Superamento dell'esame di Lingua russa I
Acquisizione delle nozioni di base sul mondo slavo dal punto di vista culturale e e linguistico-letterario, dalle origini all'inizio del XVIII secolo.
Lo studente oltre a essere in grado di individuare le differenze tra le varie lingue slave e il riconoscimento dei generi letterari e le tipologie pittoriche (icona) del mondo slavo, conoscerà i testi principali della letteratura slava medievale e sarà in grado di enuclearne le caratteristiche e i temi.
Si muoverà con sicurezza tra i personaggi principali del pantheon delle divinità slave e avrà appreso gli aspetti fondamentali della cultura spirituale e materiale dei popoli slavi orientali. Si orienterà nell’ampia bibliografia dedicata a questi argomenti per poter sviluppare una autonoma linea di studio e ricerca.
Lingue e culture degli Slavi, con particolare riferimento alla cultura russa. Panorama delle lingue slave e loro differenze fondamentali.
La Rus’ di Kiev. Cristianizzazione e alfabetizzazione. Gli alfabeti glagolitico e cirillico, evoluzione e riforme dell’alfabeto cirillico. I primi documenti letterari. La letteratura della Rus' medievale e l’evoluzione dei generi letterari.
Elementi di cultura antico-russa: l'icona, il folclore, il calendario e le feste pagane e religiose.
Letture principali: brani da La Cronaca degli anni passati, Vita del Santo Monaco Teodosio del Monastero delle Grotte di Kiev, le Byline, Il canto della Schiera di Igor’, Poučenie Vladimira Monomacha e altri brani da agiografie.
Didattica frontale. Presentazione di materiale iconografico tramite il programma Power point.
Esame orale .
L’esame consisterà in tre oppure quattro domande sui temi affrontati . Un prima domanda sarà relativa alle lingue slave, alle loro caratteristiche principali e alla storia dell’alfabeto. Una seconda domanda verterà sulle opere analizzate (loro periodizzazione e la tipologia dei generi, contenuto inquadramento storico, traduzione) e una terza domanda sarà relativa alla cultura materiale o spirituale e al folklore.
La quarta domanda, se necessaria, potrà essere di approfondimento, relativamente alla domanda nella quale il candidato si sia dimostrato meno sicuro.
Gli studenti non frequentanti e gli studenti Erasmus sono pregati di contattare il docente almeno un mese prima dell'esame per concordare il programma definitivo.
All applicants are required to pass Russian Language I examination
Acquisition of the basic notions about of the Slavic world from the cultural and linguistic-literary point of view, from its origins to the beginning of the 18th century.
In addition to being able to identify the differences between the various Slavic languages, literary genres and icon typologies of the Slavic world, the student will know the main texts of medieval Slavic literature and will be able to identify their characteristics and themes.
He will confidently move among the main characters of the pantheon of Slavic deities and will have learned the fundamental aspects of the spiritual and material culture of the Eastern Slavic peoples. He will orient himself in the extensive bibliography dedicated to these topics to develop an independent line of study and research.
Languages and cultures of the Slavs, with reference to Russian culture. Overview of Slavic languages and their differences. Kievan Rus'. Christianization and literacy. The Glagolitic and Cyrillic alphabets, evolution and reforms of the Cyrillic alphabet. The first literary documents. The literature of medieval Rus' and the evolution of literary genres. Elements of ancient-Russian culture: the icon, folklore, calendar, pagan and religious feasts.
Lectures with Power point presentations.
Oral exam.
A first question will be about the classification of Slavic languages. A second question will deal with the analyzed literature (periodization, typology, content, translation). A third question will be about material and spiritual culture or folklore.
If necessary, a fourth question, relative to the topic in which the candidate has proved less confident, will be asked.
Non-attending students and Erasmus students, are requested to contact the teacher to discuss the program of the exam, at least one month before the exam itself.