LINGUA CINESE II A | Università degli studi di Bergamo - Didattica e Rubrica

LINGUA CINESE II A

Modulo Generico
Codice dell'attività formativa: 
13037

Scheda dell'insegnamento

Per studenti immatricolati al 1° anno a.a.: 
2021/2022
Insegnamento (nome in italiano): 
LINGUA CINESE II A
Insegnamento (nome in inglese): 
CHINESE LANGUAGE II A
Insegnamento: 
Tipo di attività formativa: 
Attività formativa Caratterizzante
Tipo di insegnamento: 
Opzionale
Settore disciplinare: 
LINGUE E LETTERATURE DELLA CINA E DELL'ASIA SUD-ORIENTALE (L-OR/21)
Anno di corso: 
2
Anno accademico di offerta: 
2022/2023
Crediti: 
5
Responsabile della didattica: 
Mutuazioni
  • Corso di studi in LINGUE E LETTERATURE STRANIERE MODERNE - Percorso formativo in PERCORSO COMUNE

Altre informazioni sull'insegnamento

Ciclo: 
Annualità Singola
Obbligo di frequenza: 
No
Ore di attività frontale: 
30
Ore di studio individuale: 
95
Ambito: 
Lingue e traduzioni
Prerequisiti

Elementi di grammatica, fonetica, scrittura e lessico introdotte nel corso di Lingua cinese I anno o nei corsi di Lingua cinese I A e I B.

Obiettivi formativi

Il corso di Lingua Cinese II A fornisce conoscenze relative intermedie in primo luogo alla sintassi, successivamente al lessico e alla morfologia della del putonghua. Accanto a ciò, il corso trasmette conoscenze relative ad aspetti pragmatici della comunicazione con parlanti cinese, in conversazioni in contesti familiari agli studenti.
Il corso sviluppa le abilità, da una parte, di leggere
e comprendere testi di diversi generi e di difficoltà media, soprattutto didattizzati; dall'altra parte, di sostenere conversazioni relative alle situazioni oggetto di esercitazione.
Alla fine del corso, gli studenti, grazie alla conoscenza di tutte le strutture grammaticali di base del putonghua di registro colloquiale, sanno comprendere i punti principali di conversazioni che avvengono in ambito non professionale; sanno produrre testi connessi in maniera semplice; sanno descrivere in modo sommario esperienze ed eventi, desideri e progetti.

Contenuti dell'insegnamento

-Unità 25-33 di Dialogare in cinese vol II;
-testi e materiali tratti da testi consigliati, resi disponibili sulla piattaforma e-learning Moodle del corso.
-contenuti linguistici-grammaticali: ampliamento delle funzioni comunicative, della capacità di ascolto e del lessico; approfondimento delle strutture grammaticali della frase semplice, con particolare attenzione agli elementi alla periferia destra della frase; approfondimento della struttura morfologica delle parole. Si propone la conoscenza attiva e passiva di nuovi 500 caratteri circa, ivi comprendendo parole nuove o di uso specializzato.
Attività di apprendimento linguistico (AAL) per consolidare le conoscenze
lessicali e grammaticali introdotte nel corso e soprattutto per sviluppare
la competenza nell'interazione orale e sulla scrittura sono fornite dal
Centro Competenza Lingue (CCL). I contenuti delle attività di
apprendimento relative a questo corso (Cinese II livello) sono descritti
nella pagina del CCL relativa alla lingua cinese:
https://www.unibg.it/studiare/ti-aiutiamo/apprendimento-linguistico/cinese

Metodi didattici

Lezioni frontali ed esercitazioni in classe. Lo studio dei contenuti del manuale del corso saranno integrati con approfondimenti sugli aspetti grammaticali affrontati; l’esposizione frontale dei contenuti grammaticali sarà accompagnata da attività di esercitazione per verificare la loro comprensione.
La AAL Cinese II livello associata al corso riprende gli argomenti
trattati attraverso la loro applicazione in esercizi interattivi e nella
conversazione per sviluppare le competenze relative all' interazione orale
e l'ascolto, oltre che guidare lo studente alla memorizzazione e scrittura
dei caratteri.
Il CCL fornisce anche un servizio di tutorato durante l'intero anno
accademico, al quale lo studente può rivolgersi per ulteriori chiarimenti
sui contenuti del corso o per eventuali recuperi.
(https://ccl.unibg.it/it/apprendimento-lingue/servizi-studenti/servizio-tutoring

Modalità verifica profitto e valutazione

La prova finale del modulo di Lingua Cinese II A consiste nella verifica orale delle conoscenze grammaticali acquisite durante il corso;
breve presentazione su argomenti preassegnati;
verifica dell’uso del lessico;
conversazione sui brani letti durante il corso;
prova d’ascolto, con comprensione del testo con domande vero/falso e a scelta multipla su dialoghi a livello di HSK2+. I voti relativi alla verifica delle conoscenze grammaticali, della prova di ascolto e della prova orale (comprendente le altre competenze) formano un unico voto, media di tutti e tre; questo poi, insieme ai voti dell'esame scritto e dell'esame orale del corso di Lingua Cinese II B, costituirà parte del voto finale, media di tutti e tre.
Il voto di Lingua Cinese II A è valido per 18 mesi, ma è possibile sostenere la prova del modulo solo nella sessione invernale; a partire da quella estiva è possibile sostenere solo la prova per l'intero corso di Lingua Cinese II.

Altre informazioni

Il programma è lo stesso per studenti frequentati e non frequentanti. I
testi e materiali didattici elaborati dal docente e forniti durante il corso
sono tutti disponibili nel Corso e-learning Lingua Cinese II anno. Gli studenti internazionali o chi deve sostenere solo parte dell'esame sono pregati di contattare il docente.
Si consiglia vivamente di frequentare il corso con regolarità.

Prerequisites

Grammatical, phonetic, writing and lexical basic knowledge acquired in the courses of Chinese language Year I or Chinese language 1A and 1B.

Educational goals

The Chinese Language course II A 2 delivers intermediate notions primarily about the syntax of putonghua, then about lexicon and morphology. Moreover, the course delivers pragmatic notions useful for the communication with Chinese speakers, in situations which are familiar to the students.
The course develops the abilities, on the one hand, to read and comprehend texts belonging to several genres and featuring intermediate difficulty; the texts will be mostly student-oriented elaborated. On the other hand, the abilities of having conversations about already know situations are developed as well. At the end of the course, the knowledge of the basic grammar structures of colloquial putonghua let students comprehend the main points of a non professional conversation, write texts with simple internal interconnection, describe roughly esperiences, events, desiders and projects.

Course content

-Dialogare in cinese vol II, lessons 25 to 33.
-material available on e-learning Moodle platform.
-linguistic and grammatical contents: enhancement of communicative competences, hearing competences and knowledge of lexicon; deepening of the knowledge of grammatical structures of simple sentence, with particular focus on right perifery of the sentence. Chinese word-making rules are illustrated. 500 new characters are taught, including new words or specific-domain lexicon.
The Language Center (CCL) proposes activities for language learning (AAL) aimed at strengthening lexical and grammatical knowledge related to the course and developing abilities in the oral and written communication. The contents of Chinese II level course will be described on its CCL webpage:
https://www.unibg.it/studiare/ti-aiutiamo/apprendimento-linguistico/cinese

Teaching methods

Teacher-led classes and exercises. The material of the reference textbook will be integrated with in-depth lectures on specific topics of grammar of Chinese; lectures on grammar will be coupled with exercises in order to have a feedback on its comprehension.
The Chinese II level AAL embrace exercises related to the contents of the course and apply them into conversations, as to develop the abilities of oral and written communication, let alone the memorisation of characters adnd words.
CCL establishes the tutor service for the entire academic year: the tutor is available for all students to provide further explanations of contents and for more exercises.
(https://ccl.unibg.it/it/apprendimento-lingue/servizi-studenti/servizio-tutoring

Assessment and Evaluation

The final exam of the course of Chinese Language II A consists of an oral discussion, aimed at the verification of knowledge of grammar notions espoused during the course; presentation of topics assigne beforehand by the teacher; veirification of the usage of lexicon; conversation about texts studied during the course; listening and comprehension test (level HSK2+). The marks of the grammar exam, the listening and comprehension test and the rest of the oral examinations are included in a final mark, which is the average of the three of them. The mark of Chinese Language II A, together with that of Chinese Language II B and that of the written exam constitute the basis of the final mark for Chinese Language II, which is the average of the three marks.
The mark of Chinese Language II A will be valid for 18 months, but the exam for this module may be taken only in the winter session, after that the students have to take the final exam of the entire course of Chinese Language II.

Further information

The program is the same for attending students and non-attending students. Texts and materials provided bu the teacher will be available in thee e-learning platform. International students or those who have to get a partial mark are invited to contact the teacher. A regular attendance is highly encouraged.