Il corso introduce alle principali questioni legate alle pratiche di traduzione letteraria. Al termine del corso la studentessa/lo studente sarà in grado di:
- conoscere e illustrare i processi e le dinamiche concrete che regolano, a livello sia intra- che extraletterario, la traduzione di testi letterari;
- saper riconoscere le specificità (espressive, stilistiche, retoriche e culturali) del testo letterario e il ruolo che esse assumono nel processo traduttivo;
- analizzare in modo critico le strategie che sottendono alla traduzione di testi letterari (sia a livello generale che per quanto concerne singoli generi – in particolare della prosa, con alcuni accenni alla poesia e al dramma) utilizzando una terminologia appropriata.
Da sempre al centro del discorso teorico e critico in vari ambiti disciplinari, la traduzione letteraria pone, per la funzione e le peculiarità intrinseche dello stesso testo letterario, questioni e problemi specifici. Il corso, sulla scorta di alcune riflessioni di ampio respiro sulla natura, l’organizzazione e le finalità del processo traduttivo, mira a illustrare e indagare – attraverso un’analisi di tipo descrittivo di alcune traduzioni di testi letterari di varie epoche, contesti, stili e generi, coadiuvata dal ricorso a osservazioni e considerazioni offerte dall’esperienza concreta di traduttrici e traduttori – strategie e potenzialità peculiari della traduzione letteraria, in modo da fornire a studentesse e studenti strumenti sia di analisi critica che di possibile applicazione pratica.
La didattica si svolgerà tramite lezioni frontali, ma con un’attenzione particolare al confronto e al dialogo diretto con le studentesse e gli studenti, che potranno, durante le lezioni, formulare proposte di approfondimento, focalizzazione e dibattito.
Lezioni frontali in italiano con esempi tratti dai testi in lingua originale.
NB: Qualora l'insegnamento venisse impartito in modalità mista o a distanza potranno essere introdotte modifiche rispetto a quanto dichiarato nel syllabus per rendere il corso e gli esami fruibili anche secondo queste modalità.
Esame orale articolato in due parti con valutazione finale espressa in trentesimi:
1) un colloquio mirato a verificare la conoscenza dei contenuti presentati durante il corso;
2) analisi di un testo di traduzione letteraria, autonomamente scelto dalla studentessa/dallo studente, al fine di dimostrare la capacità di utilizzo degli strumenti critici acquisiti durante il corso.
Gli studenti Erasmus sono pregati di contattare la docente.
The course introduces the main issues related to literary translation practices. At the end of the course, the students will be able to:
- know and illustrate the processes and concrete dynamics governing the translation of literary texts, both at an intra- and extra-literary level;
- recognise the specificities (expressive, stylistic, rhetorical and cultural) of the literary text and the role they play in the translation process;
- critically analyse the strategies underlying the translation of literary texts (both at a general level and with regard to individual genres - in particular prose, with some references to poetry and drama) using appropriate terminology.
Literary translation has always been at the centre of theoretical and critical discourse in various disciplinary fields, and because of the functions and the intrinsic peculiarities of the literary text itself, it poses specific questions and problems. Based on a number of wide-ranging reflections on the nature, organisation and finalities of the translation process, the course aims to illustrate and investigate - through a descriptive analysis of a number of translations of literary texts from various epochs, contexts, styles and genres, assisted by the use of observations and considerations offered by the concrete experience of translators - strategies and potentials peculiar to literary translation, so as to provide students with tools both for critical analysis and for possible practical application.
The course will be held in Italian and it will be based on lectures (with examples from original texts), yet directly involving the students in discussion and dialogue. During classes, students’ proposals for further analyses or debate will be welcome.
NB: Should the course be taught in a blended or distance learning mode, changes may be made to the syllabus in order to make the course and exams accessible.
Oral examination divided into two parts with a final grade (18-30/30):
1) interview aimed at verifying the knowledge of the contents presented during the course;
2) analysis of a literary translation, chosen by the student, in order to demonstrate the ability to use the critical tools acquired.
Erasmus students are asked to contact the lecturer.