LETTERATURA TEDESCA II B | Università degli studi di Bergamo - Didattica e Rubrica

LETTERATURA TEDESCA II B

Modulo Generico
Codice dell'attività formativa: 
13072-MOD2

Scheda dell'insegnamento

Per studenti immatricolati al 1° anno a.a.: 
2021/2022
Insegnamento (nome in italiano): 
LETTERATURA TEDESCA II B
Insegnamento (nome in inglese): 
German Literature B
Insegnamento: 
Tipo di attività formativa: 
Attività formativa Caratterizzante
Tipo di insegnamento: 
Opzionale
Settore disciplinare: 
LETTERATURA TEDESCA (L-LIN/13)
Anno di corso: 
2
Anno accademico di offerta: 
2022/2023
Crediti: 
5
Responsabile della didattica: 
Mutuazioni
  • Corso di studi in LINGUE E LETTERATURE STRANIERE MODERNE - Percorso formativo in PERCORSO COMUNE

Altre informazioni sull'insegnamento

Ciclo: 
Primo Semestre
Obbligo di frequenza: 
No
Ore di attività frontale: 
30
Ore di studio individuale: 
95
Ambito: 
Letterature straniere
Prerequisiti

- L'insegnamento è dedicato agli studenti del secondo anno del Corso di Laurea triennale in “Lingue e Letterature Straniere Moderne”.

- Prima di sostenere l'esame di "Letteratura tedesca II" è necessario avere superato interamente (scritto e orale) l'esame del primo anno di lingua tedesca, ovvero "Lingua tedesca I" (cod. 3006) o "lingua e cultura tedesca" (cod. 13149) a seconda del proprio curriculum di studi.

- L'insegnamento può essere inseriti nel piano di studio come scelta libera con il codice 13072-MOD2.

Obiettivi formativi

Il corso intende fornire un quadro d'orientamento nel dibattito tedesco relativo alle possibili forme di rappresentazione letteraria della Shoah nella letteratura tedesca del secondo dopoguerra. Obiettivo del corso è pure quello di mettere gli studenti in grado di indagare le strategie comunicative e retoriche dei testimoni diretti e indiretti della persecuzione ebraica e del secondo conflitto mondiale nell'atto della resa estetica di tali eventi.

Contenuti dell'insegnamento

"La Shoah nella letteratura tedesca della divisione e della riunificazione".

Il corso intende fornire un'analisi della letteratura tedesca sulla Shoah apparsa nel secondo dopoguerra alla luce dei dibattiti concernenti la "questione della colpa" (K. Jaspers) della Germania per i crimini perpetrati dal nazismo contro la popolazione ebraica durante gli anni del III Reich, la "barbarie" della poesia dopo Auschwitz (Th. W. Adorno) e la "banalità del male" (Hannah Arendt). Oggetto principale d''analisi saranno le opere di Paul Celan e Jean Améry, che saranno opportunamente inserite nel più ampio contesto storico-letterario in cui sono sorte e interpretate anche alla luce del recente dibattito etico ed estetico, relativo al popolo tedesco inteso come "vittima" della Seconda guerra mondiale, innestatosi in Germania in seguito alla pubblicazione di "Storia naturale della distruzione" di W.G. Sebald.

Metodi didattici

La didattica si svolgerà tramite lezioni frontali, ma con un'attenzione particolare al confronto e al dialogo diretto con gli studenti, che potranno, durante le lezioni, formulare proposte di approfondimento o dibattito. Il corso si svolge in italiano, ma parte dei testi verrà letta e commentata in lingua originale; ciò varrà in particolare per le liriche, perché trattandosi di testi di breve respiro, il livello di preparazione linguistica dello studente consente questa modalità.

Modalità verifica profitto e valutazione

L'esame finale consisterà in una prova scritta in lingua italiana volta ad accertare il raggiungimento degli obiettivi formativi. La prova sarà strutturata in tre domande a risposta aperta, inclusa una breve traduzione (dieci punti per ciascuna domanda) e verificherà:

- la conoscenza dei principi della correnti letterarie del secondo dopoguerra analizzate, ovvero i contesti storico-letterari dell'epoca affrontata durante il corso.

- la capacità di contestualizzare storicamente e culturalmente le opere di letteratura primaria prese in considerazione durante il corso.

- la capacità di analizzare un testo da un punto di vista stilistico-formale, contenutistico e storico-critico.

Il voto sarà assegnato alla luce della seguente griglia di valutazione, tenendo in considerazione che sono previste 3 domande del valore di 10 punti ciascuna:

- Eccellente (30 e lode): conoscenza eccellente dei contenuti del corso ed eccellente capacità di analizzare i testi e contestualizzarli in modo appropriato. Esposizione precisa, corretta ed efficace e traduzione perfetta dalla lingua tedesca.
- Molto buono (da 30 a 27): conoscenza molto buona dei contenuti del corso e capacità molto buona di analizzare i testi e contestualizzarli in modo appropriato. Esposizione e traduzione dal tedesco fluida e nel complesso priva di errori.
- Buono (26-24): Buona conoscenza dei contenuti del corso, ma solo descrittiva dei testi in programma, con un'accettabile capacità di analisi e di sintesi. Esposizione e traduzione dal tedesco lineare e con linguaggio quasi sempre corretto.
- Adeguato/sufficiente (23-18): la conoscenza dei contenuti del corso è appropriata, ma non è del tutto completa. La capacità di analizzare tradurre i testi è limitata, ma comunque sufficiente. Il linguaggio è semplice e sono presenti alcuni errori in lingua italiana e tedesca.
- insufficiente (meno di 18): la conoscenza dei contenuti del corso è parziale e superficiale. I testi sono analizzati, tradotti e contestualizzati in modo superficiale e confuso. Esposizione frammentaria, confusa e con gravi errori in lingua italiana e tedesca.

Altre informazioni

Gli studenti Erasmus sono pregati di contattare il docente. Qualora l'insegnamento venisse impartito in modalità mista o a distanza potranno essere introdotte modifiche rispetto a quanto dichiarato nel syllabus per rendere il corso e gli esami fruibili anche secondo queste modalità.

Prerequisites

The course is intended for students in the second year of “Modern Foreign Languages and Literatures”. Each module of the didactic unit may be attended by students as a free choice of their study plan.

Educational goals

a) To provide a theoretical and orientative framework of the debate on the possible forms of aesthetical representation of the Shoah in German literature; b) To be able to investigate the communication strategies practiced during the second half of the XXth century by direct and indirect testimonies of the Shoah and WWII in order to aesthetize them.

Course content

"The Shoah in German Literature of the Division and the ReUnification"

The course will face the debate concerning german "guilty" (K. Jaspers) for the crimes against the Jews perpetrated by the nazis during WWII. This will be possible by relaying on Th. W. Adorno's medations on the "barbarism" of poetry after Auschwitz and Hannah Arendt's theory of "banality of evil". This methodological persepctive will be integrated by the rhetoric and contenutistic analysis of Jean Améry's work and Paul Celan's oeuvres that will be read in their literary and historical contest and interpreted at the wake of the recent ethical and aesthetical debate on German people as a "victim" of WWII, brought about by the publication of W.G. Sebald's "On the Natural History of Destruction".

Teaching methods

Teaching will be based on lectures, yet directly involving the students in discussion and dialogue. Students’ proposals for further enquiries or debate will be welcome. The course is held in italian, bu part of the texts will be read and commented in German on the basis of the original text, in particular in the case of poems, because short texts can be easily handled according to the students’ language skills.

Assessment and Evaluation

The final exam will consist of a written test in Italian meant to check the achievement of educational goals. The test will be divided into 3 questions and it will check:

- The knowledge of the principles of the poetics of the literary movements of the post-war period analyzed, namely the historical and literary context of the period covered during the course.

- The ability to contextualize the works of primary literature considered during the course.

- The ability to analyze one texts from a stylistic point of view-formal, content and historical-critical.

Further information

Erasmus students are asked to contact the teacher. Due to Covid-19 the course may be taught online and the program may change.