FILOLOGIA ROMANZA C | Università degli studi di Bergamo - Didattica e Rubrica

FILOLOGIA ROMANZA C

Attività formativa monodisciplinare
Codice dell'attività formativa: 
13133

Scheda dell'insegnamento

Per studenti immatricolati al 1° anno a.a.: 
2021/2022
Insegnamento (nome in italiano): 
FILOLOGIA ROMANZA C
Insegnamento (nome in inglese): 
PHILOLOGY OF ROMANCE LANGUAGES C
Tipo di attività formativa: 
Attività formativa Caratterizzante
Tipo di insegnamento: 
Opzionale
Settore disciplinare: 
FILOLOGIA E LINGUISTICA ROMANZA (L-FIL-LET/09)
Anno di corso: 
2
Anno accademico di offerta: 
2022/2023
Crediti: 
5
Responsabile della didattica: 
Mutuazioni
  • Corso di studi in LINGUE E LETTERATURE STRANIERE MODERNE - Percorso formativo in TURISMO CULTURALE
  • Corso di studi in LINGUE E LETTERATURE STRANIERE MODERNE - Percorso formativo in PROCESSI INTERCULTURALI

Altre informazioni sull'insegnamento

Modalità di erogazione: 
Didattica Convenzionale
Lingua: 
Italiano
Ciclo: 
Secondo Semestre
Obbligo di frequenza: 
No
Ore di attività frontale: 
30
Ore di studio individuale: 
95
Ambito: 
Discipline filologiche
Prerequisiti

Nessuno

Obiettivi formativi

Conoscenza dei fondamenti storici e teorici della disciplina. Conoscenza dei fenomeni di passaggio dalla lingua latina alle parlate romanze e degli aspetti di interrelazione culturale.

Contenuti dell'insegnamento

Il corso si articolerà in due sezioni:
1) L'ecumene linguistica latina: omogeneità e differenziazione nel Medio Evo.
2) Lettura e analisi di testi medievali.

Metodi didattici

L'insegnamento si articola in 30 ore di didattica frontale.

Modalità verifica profitto e valutazione

Esame orale teso a verificare le competenze assunte nell'ambito disciplinare specifico del SSD L-FIL-LET/09.

Altre informazioni

I testi oggetto del punto 2) dei "Contenuti del corso" verranno raccolti in un'antologia, la quale sarà messa a disposizione nella bacheca elettronica del Corso.

Prerequisites

No prerequisite requires.

Educational goals

Knowledge of the historical and theoretical foundations of the discipline. Knowledge of the phenomena of transition from the Latin language to the Romance languages. Analysis of intercultural exchanges.

Course content

The course will be divided into two sections:
2) The Latin linguistic ecumenism: homogeneity and differentiation between in the Middle Ages.
3) Reading and analysis of vernacular Medieval texts.

Teaching methods

The unit consists of lessons for a total of 30 hours.

Assessment and Evaluation

Oral exam aimed at verifying the competences assumed in the specific disciplinary field of the SSD L-FIL-LET / 09.

Further information

The texts of the "Contents of the course - 2)" will be collected in an anthology, which will be made available on the electronic bulletin board of the Course.