Alla fine del corso lo studente avrà acquisito gli strumenti critici e tecnici necessari a costruire una edizione (in forma “tradizionale” e digitale) di testi letterari, con particolare riguardo per l’approccio critico. Si intende in questo modo sviluppare nello studente le capacità di apprendimento, l’abilità espositiva e la capacità di formulare analisi autonome su alcuni testi canonici della letteratura italiana in prospettiva filologica e digitale.
By the end of the course the student will have acquired the critical and technical tools necessary to build an edition (in "traditional" and digital form) of literary texts. In this way, the course will develop the student's learning abilities, his/her communication skills and the ability to formulate
autonomous analyzes on some canonical texts of Italian literature in a philological and digital perspective.