FILOLOGIA GERMANICA B | Università degli studi di Bergamo - Didattica e Rubrica

FILOLOGIA GERMANICA B

Modulo Generico
Codice dell'attività formativa: 
3029

Scheda dell'insegnamento

Per studenti immatricolati al 1° anno a.a.: 
2021/2022
Insegnamento (nome in italiano): 
FILOLOGIA GERMANICA B
Insegnamento (nome in inglese): 
Germanic Philology 1B
Insegnamento: 
Tipo di attività formativa: 
Attività formativa Caratterizzante
Tipo di insegnamento: 
Opzionale
Settore disciplinare: 
FILOLOGIA GERMANICA (L-FIL-LET/15)
Anno di corso: 
2
Anno accademico di offerta: 
2022/2023
Crediti: 
5
Responsabile della didattica: 
Mutuazioni
  • Corso di studi in LINGUE E LETTERATURE STRANIERE MODERNE - Percorso formativo in PERCORSO COMUNE
  • Corso di studi in LINGUE E LETTERATURE STRANIERE MODERNE - Percorso formativo in LINGUISTICO-LETTERARIO

Altre informazioni sull'insegnamento

Ciclo: 
Annualità Singola
Obbligo di frequenza: 
No
Ore di attività frontale: 
30
Ore di studio individuale: 
95
Ambito: 
Discipline filologiche
Prerequisiti

N.B. Il modulo B (che si terrà nel secondo semestre) presuppone uno dei due moduli di base: 1 A oppure 2 A. È obbligatorio per gli studenti del curriculum Linguistico-letterario (codice esame da 10 cfu: 13058, costituito dal modulo 1 A e dal modulo B).
Il modulo B è a scelta per gli altri curricula (codice esame: 3029).
Non è richiesta la conoscenza del tedesco moderno.

Obiettivi formativi

Lo studente conosce i principali aspetti delle letterature germaniche medievali (inglese, tedesca e islandese) ed è in grado di leggere, tradurre e commentare da un punto di vista linguistico, storico-culturale e filologico brevi brani redatti in antico-inglese e medio-alto-tedesco analizzati durante il corso. Lo studente approfondisce così la conoscenza delle lingue e delle letterature germaniche, sapendole collocare in una prospettiva diacronica e comparatistica, e comprende i problemi metodologici legati alla analisi e interpretazione delle fonti.

Contenuti dell'insegnamento

“Guerra e pace”.
Verranno letti alcuni brani incentrati sui temi della guerra, della pace, e della rappresentazione del nemico nelle tradizioni germaniche medievali.
1) Per la tradizione norrena:
- Il conflitto tra Asi e Vani: lettura in italiano delle strofe 21-26 de “La profezia della Veggente”.
- Il mito di Hildr dell’eterna battaglia: lettura in italiano dell’episodio nel “Dialogo sull’arte poetica” di Snorri Sturluson.
2) Per la tradizione antico-inglese (i brani in lingua originale saranno messi a disposizione su Moodle):
- “Maxims II” (in lingua originale: vv. 14-15)
- “La Battaglia di Maldon” (in lingua originale: vv. 45-61; 89-90; 146b-148). I principali temi della “Battaglia di Maldon” verranno considerati anche attraverso la riscrittura dell’opera da parte di Tolkien: “The Homecoming of Beorhtnoth, Beorhthelm’s Son”.
- “Omelia sul Libro dei Maccabei” di Ælfric (in lingua originale: rr. 704-714).
3) Per la tradizione medio-alto-tedesca:
- Wolfram von Eschenbach, “Parzival” (in lingua originale: vv. 738,11-12; 745,7; 752,15-16;
60,6)
Testi di riferimento (che sono parte fondamentale del corso)
- K. Samplonius, 2001, “The War of the Aesir and the Vanir. A note on sources”, in Tijdschrift voor Skandinavistiek, XXII, pp. 259-282
- G. Brunetti, 1998, “La Battaglia di Maldon”, Carocci: Introduzione (pp. 7-71), Testo in italiano e note (pp. 97-122).
- V. Santoro, 2012, “La ricezione moderna della Battaglia di Maldon. Tolkien, Borges e gli altri”, Aracne: pp. 7-53.
- M.G. Cammarota, 2014, “War and the ‘agony of conscience’ in Ælfric’s writings”, in Mediaevistik 26: pp. 87-110.
- M.G. Cammarota, “Il rifiuto dell’altro. La costruzione della polarità cristiani-musulmani nel Parzival di Auguste Lechner, in: Medioevi moderni – Modernità del Medioevo, a cura di Marina Buzzoni, Maria Grazia Cammarota, Marusca Francini, Venezia, Edizioni Ca’ Foscari – Digital Publishing 2013: pp. 23-40.

Metodi didattici

Lezioni frontali con esercitazioni e letture durante il corso.

Modalità verifica profitto e valutazione

L’esame (solo orale) consiste in un colloquio volto a verificare le conoscenze e le capacità critiche maturate dallo studente. Per ottenere una valutazione positiva lo studente deve essere in grado di leggere e tradurre in italiano (parola per parola) i brani in lingua originale analizzati durante il corso e di collocarli nel loro contesto storico e culturale. Per una valutazione più che positiva lo studente dovrà dimostrare una approfondita conoscenza dei testi, commentandoli da un punto di vista linguistico e filologico. Per una valutazione di eccellenza lo studente deve dimostrare di aver raggiunto una visione organica dei temi affrontati a lezione, di sapersi orientare con sicurezza all’interno delle fonti e del materiale bibliografico, di saper collegare gli argomenti e di saperli esporre con padronanza espressiva.

Altre informazioni

Ulteriore bibliografia per gli studenti non-frequentanti:
- M. Meli, 2008, “Vǫluspá”, Carocci: pp. 110-129.
- G. Chiesa Isnardi, 2016, “Snorri Sturluson. Edda”, Garzanti, pp. 110-111.
- M. Bampi, 2022, “Parzival”, Meltemi.
Per quanto riguarda i testi in lingua originale, gli studenti non -frequentanti si concentreranno solo sui vv. 25-61; 89-90; 146b-148, 202-208 de “La Battagia di Maldon” sulla base del sito di G. Brunetti, che contiene la traduzione, l’analisi grammaticale e il glossario:
http://www.maldura.unipd.it/dllags/brunetti/OE/TESTI/Maldon/index.php

Qualora l’insegnamento venisse impartito in modalità mista o a distanza potranno essere introdotte modifiche rispetto a quanto dichiarato nel syllabus per rendere il corso e gli esami fruibili anche secondo questa modalità.

Prerequisites

N.B. Module B (second semester) is an advanced course. It is compulsory for students of the curriculum 'Linguistico-letterario' (10 credits; exam code 13058, which includes module 1 A and module B).
Module B is optional for students of the other curricula (exam code: 3029).
Students must have attended either Germanic Philology 1 A or Germanic Philology 2 A.
Knowledge of modern German is not mandatory for this module.

Educational goals

Students will know the main aspects of medieval Germanic literatures (English, German, and Icelandic) and will be able to read, translate and comment Old English and Middle High German short texts (analysed during the course) from a linguistic, historical-cultural and philological point of view. Students will therefore deepen their knowledge of Germanic languages and literatures, being able to place them in a diachronic and comparative perspective, and understand methodological problems related to the analysis and interpretation of sources.

Course content

“War and peace”.
Students will read short texts dealing with war, peace, and the representation of the enemy:
1) Icelandic:
- The war of the Æsir and the Vanri: reading (in Italian) of stanzas 21-26 of “Vǫluspá”.
- Hildr and the myth of eternal battle: reading (in Italian) of this episode in Snorri’s Edda
2) Old English: (texts in the original language will be provided on the e.learning page of the course, Moodle):
- “Maxims II” (in Old English: vv. 14-15)
- “The Battle of Maldon” (in Old English ll. vv. 45-61; 89-90; 146b-148). The main themes of the text will be discussed also by reading Tolkien’s “The Homecoming of Beorhtnoth, Beorhthelm’s Son”.
- “Homily on the Book of Maccabees” by Ælfric (in Old English ll. 704-714).
3) Middle High German:
- Wolfram von Eschenbach, “Parzival” (in Middle High German ll. 738,11-12; 745,7; 752,15-16;
60,6)
The following texts are a fundamental part of the course:
- K. Samplonius, 2001, “The War of the Aesir and the Vanir. A note on sources”, in Tijdschrift voor Skandinavistiek, XXII, pp. 259-282
- G. Brunetti, 1998, “La Battaglia di Maldon”, Carocci: Introduzione (pp. 7-71), Text and notes (pp. 97-122).
- V. Santoro, 2012, “La ricezione moderna della Battaglia di Maldon. Tolkien, Borges e gli altri”, Aracne: pp. 7-53.
- M.G. Cammarota, 2014, “War and the ‘agony of conscience’ in Ælfric’s writings”, in Mediaevistik 26: pp. 87-110.
- M.G. Cammarota, “Il rifiuto dell’altro. La costruzione della polarità cristiani-musulmani nel Parzival di Auguste Lechner, in: Medioevi moderni – Modernità del Medioevo, a cura di Marina Buzzoni, Maria Grazia Cammarota, Marusca Francini, Venezia, Edizioni Ca’ Foscari – Digital Publishing 2013: pp. 23-40.

Teaching methods

Lectures with exercises and readings during the course.

Assessment and Evaluation

The oral exam aims to verify knowledge and critical skills reached by the students. To obtain a positive grade students need to be able to read and translate into Italian (word by word) the Old English and Old German texts that have been analyzed during the course; they also need to be able to place them in their historical and cultural context. To obtain a highly positive grade students have to show an in-depth knowledge of the texts, commenting them from a linguistic and philological point of view. To obtain an excellent grade students have to show an organic view of the topics discussed in class, to be able to use sources and bibliographical material, to link topics, and to master expressive skills.

Further information

Further reading list fon non-attending students:
- M. Meli, 2008, “Vǫluspá”, Carocci: pp. 110-129.
- G. Chiesa Isnardi, 2016, “Snorri Sturluson. Edda”, Garzanti, pp. 110-111.
- M. Bampi, 2022, “Parzival”, Meltemi.
As regards the analysis of texts in the original language, they may concentrate on “The Battle of Maldon” and will analyze ll. 25-61; 89-90; 146b-148, 202-208, on the basis of the website by G. Brunetti, which contains a translation, a grammatical analysis and a glossary:
http://www.maldura.unipd.it/dllags/brunetti/OE/TESTI/Maldon/index.php

Should this module be taught blended or online, the Syllabus could be modified in order to let both lessons and examination achievable in this way.