispetto a quanto dichiarato nel syllabus per rendere il corso e gli esami fruibili anche secondo queste modalità.

Prerequisites

Having earned 10 cfu in Lingua inglese I.

Educational goals

Students are expected to acquire a firm knowledge of the cultural and literary history of the United States from 1830 to 1890, and to develop skills in textual analysis. Students will refine their expressive skills in Italian and they will be acquainted with some of the main issues raised by the critical debate about the literary canon.

Course content

Students will learn to analyze the complex representation of issues related to gender, race and ethnicity in nineteenth-century American literature. The course will focus on the critical features of the so-called "American Renaissance" and will also introduce students to the basics of analyzing narrative forms, offering a comprehensive view of the different functions performed by literary language in the United States.

Teaching methods

Lectures in Italian. Students will be encouraged to participate actively in class and to write short papers on topics set by, or negotiated with, the instructor.

Assessment and Evaluation

Students are required take a written exam.
The exam will cover the cultural and historical knowledge of the course texts, with a particular stress on textual analysis.
The written exam lasts 90 minutes and comprises two parts. The first part includes 5 short-answer exam questions testing students' knowledge of course contents. In the second part students will translate a short passage from one of the primary texts and write a brief essay (2 to 3 pages long) about the historical context of its composition, its themes and its formal features.

a.Outstanding (30 e lode ): excellent knowledge of all of the contents of the course. Excellent ability to analyze the texts and to contextualize them in an appropriate way. The student uses the academic writing register/style with appropriate linguistic terminologies. The translation is correct.
b. Very good (30 to 27): very good knowledge of all of the contents of the course. Very good ability to analyze the texts and to contextualize them in an appropriate way. The translation contains hardly any mistakes.
c. Good (26-24): Good knowledge of the contents of the course. Adequate ability to describe the texts. The language used is simple but correct. The translation is good.
d. Fair/sufficient (23-18): The work has sufficient knowledge, coherence, use of appropriate resources and quality of presentation to warrant a basic pass. The ability to analyze the texts is not wholly satisfactory. The work is very descriptive and does not fully address the issues raised by the question. The translation is not wholly satisfactory.
e. Fail (below 18): The student demonstrates only a basic awareness of the contents of the course. The work is frequently confused and incoherent. Both the essay and the translation contain inaccuracies and major errors.

Further information

Additional readings for students NOT ATTENDING the course: none.

In case the course is delivered in the dual/blended or online mode, what has been stated in the syllabus is susceptible to change in order to make both the classes and the exams accessible in a non face-to-face environment.

Erasmus students should inform the instructor of their enrollment in the course by sending her an e-mail before the beginning of the course (valeria.gennero@unibg.it)