Ottima conoscenza della storia moderna e contemporanea; ottima conoscenza della
geografia politica globale.
Alla fine del corso gli studenti sono in grado di:
- comprendere e interpretare i contesti multiculturali nella loro dimensione storica e attuale;
- identificare squilibri e disuguaglianze che derivano da una incorretta e incompleta lettura
della multiculturalità;
- fornire agli studenti gli strumenti concettuali che permetteranno loro di riconoscere ed
affrontare temi ambientali attraverso una prospettiva antropologica;
- intervenire in modo competente nei contesti educativi e sociali, in base alle proprie
responsabilità, al fine di promuovere e favorire il confronto multiculturale.
Il corso ha lo scopo di introdurre gli studenti alle dinamiche complesse che caratterizzano la
globalizzazione, affrontate da una prospettiva antropologica che consenta di collegare le
grandi e urgenti problematiche contemporanee con le realtà locali vissute. Dopo
un'introduzione ai principali principi disciplinari dell'Antropologia culturale, ai suoi tratti
distintivi e ai peculiari metodi di ricerca, il corso esplora i processi economici, storici e sociali
che hanno plasmato il mondo contemporaneo. In particolare, il corso si concentra sulle crisi
ecologiche, i conflitti ambientali e i movimenti sociali; forme di mobilità globale (merci,
capitali, persone), migrazione e reti diasporiche, identità, il concetto di cittadinanza e le sue
nuove forme; nazionalismo e cosmopolitismo; le ontologie e i diritti indigeni. Nella seconda
parte del corso, per mezzo dell’analisi di specifici casi studio etnografici, e partendo dalle
nozioni di modernità, sviluppo e ambiente, si avvierà un approfondimento sui processi di
produzione della multiculturalità dal punto di vista storico, religioso, economico e politico, con
particolare attenzione alla complessità del contesto contemporaneo e dell’antropologia
urbana.
Eventuali seminari, gruppi di studio, convegni e altri momenti di approfondimento verranno
segnalati a lezione.
Il corso consiste in lezioni frontali, svolte con il supporto di materiali audio-visivi, seguiti da un
dibattito in classe, a cui si affianca un laboratorio di lettura a carattere collaborativo di articoli
e casi etnografici selezionati in cui si favoriscono il confronto critico e la pratica dialettica.
L'esame consiste in un colloquio sui temi del corso e sui testi del programma d’esame.
Per gli studenti frequentanti:
Durante le lezioni saranno proposte delle prove intermedie facoltative (2) sui temi introdotti in
classe e approfonditi nei testi del programma.
Il superamento di entrambe le prove intermedie facoltative può sostituire l'esame orale.
Il superamento di una sola prova comporta il superamento dell'esame orale sulla parte
restante del programma.
Gli studenti frequentanti potranno svolgere una esercitazione scritta facoltativa sui temi del
corso previa accettazione dell’argomento da parte del docente. Le modalità verranno
comunicate in classe durante le lezioni. L'esito positivo dell'esercitazione sarà considerato ai
fini della valutazione finale del corso.