METODI DI ANALISI LINGUISTICA | Università degli studi di Bergamo - Didattica e Rubrica

METODI DI ANALISI LINGUISTICA

Attività formativa monodisciplinare
Codice dell'attività formativa: 
13111

Scheda dell'insegnamento

Per studenti immatricolati al 1° anno a.a.: 
2021/2022
Insegnamento (nome in italiano): 
METODI DI ANALISI LINGUISTICA
Insegnamento (nome in inglese): 
METHODS OF LINGUISTIC ANALYSIS
Tipo di attività formativa: 
Attività formativa Affine/Integrativa
Tipo di insegnamento: 
Obbligatoria
Settore disciplinare: 
GLOTTOLOGIA E LINGUISTICA (L-LIN/01)
Anno di corso: 
2
Anno accademico di offerta: 
2022/2023
Crediti: 
5
Responsabile della didattica: 

Altre informazioni sull'insegnamento

Modalità di erogazione: 
Didattica Convenzionale
Lingua: 
Italiano
Ciclo: 
Secondo Semestre
Obbligo di frequenza: 
No
Ore di attività frontale: 
30
Ore di studio individuale: 
95
Ambito: 
Attività formative affini o integrative
Prerequisiti

Nessuno

Obiettivi formativi

Acquisire conoscenze teoriche e competenza operativa di metodi di analisi di fenomeni linguistici ai diversi livelli e per diverse finalità. Particolare attenzione è data a lingue non-europee rispetto alle lingue di tipo europeo medio standard in prospettiva tipologico-comparativa e acquisizionale.

Contenuti dell'insegnamento

Storia e prassi dei metodi della ricerca in linguistica. Metodi e tecniche della ricerca linguistica. Documentazione e analisi linguistica.

Metodi didattici

Il corso si fonda sul principio educativo della partecipazione diretta. Gli studenti verranno progressivamente coinvolti in azioni di documentazione linguistica.

Modalità verifica profitto e valutazione

La valutazione finale del profitto avviene attraverso un colloquio orale.

Altre informazioni

Gli studenti sono tenuti a consultare lo spazio mode dedicato all'insegnamento, per materiali, documentazione e informazione relativa alla preparazione dell'esame finale.

Prerequisites

None

Educational goals

Acquiring theoretical knowledge and operational competence of methods of analysis of linguistic phenomena at different levels and for different purposes. Particular attention is paid to non-European languages with respect to Average Standard European languages in a comparative-typological and acquisitional perspectives.

Course content

History and practice of research methods in linguistics. Methods and techniques of linguistic research. Linguistic documentation and analysis.

Teaching methods

The course is based on the educational principle of direct action. Participants will gradually be introduced to real contexts, in which they will virtually have an active part in language documentation.

Assessment and Evaluation

Profit's verification is foreseen through an oral interview.

Further information

Students should consult the moodle space dedicated to the course for any information regarding personal work, documentation and study materials.