FILOLOGIA ROMANZA A | Università degli studi di Bergamo - Didattica e Rubrica

FILOLOGIA ROMANZA A

Modulo Generico
Codice dell'attività formativa: 
3030

Scheda dell'insegnamento

Per studenti immatricolati al 1° anno a.a.: 
2021/2022
Insegnamento (nome in italiano): 
FILOLOGIA ROMANZA A
Insegnamento (nome in inglese): 
Romance Philology A
Insegnamento: 
Tipo di attività formativa: 
Attività formativa Caratterizzante
Tipo di insegnamento: 
Opzionale
Settore disciplinare: 
FILOLOGIA E LINGUISTICA ROMANZA (L-FIL-LET/09)
Anno di corso: 
2
Anno accademico di offerta: 
2022/2023
Crediti: 
5
Responsabile della didattica: 
Mutuazioni
  • Corso di studi in LINGUE E LETTERATURE STRANIERE MODERNE - Percorso formativo in LINGUISTICO-LETTERARIO
  • Corso di studi in LINGUE E LETTERATURE STRANIERE MODERNE - Percorso formativo in PERCORSO COMUNE

Altre informazioni sull'insegnamento

Ciclo: 
Primo Semestre
Obbligo di frequenza: 
No
Ore di attività frontale: 
30
Ore di studio individuale: 
95
Ambito: 
Discipline filologiche
Prerequisiti

È consigliabile aver sostenuto l'esame di linguistica. È auspicabile, ma non indispensabile, una conoscenza di base della lingua latina.

Obiettivi formativi

Il corso mira a fornire le conoscenze di base per lo studio delle lingue e letterature romanze del Medioevo, con particolare attenzione alle aree francese e italiana. Nello specifico vengono illustrati i principali fenomeni linguistici che hanno caratterizzato la transizione dal latino parlato alle diverse lingue romanze e le problematiche relative alla tradizione e all'edizione dei testi romanzi del Medioevo.

Contenuti dell'insegnamento

I contenuti del corso sono suddivisi in due parti.
La prima parte è dedicata alla grammatica storica e ai fenomeni linguistici che hanno caratterizzato la nascita delle lingue romanze a partire dal latino "parlato". Questi fenomeni vengono illustrati attraverso l'analisi linguistica, condotta con un approccio comparativo, delle prime attestazioni (documentarie e letterarie) delle lingue romanze, con particolare attenzione alle lingue dell'area galloromanza e italoromanza.
La seconda parte è dedicata alle caratteristiche della tradizione e della fruizione dei testi letterari nel medioevo. Oltre a elementari nozioni di paleografia, necessarie per un primo approccio alle fonti documentarie, si illustrano i concetti fondamentali della critica del testo applicata ai testi romanzi e il ruolo del filologo nella mediazione culturale tra i testi del passato e i lettori contemporanei.

Metodi didattici

Lezioni frontali.
Prima dell'inizio delle lezioni, sulla piattaforma Moodle sarà disponibile una dispensa dei testi commentati a lezione. Si consiglia agli studenti di stamparne una copia da usare durante le lezioni.

Modalità verifica profitto e valutazione

Esame orale. Lo studente dovrà dimostrare di aver acquisito le conoscenze linguistiche e filologiche necessarie per approccio critico ai testi romanzi medievali. L'esame prevederà una serie di domande relative ad entrambe le parti del corso, e il voto finale sarà composto dalla somma dei seguenti punteggi:
da 0 a 14 punti per la parte di linguistica storica;
da 0 a 12 punti per la parte di critica del testo;
da 0 a 4 punti per la capacità di traduzione dei testi affrontati a lezione.

Altre informazioni

Poiché l'esame verterà principalmente sui testi discussi a lezione, i non frequentanti sono pregati di contattare in tempo utile il docente per definire un programma alternativo.

In caso di disposizioni dell’autorità competenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica, l'insegnamento potrebbe subire modifiche rispetto a quanto dichiarato nel syllabus per rendere il corso e gli esami in linea con quanto disposto.

Prerequisites

Course in Linguistics is recommended. Basic Latin skills are preferable, but not essential.

Educational goals

The objective of the course is to provide the basic skills necessary for the study of Romance languages and literature in the Middle Ages, with regard to the French and Italian areas. Specifically, the course illustrates the main linguistic phenomena characterising the transition from Latin to the various Romance languages and the problems related to the tradition and an edition of Romance texts in the Middle Ages.

Course content

The course consists of two parts.
The first part concerns historical grammar and the linguistic phenomena that characterised the emergence of the Romance languages from Latin. These phenomena are illustrated through a comparative linguistic analysis of the first documentary and literary attestations of the Romance languages, with particular attention to the languages of the Gallo-romance and Italo-romance areas.
The second part concerns the characteristics of the tradition and the fruition of literary texts in the Middle Ages. In addition to elementary notions of paleography, necessary for a first approach to the sources, students will be introduced to the fundamental concepts of textual criticism applied to Romance texts and the role of the philologist in the cultural mediation between the texts of the past and contemporary readers.

Teaching methods

Lectures.

Assessment and Evaluation

Oral examination. The student must demonstrate that he/she has acquired the necessary linguistic and philological knowledge for a critical approach to medieval texts.
The examination consists of questions on both parts of the course, and the final grade will be composed of the sum of the following marks:
0 to 14 points for the historical linguistics part;
0 to 12 marks for the textual criticism part;
0 to 4 points for the ability to translate the texts discussed during the lecture.

Further information

Since the examination is mainly based on the texts discussed in class, non-attending students must contact the teacher to define an alternative program.