FILOLOGIA ROMANZA B BIS | Università degli studi di Bergamo - Didattica e Rubrica

FILOLOGIA ROMANZA B BIS

Modulo Generico
Codice dell'attività formativa: 
13166-MOD2

Scheda dell'insegnamento

Per studenti immatricolati al 1° anno a.a.: 
2021/2022
Insegnamento (nome in italiano): 
FILOLOGIA ROMANZA B BIS
Insegnamento (nome in inglese): 
Romance Philology B bis
Insegnamento: 
Tipo di attività formativa: 
Attività formativa Caratterizzante
Tipo di insegnamento: 
Opzionale
Settore disciplinare: 
FILOLOGIA E LINGUISTICA ROMANZA (L-FIL-LET/09)
Anno di corso: 
2
Anno accademico di offerta: 
2022/2023
Crediti: 
5
Responsabile della didattica: 
Mutuazioni
  • Corso di studi in LINGUE E LETTERATURE STRANIERE MODERNE - Percorso formativo in LINGUISTICO-LETTERARIO
  • Corso di studi in LINGUE E LETTERATURE STRANIERE MODERNE - Percorso formativo in PERCORSO COMUNE

Altre informazioni sull'insegnamento

Ciclo: 
Secondo Semestre
Obbligo di frequenza: 
No
Ore di attività frontale: 
30
Ore di studio individuale: 
95
Ambito: 
Discipline filologiche
Prerequisiti

È necessario aver frequentato il modulo Filologia romanza A.

Obiettivi formativi

Gli obiettivi del corso sono:
1) applicare allo studio della letteratura romanza le nozioni e i concetti linguistico-filologici illustrati nel modulo A;
2) saper leggere, tradurre e commentare in un'ottica comparativa i testi trattati a lezione;
3) comprendere le dinamiche storiche e letterarie inerenti alla fondazione della lirica moderna e al sistema dei generi tematici e formali.

Contenuti dell'insegnamento

Il sistema dei generi della lirica romanza medievale.

Nel corso delle lezioni si illustrerà la nascita e l'evoluzione del sistema dei generi formali e tematici nella produzione lirica romanza del medioevo, con particolare attenzione ai rapporti tra il testo e l'intonazione musicale. L'approccio sarà di tipo comparativo tra le diverse lingue romanze. Nello specifico i temi trattati nel corso saranno:
a) la lirica pre-trovatorasca in volgare: il ruolo della "chanson de femme";
b) San Marziale di Limoges e i primi trovatori;
c) generi formali e sperimentalismo: la sestina di Arnaut Daniel;
d) generi e forme della lirica francese medievale: la produzione popolare e popolareggiante;
e) la Scuola Siciliana e l'invenzione del sonetto.

Metodi didattici

Lezioni frontali incentrate sull'analisi filologico e sul commento stilistico-letterario dei testi in antico francese, provenzale e in italiano.
Prima dell'inizio delle lezioni, sulla piattaforma Moodle sarà disponibile una dispensa dei testi commentati a lezione. Si consiglia agli studenti di stamparne una copia da usare durante le lezioni.

Modalità verifica profitto e valutazione

Esame orale. Lo studente dovrà essere in grado di leggere, tradurre e commentare i testi trattati a lezione, oltre dimostrare di possedere le nozioni contenute nella bibliografia indicata.

Altre informazioni

Poiché l'esame verterà principalmente sui testi discussi a lezione, i non frequentanti sono pregati di contattare in tempo utile il docente per definire un programma alternativo.

In caso di disposizioni dell’autorità competenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica, l'insegnamento potrebbe subire modifiche rispetto a quanto dichiarato nel syllabus per rendere il corso e gli esami in linea con quanto disposto.