Conoscenza delle nozioni di base di linguistica, trattate nei corsi di
Linguistica di base e/o Linguistica Generale.
Al termine del corso, lo studente ha conoscenza delle principali leve a
disposizione del contesto formale di insegnamento delle lingue per
l'ottimizzazione dell'apprendimento che vi avviene, ovvero (nel rispetto di
tempi e modi di sviluppo dell'interlingua): l'input, l'output, il feedback.
In particolare, è in grado di delineare percorsi e modalità di sviluppo
dell'interlingua (o varietà di apprendimento) e commentare criticamente i
fattori comuni e individuali che più incidono su modi e tempi
dell'apprendimento di L2. Conosce l'importanza dell'input per
l'acquisizione linguistica, e sa citarne i fattori costitutivi più rilevanti;
distingue tra le manipolazioni dell'input finalizzate alla comprensione e
all'acquisizione, portandone esempi che sa commentare criticamente.
Distingue tra i contesti didattici orientati alla forma (FonF vs FonFS) o al
contenuto (FonM), correlandone le caratteristiche principali. Distingue tra
modalità operative PPP e task-based, evidenziandone le rispettive
criticità. Sa presentare criticamente le principali funzioni e modalità di
feedback sia nell'orale che nello scritto.
Dell'azione didattica su input, output e feedback sa ricostruire
criticamente le principali tappe nell’avanzamento metodologico.
Queste conoscenze risultano basilari per valutare metodologie
glottodidattiche sia da studente di lingue straniere, sia per futuri impieghi
nell'insegnamento.
Delineate le modalità attraverso cui avviene l'acquisizione spontanea di
lingue seconde o straniere, e tratteggiati i limiti invalicabili
dell'insegnabilità - o apprendibilità, il corso tratterà dei principali elementi
a disposizione dell'insegnamento per potenziare l'apprendimento di L2,
ovvero: la selezione, graduazione, manipolazione dell'input linguistico
proposto ai discenti; la modulazione e gestione dell'output dello studente;
i riscontri o feedback forniti sulle produzioni orali o scritte degli
apprendenti.
La didattica si svolgerà con un'attenzione particolare al confronto e al dialogo diretto con gli studenti.
Potranno essere proposti spunti ed attività complementari tramite moodle e altre TIC.
La prova d'esame di fine corso si svolgerà in forma orale e la valutazione
sarà espressa in trentesimi.
I criteri per la valutazione considerano:
appropriatezza terminologica e concettuale;
estensione e profondità della padronanza dei concetti e dei loro legami
logici; implicazioni didattiche.
Qualora l'insegnamento venisse impartito in modalità mista o a distanza potranno essere introdotte modifiche rispetto a quanto dichiarato nel syllabus per rendere il corso e gli esami fruibili anche secondo queste modalità.
Knowledge of the basic tenets of Linguistics presented in courses of
General Linguistics.
As a result of the course, the student acquires knowledge of the main
learning enhancements of instructed SLA concerning input, output, and
feedback. Specifically, the student can discuss timing and paths of
interlanguage (or: learner's variety) development, as well as critically
present the main individual variables in SLA. He/she understands the
value of input and its main factors, distinguishing between input
enhancement for comprehension vs. acquisition. He/she can recognize
FonF vs FonFS vs FonM contexts based on their main variables, as well as
PPP vs TBLT practices with their respective weak and strong points.
He/she can critically analyze the main feedback types in oral and written
activities. He/she can critically reconstruct the main phases in the
historical development of L2 acquisition theories concerning input
manipulation, output requirements, and feedback handling. This
knowledge is fundamental for a critical understanding of language
teaching methodologies both as students of foreign languages and as
future/potential language teachers.
After a presentation of the timing and paths of spontaneous language
learning, which constitute the basis and the limits of "teachability", the
course will analyze the main tools for enhancing instructed language, i.e. the different types of input manipulations, output
modulation, and feedback handling available and recommended by the
main current studies.
Special attention will be given to discussions and activities with and among the participants.
Complementary inputs and activities could be provided via Moodle and other ICTs.
The course is completed through an oral exam. A positive evaluation
ranges from 18/30 to 30 (evt. "cum laude")/30.
The evaluation criteria encompass: accuracy in concepts and
terminology; extension and depth of proficiency of concepts and of
conceptual links; implications for language learning and teaching.
Should the course be provided via blended or distance education, the course syllabus and exams may be modified to meet the circumstances.