Conoscenza della lingua tedesca pari al livello B1
Acquisire conoscenze teoriche e competenze operative per l'analisi testuale con particolare riferimento al concetto di campo lessicale e alla fraseologia del tedesco contemporaneo. Alla fine del corso gli studenti hanno altresì acquisito, approfondito e migliorato la loro competenza nelle quattro abilità comunicative al livello B1+ del Quadro europeo di riferimento per quanto riguarda Lingua Tedesca, nonché le loro competenze traduttive (ted-ital).
Introduzione alla fraseologia e al concetto di campo lessicale, con qualche approfondimento della formazione di parole nel tedesco contemporaneo. La discussione di queste tematiche si inserisce nell’analisi di generi testuali diversi (quali Bedienungsanleitungen, Glückwunschtexte, Horoskope, Ordnungen, Wetterberichte) anche in ottica comparativa (tedesco-italiano).
Lezioni frontali in lingua tedesca con riassunti in lingua italiana. Per quanto riguarda le competenze comunicative consultare la pagina relativa alla lingua tedesca del “Centro Competenza Lingue”, per le attività di apprendimento linguistico (AAL)
1. Conoscenza disciplinare (contenuti del corso ufficiale Mod. A):
L’esame del corso ufficiale consiste in una breve verifica scritta di alcuni argomenti previsti dal programma e, immediatamente successivo, in un colloquio orale che si svolge in lingua tedesca e in cui la docente valuta anche la competenza comunicativa orale di livello B2.
La verifica scritta verte in particolare sulla conoscenza della fraseologia tedesca e sull’analisi di costrutti lessicali in merito ai fenomeni di formazione di parole (tempo a disposizione: 30 minuti senza dizionario).
Per il colloquio gli studenti devono portare 2 testi in lingua tedesca, analoghi a quelli analizzati nel corso, per ciascun genere testuale ed eseguire l'analisi linguistica.
In sede di colloquio anche l’elaborato scritto verrà discusso con lo studente.
2. Competenza comunicativa (prove scritte, livello B2):
NB: le indicazioni che seguono si riferiscono all’intero insegnamento di Lingua Tedesca composto di modulo a e modulo B
a) test: ascolto; comprensione scritta/Leseverstehen: elementi di lessico e grammatica;
b) espressione scritta, con uso di dizionario monolingue;
c) traduzione tedesco-italiano (= versione), con possibile uso di dizionario bilingue e monolingue.
Si ricorda di rispettare la PROPEDEUTICITÀ e cioè: per partecipare alle prove scritte di LINGUA TEDESCA II lo studente/la studentessa deve aver completato le prove scritte e l'esame orale di LINGUA TEDESCA I / LINGUA E CULTURA TEDESCA.
Il voto finale d'esame, calcolato in trentesimi, si basa sulla valutazione relativa ai due moduli del corso ufficiale. Contribuisce alla definizione del voto da parte del docente il raggiungimento della competenza comunicativa di livello previsto (v. obbiettivi formativi).
Attività di addestramento specifiche per la preparazione a tale competenza sono offerte nell’ambito del CCL.
Qualora l'insegnamento venisse impartito in modalità mista o a distanza potranno essere introdotte modifiche rispetto a quanto dichiarato nel syllabus per rendere il corso e gli esami fruibili anche secondo queste modalità.
Gli studenti Erasmus sono pregati di mettersi in contatto con la docente (o con il tutor di lingua tedesca: Dott. R. Nicoli).
Knowledge of German Language equal to level B1
To achieve theoretical knowledge and operational competences in textual analysis with focus on lexical fields and phraseology of contemporary German.
Acquisition of B1+ level (CEF) of linguistic abilities. Acquisition of translation competences (German-Italian).
Introduction into phraseology, and lexical fields with some insights into word formation in contemporary German. Considerations of these phenomena will be integrated with the analysis of texts belonging to different genres (such as Bedienungsanleitungen, Glückwunschtexte, Horoskope, Ordnungen, Wetterberichte) and will include also comparative analysis (German-Italian).
Lectures in German with short summaries in Italian. For information on language training activities (AAL) Level B2 pls. have a look at the website of the “Centro Competenza Lingue”, in the German language section.
1. Knowledge at disciplinary level (contents of the official course Mod. A):
Short written test on contents of the course followed by an oral exam which will take into account also communicative skills (speaking, level B2).
The test is focused on phraseology and word formation of the German language (30 minutes without dictionary).
For the oral exam, in which also the test will be discussed, students must prepare, for each genre which has been analyzed during the course, 2 similar texts in German for linguistic analysis
2. Communicative skills (written tests of linguistic abilities, level B2)
a) test: listening, written comprehension (Leseverstehen), grammar/lexicon;
b) writing; monolingual dictionary may be used
c) translation German-Italian (= versione). Mono- and bi-lingual dictionaries may be used.
Please remember: in order to participate in the written tests of GERMAN LANGUAGE II students must have completed the written tests and the oral examination of GERMAN LANGUAGE I / GERMAN LANGUAGE AND GERMAN CULTURE.
The final mark, calculated in thirtieths, is based on evalutation of disciplinary knowledge related to mod. A and B of the official course, but will take into account also communicative skills of the required level (see educational goals).
Specific language training activities for communicative skills are offered by the “Centro Competenza Lingue”, in the German language section.
If lessons are given in mixed mode or at a distance, changes may be introduced with respect to what is stated in the syllabus in order to make the course and the exams available also in this way.
Erasmus students are asked to contact the lecturer (or the Tutor of German language: Dott. R. Nicoli).