LINGUA FRANCESE II A | Università degli studi di Bergamo - Didattica e Rubrica

LINGUA FRANCESE II A

Modulo Generico
Codice dell'attività formativa: 
3039

Scheda dell'insegnamento

Per studenti immatricolati al 1° anno a.a.: 
2021/2022
Insegnamento (nome in italiano): 
LINGUA FRANCESE II A
Insegnamento (nome in inglese): 
French Language II A
Insegnamento: 
Tipo di attività formativa: 
Attività formativa Caratterizzante
Tipo di insegnamento: 
Opzionale
Settore disciplinare: 
LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA FRANCESE (L-LIN/04)
Anno di corso: 
2
Anno accademico di offerta: 
2022/2023
Crediti: 
5
Responsabile della didattica: 
Cecile Marie DESOUTTER
Mutuazioni
  • Corso di studi in LINGUE E LETTERATURE STRANIERE MODERNE - Percorso formativo in PERCORSO COMUNE

Altre informazioni sull'insegnamento

Ciclo: 
Annualità Singola
Obbligo di frequenza: 
No
Ore di attività frontale: 
30
Ore di studio individuale: 
95
Ambito: 
Lingue e traduzioni
Prerequisiti

Esame di Lingua francese I superato.

Obiettivi formativi

Al termine del corso, lo studente conosce gli aspetti salienti che caratterizzano la lingua francese parlata. Ha altresì rinforzato le sue competenze nelle quattro abilità comunicative al livello B2 del Quadro comune europeo di riferimento (QCER).

Contenuti dell'insegnamento

'Le français parlé'.
Il modulo considera diversi elementi che caratterizzano il francese contemporaneo parlato nei suoi aspetti fonetici, morfologici, sintattici tenendo anche conto della variazione sociolinguistica (area francofona)

Metodi didattici

La didattica si svolge tramite lezioni frontali, con l'ausilio di strumenti multimediali. Un’attenzione particolare viene posta al confronto e al dialogo diretto con gli studenti, che potranno, durante le lezioni, formulare proposte di approfondimento.
Per il raggiungimento del livello di competenza B2 del QCER, gli studenti possono accedere alle attività di apprendimento linguistico (AAL B2) programmate nell'ambito dell’orario settimanale, nonché alle attività di tutorato previste nel corso dell’anno (vedi Centro Competenza Lingue).

Modalità verifica profitto e valutazione

CONOSCENZE DISCIPLINARI:
La verifica dell’apprendimento consiste in un colloquio orale sulla conoscenza delle nozioni dell'insegnamento e sulla verifica della capacità di applicarle a casi concreti di produzione linguistica. Gli studenti frequentanti che devono sostenere l'esame di Lingua francese 13075 avranno la possibilità di sostenere nel mese di dicembre una prova scritta intermedia composta da domande a scelta multipla e domande aperte vertenti sulla parte di programma del corso svolto prima della data della prova. Tale parte non sarà oggetto di ulteriore verifica specifica in sede di esame orale finale. L'esito (solo se positivo) sarà considerato ai fini dell’attribuzione del voto finale. Al fine di iscriversi all'esame parziale saranno messe a disposizione degli studenti frequentanti apposite liste durante le ore di lezione.
COMPETENZE COMUNICATIVE :
NB: le indicazioni che seguono si riferiscono all’intero insegnamento di Lingua Francese II composto di mod.A e mod. B. Per accedere all'esame orale, gli studenti devono avere superato ciascuna delle prove scritte di accertamento della competenza comunicativa di livello B2 (vedi Obiettivi formativi). Queste prove sono cosi organizzate:1) prova di comprensione orale; 2) prova informatizzata di grammatica/lessico, 3) prova di comprenzione/espressione scritta. Per poter accedere alla prova 3) occorre avere superato la prova 2). Per dettagli, consultare le pagine del Centro Competenza Lingue : https://www.unibg.it/studia-noi/ti-aiutiamo/apprendimento-linguistico/fr...
L'esito delle prove scritte viene pubblicato sulla piattaforma e-learning (Lingua francese II).
VOTO FINALE :
ll voto finale d'esame, calcolato in trentesimi, si basa sulla valutazione relativa alle conoscenze acquisite. Contribuisce alla definizione del voto da parte della docente il raggiungimento della competenza comunicativa di livello B2.

Altre informazioni

I documenti presentati durante le lezioni sono accessibili dalla piattaforma e-learning :'Lingua francese II'. Anche il materiale delle attività di apprendimento linguistico (AAL) è accessibile dalla piattaforma e-learning:'Lingua francese B2 AAL'.
Come indicato nelle modalità di verifica, l'accesso all'esame orale sull'insegnamento della docente avviene previo superamento dei test di accertamento delle competenze linguistiche (Livello B2). Per maggiori informazioni riguardo all'acquisizione di tali competenze si rimanda alle pagine web del Centro Competenza Lingue. Chi possiede una certificazione di livello B2, può chiederne il riconoscimento alla Segreteria studenti. Questo esonera dai test di comprensione orale e di comprensione/espressione scritta, ma non dalla prova di grammatica/lessico.
Gli studenti Erasmus e gli studenti di altri dipartimenti intenzionati a sostenere l'esame di Lingua francese II A o Lingua francese II sono pregati di rivolgersi alla docente durante gli orari di ricevimento per concordare un eventuale programma d'esame specifico.
N.B. Qualora l'insegnamento venisse impartito in modalità mista o a distanza potranno essere introdotte modifiche rispetto a quanto dichiarato nel syllabus per rendere il corso e gli esami fruibili anche secondo queste modalità.

Prerequisites

Passes in the exam in French Language I

Educational goals

At the end of the course, the students have acquired the knowledge of the main features of spoken French. They also have improved their competence in the four communication skills at level B2 (Common European Competency Framework) in French.

Course content

'Le français parlé'.
The course focuses on spoken French in various aspects: fonetics, syntax, pragmatics. It also considers some elements of sociolinguistic variation in French speaking countries.

Teaching methods

Lectures with multimedia aids.
Besides, to reach B2 Level, Language training and tutoring are proposed on a weekly schedule by the Centro Competenza Lingue (see dedicated web pages)

Assessment and Evaluation

DISCIPLINARY KNOWLEDGE :
Oral examination on the concepts covered by the module and verification of the ability to apply them to concrete cases of linguistic production. Attending students who must take French Language 13075 will have the opportunity to take an intermediate written test in December consisting of multiple-choice and open-ended questions on the part of the course programme taken before the test date. This part will not be subject to further specific verification during the final oral examination. The result (only if positive) will be taken into consideration for the awarding of the final grade. In order to register for the partial examination, special lists will be made available to attending students during class hours.

COMMUNICATIVE COMPETENCE (written tests):
Before taking the oral exam, students must have passed all B2 level tests: 1) Listening comprehension, 2) grammar and lexicon, 3) written comprehension and production. For a detailed description of these tests, refer to the pages of the Centro Competenza Lingue:
https://www.unibg.it/studia-noi/ti-aiutiamo/apprendimento-linguistico/fr...
The final mark, calculated in thirtieths, is based on evalutation of disciplinary knowledge related to course, but will take into account also communicative skills of the required level (B2).

Further information

Consultation of the e-learning site is highly recommanded: 'Lingua francese II' and exercises: 'Lingua francese B2 AAL'
In order to take the oral exam, students must have passed the tests Level B2. Further information on the competences to be acquired are available on the web page of the 'Centro di Competenza Lingua'.
Erasmus students are asked to meet the professor to agree on a specific exam programm if necessary.