LETTERATURA CINESE A | Università degli studi di Bergamo - Didattica e Rubrica

LETTERATURA CINESE A

Modulo Generico
Codice dell'attività formativa: 
13064-MOD1

Scheda dell'insegnamento

Per studenti immatricolati al 1° anno a.a.: 
2021/2022
Insegnamento (nome in italiano): 
LETTERATURA CINESE A
Insegnamento (nome in inglese): 
Chinese Literature A
Insegnamento: 
Tipo di attività formativa: 
Attività formativa Caratterizzante
Tipo di insegnamento: 
Opzionale
Settore disciplinare: 
LINGUE E LETTERATURE DELLA CINA E DELL'ASIA SUD-ORIENTALE (L-OR/21)
Anno di corso: 
2
Anno accademico di offerta: 
2022/2023
Crediti: 
5
Responsabile della didattica: 
Mutuazioni
  • Corso di studi in LINGUE E LETTERATURE STRANIERE MODERNE - Percorso formativo in PERCORSO COMUNE
  • Corso di studi in LINGUE E LETTERATURE STRANIERE MODERNE - Percorso formativo in PERCORSO COMUNE
  • Corso di studi in LINGUE E LETTERATURE STRANIERE MODERNE - Percorso formativo in LINGUE E CULTURE ORIENTALI
  • Corso di studi in LINGUE E LETTERATURE STRANIERE MODERNE - Percorso formativo in PERCORSO COMUNE

Altre informazioni sull'insegnamento

Ciclo: 
Secondo Semestre
Obbligo di frequenza: 
No
Ore di attività frontale: 
30
Ore di studio individuale: 
95
Ambito: 
Letterature straniere
Prerequisiti

Conoscenza livello A2 della lingua cinese

Obiettivi formativi

Al termine del primo modulo lo studente/la studentessa possiede una conoscenza di base della storia della letteratura cinese dalle origini alla caduta della dinastia Tang. Questa include anche i principali eventi storici e la suddivisione dinastica.
Oltre alla conoscenza dei contenuti disciplinari, lo studente/la studentessa al termine del primo modulo è in grado di orientarsi agevolmente tra eventi, autori e opere relative al periodo storico di riferimento; è in grado di esprimersi in merito alle correnti e i personaggi fondativi della storia del pensiero cinese (in particolare ha una conoscenza salda dei concetti fondamentali del confucianesimo e del daoismo) ed è in grado di leggere e commentare testi in traduzione e testi in cinese classico e letterario molto brevi, forniti durante il corso e messi a disposizione sulla piattaforma e-learning.

Contenuti dell'insegnamento

Il corso fornisce una panoramica della produzione letteraria cinese dalle origini al X secolo. I contenuti del modulo 1 più nel dettaglio: le origini della letteratura cinese (mitologia e archeologia); le principali fasi della storia della letteratura antica e pre-moderna legate alla suddivisione dinastica (dalle origini al XIX sec.); i principali eventi e protagonisti della storia del pensiero e della letteratura cinese antica, con un focus sulla poesia (dalla dinastia Zhou alla dinastia Tang).

Metodi didattici

lezione frontale; dibattito; analisi di testi verbali e iconici.
In caso di disposizioni dell’autorità
competenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica, l'insegnamento potrebbe subire modifiche rispetto a quanto dichiarato nel syllabus per rendere il corso e gli esami in
linea con quanto disposto.

Modalità verifica profitto e valutazione

L’esame consiste in un colloquio orale sugli argomenti affrontati durante il corso. Il colloquio si suddivide in due parti: la prima consiste in 4-5 domande volte a verificare l’avvenuta acquisizione delle nozioni teoriche (storia della letteratura cinese e relativo contesto storico-culturale) impartite durante il corso; la seconda consiste nella contestualizzazione e nel commento di 1) estratti presentati durante il corso, principalmente in traduzione 2) testi selezionati dallo/a studente/essa per accedere all’esame (uno per modulo e in traduzione). La valutazione finale, sarà ritenuta sufficiente se lo studente/la studentessa sarà in grado di esprimere una conoscenza di base degli argomenti trattati e dei testi presentati durante il corso; sarà invece massima qualora lo studente/la studentessa dimostri di conoscere in modo approfondito gli argomenti e i testi e di saperli affrontare ed elaborare criticamente.

Altre informazioni

Il corso di Letteratura cinese II mutua dal presente corso di Letterature cinese I, pertanto i contenuti e le modalità di esame sono i medesimi.

Prerequisites

Chinese A2 proficiency

Educational goals

At the end of the first part of the course, students will have learned the historical features of Chinese literary production from its mythological origins to Tang dynasty. Through the course, they will understand fundamental themes, genres and trends of Chinese pre-modern literature and thought; they will also get accustomed to the most representative authors, through the reading and analysis of selected works (mainly in translation). They will therefore prove able to highlight the connections between the main historical events and cultural transformations, paying particular attention to texts, as relays and loci of change.

Course content

The course provides an overview of Chinese literary production from its mythological origins to the 10th century. More in detail, the contents are the following: the origins of literature (myth, archeology, thought); the main phases of pre-modern literary history with reference to the dynastic periodization (from Zhou era to Tang dynasty); the main events and protagonists of the history of ancient Chinese thought and literature, with a special focus on Confucianism and Daoism; high-brow literary forms (with a focus on poetry), from Zhou to Tang.

Teaching methods

Lectures, brainstorming, debate; textual analysis and comment of multimedia sources

Assessment and Evaluation

The exam consists of an oral interview on the topics covered during the course. It could be divided in two parts: the first consists of 4-5 questions aimed at verifying the acquisition of theoretical notions given during the course (Chinese literary history and the relevant socio-political context); the second consists in contextualizing and commenting on some of the texts presented during the course/the texts selected to access the examination. The final evaluation, expressed on a scale of 18 (the minimum mark to pass the exam) to 30 cum laude, will be obtained from the average of the marks obtained in the two respective parts. It will be considered sufficient if the student will be able to express a basic knowledge of the topics covered and the texts presented during the course; instead it will be maximum if the student proves to know in depth the topics and texts and to know how to deal with them and elaborate.

Further information

The present syllabus can be applied to Letteratura cinese II course.