- L'insegnamento è dedicato agli studenti del secondo anno del Corso di Laurea in “Lingue e Letterature Straniere Moderne” e può essere inserito nel piano degli studi come "scelta libera".
- Gli studenti del corso di laurea in "Lingue e Letterature Straniere Moderne", prima di sostenere l'esame di "Letteratura tedesca II", devono avere superato interamente (scritto e orale) l'esame del primo anno di lingua tedesca, ovvero "Lingua tedesca I" (cod. 3006) o "lingua e cultura tedesca" (cod. 13149) a seconda del proprio curriculum di studi.
L'insegnamento può essere inseriti nel piano di studio come scelta libera con il codice 13072-MOD1.
Sapersi orientare nel contesto storico, culturale e quindi letterario del primo Novecento tedesco, acquisendo le competenze necessarie per affrontare la lettura di testi letterari, alcuni dei quali anche in lingua originale. Il corso si propone pertanto di sviluppare la capacità di contestualizzare, analizzare e interpretare i testi trattati.
Titolo del corso: "Impressionismo ed espressionismo letterario nel primo Novecento tedesco".
Nell'alveo della contestualizzazione storica del periodo, il corso fornirà una panoramica sulla produzione letteraria dei tre grandi centri della cultura di lingua tedesca del primo Novecento: Vienna, Berlino e Praga. Il corso intende quindi concentrarsi sull'analisi dei testi degli autori più significativi del periodo, grazie a quali si sono sviluppati la ''modernità classica'', l'impressionismo e l'espressionismo letterari. A una contestualizzazione storico-culturale seguirà pertanto la lettura e l'analisi dei testi di letteratura primaria indicati nella bibliografia del corso.
La didattica si svolgerà tramite lezioni frontali, ma con un'attenzione particolare al confronto e al dialogo diretto con gli studenti, che potranno, durante le lezioni, formulare proposte di approfondimento o dibattito. Il corso si svolge in italiano, ma parte dei testi verrà letta e commentata in lingua originale; ciò varrà in particolare per le liriche, perché trattandosi di testi di breve respiro, il livello di preparazione linguistica dello studente consente questa modalità.
L'esame finale consisterà in una prova scritta in lingua italiana volta ad accertare il raggiungimento degli obiettivi formativi. La prova sarà strutturata in tre domande a risposta aperta, inclusa una breve traduzione (10 punti per ciascuna domanda) e verificherà:
- la conoscenza dei principi della poetica letteraria della "Klassische Moderne" e delle correnti letterarie del secondo dopoguerra analizzate, ovvero i contesti storico-letterari delle due epoche affrontate durante il corso.
- la capacità di contestualizzare storicamente e culturalmente le opere di letteratura primaria prese in considerazione durante il corso.
- la capacità di analizzare un testo da un punto di vista stilistico-formale, contenutistico e storico-critico.
Il voto sarà assegnato alla luce della seguente griglia di valutazione, tenendo in considerazione che sono previste 3 domande del valore di 10 punti ciascuna:
- Eccellente (30 e lode): conoscenza eccellente dei contenuti del corso ed eccellente capacità di analizzare i testi e contestualizzarli in modo appropriato. Esposizione precisa, corretta ed efficace e traduzione perfetta dalla lingua tedesca.
- Molto buono (da 30 a 27): conoscenza molto buona dei contenuti del corso e capacità molto buona di analizzare i testi e contestualizzarli in modo appropriato. Esposizione e traduzione dal tedesco fluida e nel complesso priva di errori.
- Buono (26-24): Buona conoscenza dei contenuti del corso, ma solo descrittiva dei testi in programma, con un'accettabile capacità di analisi e di sintesi. Esposizione e traduzione dal tedesco lineare e con linguaggio quasi sempre corretto.
- Adeguato/sufficiente (23-18): la conoscenza dei contenuti del corso è appropriata, ma non è del tutto completa. La capacità di analizzare tradurre i testi è limitata, ma comunque sufficiente. Il linguaggio è semplice e sono presenti alcuni errori in lingua italiana e tedesca.
- insufficiente (meno di 18): la conoscenza dei contenuti del corso è parziale e superficiale. I testi sono analizzati, tradotti e contestualizzati in modo superficiale e confuso. Esposizione frammentaria, confusa e con gravi errori in lingua italiana e tedesca.
Gli studenti Erasmus sono pregati di contattare il docente. Qualora l'insegnamento venisse impartito in modalità mista o a distanza potranno essere introdotte modifiche rispetto a quanto dichiarato nel syllabus per rendere il corso e gli esami fruibili anche secondo queste modalità.
The course is intended for students in the second year of “Modern Foreign Languages and Literatures”. The may be attended by students as a free choice of their study plan.
For those students of the BA in "Modern Foreign Languages and Literatures”, who have this as a mandatory course in their study plan, the exam can be taken only after passing the first-year German language exam ("Lingua tedesca" or "Lingua e cultura tedesca")
To understand the early twentieth-century German historical, cultural and, therefore, literary context. Students will acquire the knowledge necessary to read literary texts, some of which will be read in German. The course aims to provide the ability to analyse and interpret the texts dealt with and set them into context.
The course is dedicated to "Impressionism and Expressionism in the early XXth Century". By setting the period against its historical context, the course will provide an overview of the literary production of the three main centres of German culture at the beginning of the twentieth century: Vienna, Berlin and Prague. The course intends to concentrate on an analysis of the texts of the most significant authors of the period thanks to whom the literary "classic modernism", impressionism and expressionism movements developed. Having studied the historical and cultural background of the period, the main literary texts referred to in the course biography will then be read and analysed.
Teaching will be based on lectures, yet directly involving the students in discussion and dialogue. Students’ proposals for further enquiries or debate will be welcome. The course is held in italian, bu part of the texts will be read and commented in German on the basis of the original text, in particular in the case of poems, because short texts can be easily handled according to the students’ language skills.
The final exam will consist of a written test in Italian meant to check the achievement of educational goals. The test will be divided into 3 questions and it will check:
- The knowledge of the principles of the poetics of the "Klassische Moderne" and of the literature movements of the post-war period analyzed, namely the historical and literary contexts of the two periods covered during the course.
- The ability to contextualize the works of primary literature considered during the course.
- The ability to analyze one texts from a stylistic point of view-formal, content and historical-critical.
Erasmus students are asked to contact the teacher. Due to Covid-19 the course may be taught online and the program may change.