LETTERATURA RUSSA II A | Università degli studi di Bergamo - Didattica e Rubrica

LETTERATURA RUSSA II A

Modulo Generico
Codice dell'attività formativa: 
3041

Scheda dell'insegnamento

Per studenti immatricolati al 1° anno a.a.: 
2021/2022
Insegnamento (nome in italiano): 
LETTERATURA RUSSA II A
Insegnamento (nome in inglese): 
Russian Literature 1A
Insegnamento: 
Tipo di attività formativa: 
Attività formativa Caratterizzante
Tipo di insegnamento: 
Opzionale
Settore disciplinare: 
SLAVISTICA (L-LIN/21)
Anno di corso: 
2
Anno accademico di offerta: 
2022/2023
Crediti: 
5
Responsabile della didattica: 
Mutuazioni
  • Corso di studi in LINGUE E LETTERATURE STRANIERE MODERNE - Percorso formativo in PERCORSO COMUNE
  • Corso di studi in LINGUE E LETTERATURE STRANIERE MODERNE - Percorso formativo in PERCORSO COMUNE
  • Corso di studi in LINGUE E LETTERATURE STRANIERE MODERNE - Percorso formativo in PERCORSO COMUNE

Altre informazioni sull'insegnamento

Ciclo: 
Annualità Singola
Obbligo di frequenza: 
No
Ore di attività frontale: 
30
Ore di studio individuale: 
95
Ambito: 
Letterature straniere
Prerequisiti

Gli studenti russisti devono aver superato l'esame di Lingua russa I e possedere una conoscenza del russo sufficiente alla comprensione, pur con l'aiuto del docente, di citazioni dai testi originali degli autori trattati.

Obiettivi formativi

Il corso fornisce gli strumenti necessari per raggiungere una buona conoscenza del "secolo d'oro" della letteratura russa utilizzando una chiave di lettura originale per comprenderne quelle peculiarità e sfumature che la caratterizzano rispetto a tutte le altre letterature europee.
Gli obiettivi sono:
offrire l'opportunità di approfondire la conoscenza di un periodo specifico della cultura russa ed europea;
aiutarti a leggere e comprendere testi impegnativi;
sviluppare capacità critiche;
offrire l'opportunità di partecipare a ciò che costituisce un'indagine accademica all'interno di un particolare campo disciplinare;
perfezionare le capacità di comunicazione orale e scritta mediante la preparazione di tesine.

Contenuti dell'insegnamento

L'età del romanzo: introduzione al romanzo russo in traduzione.
In questo corso, gli studenti saranno introdotti ai contributi distinti e profondi della letteratura russa alla letteratura e alla cultura globali. Discuteremo l'ascesa e lo sviluppo del romanzo russo, fornendo uno sfondo storico per questo sviluppo e analizzando diversi esempi fondamentali.

In questo corso, gli studenti saranno introdotti ai contributi distinti e profondi offerti dalla letteratura russa alla letteratura e alla cultura globali. Discuteremo l'ascesa e lo sviluppo del romanzo russo, fornendone uno sfondo storico e analizzandone diversi esempi fondamentali.
La Russia del diciannovesimo secolo era nota per la concentrazione di Maestri del genere del romanzo. Nel corso della vita di Lev Tolstoj (1828-1910), la Russia ha prodotto più capolavori di qualsiasi secolo precedente o posteriore. Mentre nell'Europa occidentale filosofia, moralità e questioni religiose erano separate in discipline distinte, in Russia si sono fuse nei romanzi filosofici di Dostoevskij realizzando così uno dei più grandi successi culturali del paese e, secondo alcuni, creando la giustificazione per l'esistenza del popolo russo. I romanzi russi del ventesimo secolo hanno mantenuto stretti legami con i loro predecessori, assumendo una particolare inclinazione politica e sfidando i confini religiosi.
Attraverso un'attenta analisi del contesto e del contenuto di romanzi russi selezionati, gli studenti comprenderanno le caratteristiche distintive della tradizione del romanzo russo in relazione alla sua coeva controparte europea. Nel I semestre leggeremo quattro romanzi del diciannovesimo secolo (Le anime morte di Gogol', Oblomov di Gončarov, Anna Karenina di Tolstoj e I fratelli Karamazov di Dostoevskij).

Metodi didattici

Lezioni frontali che prevedono l'attiva partecipazione degli studenti

Modalità verifica profitto e valutazione

Non sono previste prove parziali al termine del modulo A.
Il voto sarà determinato dalla qualità di TUTTO IL TUO LAVORO durante tutto l'anno.
Requisiti:
Partecipazione attiva alle discussioni in classe.
1 tesina (6-8 pagine) su un testo o un argomento a scelta relativo al tema del corso. Puoi utilizzare anche ricerche/fonti secondarie. Indispensabile una piccola bibliografia.
Una presentazione orale (10-15 minuti).
Un esame finale che riguarderà le letture dei due semestri.
In dettaglio la valutazione comprende:
Tesina 40%
Esame finale 40%
Presentazione orale 10%
Partecipazione 10%

Altre informazioni

Gli studenti con esigenze educative o fisiche speciali, ne parlino con la docente il prima possibile in modo da poter formulare soluzioni appropriate.

Prerequisites

Students of Russian Language and Literature must have passed Russian language I, and must also have a sufficiently good knowledge of Russian to understand, with the some help from the teacher, passages taken from the original texts.

Educational goals

The course provides the necessary tools to achieve a good knowledge of the "golden age" of Russian literature using an original approach to understand its peculiarities and nuances compared to all other European literatures.
The aims of the course are to:
Provide you an opportunity to study a specific topic in detail;
Assist you in reading and understanding challenging texts;
Provide you with opportunities to develop critical thinking skills,
Participate in what constitutes academic inquiry within a particular field of discipline;
Refine your oral and written communication skills by writing assignments.

Course content

Introduction to the Russian novel in Translation
In this course, students will be introduced to Russian literature's distinct and profound contributions to global literature and culture. We will discuss the rise and development of the Russian novel, providing historical background for this development and analyzing several foundational examples.

Nineteenth century Russia was remarkable for its sheer concentration of literary genius. It is often noted that within one man's lifetime (Lev Tolstoy's), Russia produced more world-famous literature than any century before or after. While in Western Europe, philosophy, morality, and religious questions were separated into distinct disciplines, writers and critics fulfilled all these functions in Russia, thus making one of its greatest achievements (and according to some, the justification for the Russian people's existence), the philosophical novels of Dostoevsky. Russian novels of the twentieth century maintained close ties to their predecessors, while taking on a particular political bent and challenging religious boundaries.

Through a close analysis of the context and content of selected Russian novels, students will understand the distinct features of the Russian novel tradition in relation to its contemporary European counterpart. During the I semester we will read four novels from the nineteenth century (Gogol’s Dead Souls, Goncharov's Oblomov, Dostoevsky’s Brothers Karamazov, and Tolstoy’s Anna Karenina).

Teaching methods

Lectures with active participation of the students.

Assessment and Evaluation

No partial exam at the end of the module A.
Your grade will be determined by the quality of ALL YOUR WORK throughout the year.
Requirements:
Active Participation in class discussions.
1 paper (6-8 pages) on the readings or the topic of your choice related to the course theme. You may use research/secondary sources if these sources relate to your paper. Bibliography is compulsory.
An oral presentation (10-15 minutes).
A comprehensive final exam.
The final will cover the two semesters readings.
Papers 40%
Final 40%
Participation 10%
Oral Presentation 10%

Further information

If you have any special educational or physical needs, please discuss them with me as soon as possible so you can access appropriate accommodations.