LETTERATURA FRANCESE II B | Università degli studi di Bergamo - Didattica e Rubrica

LETTERATURA FRANCESE II B

Modulo Generico
Codice dell'attività formativa: 
3488

Scheda dell'insegnamento

Per studenti immatricolati al 1° anno a.a.: 
2021/2022
Insegnamento (nome in italiano): 
LETTERATURA FRANCESE II B
Insegnamento (nome in inglese): 
French Literature II B
Insegnamento: 
Tipo di attività formativa: 
Attività formativa Caratterizzante
Tipo di insegnamento: 
Opzionale
Settore disciplinare: 
LETTERATURA FRANCESE (L-LIN/03)
Anno di corso: 
2
Anno accademico di offerta: 
2022/2023
Crediti: 
5
Responsabile della didattica: 
Mutuazioni

Altre informazioni sull'insegnamento

Ciclo: 
Annualità Singola
Obbligo di frequenza: 
No
Ore di attività frontale: 
30
Ore di studio individuale: 
95
Ambito: 
Letterature straniere
Prerequisiti

- Superamento dell'esame di Lingua Francese I per gli studenti del secondo anno del Corso di laurea in Lingue e Letterature Straniere Moderne che abbiano nel proprio piano di studi la lingua e la letteratura francese.
- Altresì i singoli moduli che compongono l'unità didattica (codice 13065) possono essere inseriti fra le scelte libere anche separatamente e senza propedeuticità con i rispettivi codici: 3088 (Modulo A) e 3488 (Modulo B).

Obiettivi formativi

Al termine del corso lo studente avrà acquisito approfondite e articolate conoscenze sulla storia letteraria e culturale francese con riferimento alla modernità e alla contemporaneità. Avrà inoltre sviluppato la capacità di contestualizzare, analizzare criticamente e interpretare i testi trattati nonché la capacità di mettere in prospettiva storica le produzioni letterarie, tra memoria culturale e rigenerazione.

Contenuti dell'insegnamento

Processi interculturali di riscrittura dei miti: Euridice ed Elettra.
Il corso si configura come la prosecuzione del modulo A e si focalizzerà sulle riscritture di altre iconiche figure femminili quali Euridice ed Elettra attraverso generi letterari diversi.

Metodi didattici

La didattica si svolgerà tramite lezioni frontali, con un'attenzione anche al dibattito fra e con gli studenti.

Modalità verifica profitto e valutazione

Esame orale al fine di accertare:
- il possesso delle conoscenze richieste;
- la capacità di elaborare in italiano un'argomentazione critica sulle tematiche trattate durante il corso, con opportuni riferimenti ai testi trattati (letterari, critici, transmediali);
- la capacità di lettura e traduzione dal francese all'italiano dei testi in programma.

Altre informazioni

Il corso si terrà nel secondo semestre.
Il giorno dell'esame gli studenti sono pregati di presentarsi con i libri.
In caso di disposizioni dell’autorità competenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica, l'insegnamento potrebbe subire modifiche rispetto a quanto dichiarato nel syllabus per rendere il corso e gli esami in linea con quanto disposto.

Prerequisites

The course is intended for students in the second year of "Modern Foreign Languages and Literatures" who have in their study plan exams of French language and literature. In this case students need to have passed their Lingua Francese I exam.
Each module of the didactic unit may be also attended by students as a free choice of their study plan.

Educational goals

The aim of the course is to transmit knowledge about the literary and cultural history of France referring to the modernity and the contemporaneity. Another aim is to develop the capacity of contextualizing, analyzing critically and interpreting the texts adressed as well as the ability to put literary productions in a historical perspective, between cultural memory and regeneration.

Course content

Intercultural processes of rewriting myths: Eurydice and Electra.
The course is configured as the continuation of module A and will focus on the rewritings of other iconic female figures such as Euridice and Electra through different literary genres.

Teaching methods

The course will be delivered in a traditional classroom setting with focus also on interactive dialogue between and with the students.

Assessment and Evaluation

Oral presentation intended to verify:
- knowledge of the 20th and 19th centuries cultural and literary issues engaged in the course;
- capacity of students to develop in Italian a critical argument on the issues engaged with adequate references to the textes addressed;
- capacity of students to read all the texts in French and to translate them into Italian.

Further information

The course will take place in the II Semester.
On the day of the exam, students are asked to come with the books.
In the event of provisions of the competent authority regarding the containment and management of the epidemiological emergency, the teaching may undergo changes with respect to what is stated in the syllabus to bring the course and exams in line with the provisions.