Si consiglia la frequenza del corso di analisi matematica.
Il corso introduce allo studio dell'economia applicandola all'analisi della salute e dei mercati sanitari. Il settore sanitario rappresenta uno dei più importanti settori all'interno dei sistemi economici dei paesi sviluppati: per assorbimento di risorse, occupati, impatto sulla crescita e complessità dei processi produttivi. La gestione efficiente delle risorse in sanità si fonda sullo studio delle molteplici peculiarità che rendono il settore sanitario singolare rispetto ad altri settori dell'economia. Al termine del corso lo studente avrà acquisito: gli strumenti di base per lo studio del comportamento degli agenti economici e delle loro interazioni nei mercati, conoscenze metodologiche per la valutazione dell’allocazione delle risorse in sanità, capacità di analisi dei principali problemi del settore sanitario e possibili soluzioni, conoscenza della struttura e dell’organizzazione dei principali modelli di sistema sanitario.
Il corso inizia dallo studio della salute come bene economico e delle sue determinanti. Poi si concentra sul comportamento e sulle scelte degli agenti economici relativamente al consumo di cure, inclusa l'analisi di scelte in condizioni di incertezza e il ruolo dell'assicurazione sanitaria. In seguito si studia la scelta dei fattori produttivi da parte delle imprese, le tecnologie e i costi per la produzione di cure. Successivamente si focalizza l'attenzione sulle principali strutture di mercato e l'organizzazione dei sistemi sanitari. Infine lo studente affronterà i principali casi di fallimento del mercato (esternalità e asimmetrie informative) e i principali campi di applicazione della regolamentazione in sanità (metodi di raccolta e redistribuzione delle risorse, rimborso e pagamento delle strutture sanitarie).
PARTE I: STRUMENTI ECONOMICI DI BASE E ISTITUZIONI
Le basi dell'economia e dell'economia sanitaria: produzione, efficienza allocativa e frontiera delle possibilità produttive, costi, finanziamento, spesa, accesso e qualità
Strumenti statistici per l’economia sanitaria: modelli e test empirici
Una visione economica della salute e delle cure mediche
PARTE II: DOMANDA E OFFERTA
Elementi fondamentali di domanda e offerta
Le scelte del consumatore
La domanda di cure mediche
Rischio e incertezza: il ruolo dell’assicurazione sanitaria e il rischio morale
Produzione e tecnologia
Analisi dei costi
Produzione e costi delle cure mediche
La valutazione dei costi e dei benefici delle attività sanitarie
PARTE III: MERCATI ED EFFICIENZA
Equilibrio nei mercati concorrenziali
Il monopolio
Mercati oligopolistici
Concorrenza monopolistica e differenziazione del prodotto
Efficienza economica e mercati sanitari
PARTE IV: INTERVENTO DELLO STATO E REGOLAMENTAZIONE
Ragioni dell’intervento dello stato in sanità: asimmetrie d’informazione, esternalità, equità
Lo stato assicuratore e produttore di cure
Organizzazione, finanziamento e redistribuzione delle risorse nei principali sistemi sanitari
Rimborso e regolazione degli erogatori di cure
Lo studente apprenderà attraverso la partecipazione alle lezioni e la revisione degli appunti, lo studio del principale libro di testo (G. Masiero, 2020, Principi di economia e economia sanitaria, McGraw-Hill Education. ISBN: 978-13-075-3783-3), lo svolgimento e la discussione di esercizi pratici. Per gli studenti non frequentanti sarà necessario integrare la preparazione all'esame con lo studio del libro di testo di B. McPake, C. Normand, S. Smith (2020): Health Economics: An international perspective, 4th ed., Routledge. Il corso verrà strutturato con ore di lezione frontale che si avvarranno di lucidi, lo svolgimento di esercizi e più tutorati di gruppo con discussione e approfondimento dei temi principali.
L'esame finale scritto ha la durata di 1h30' ed è composto da domande a risposta multipla di teoria o di calcolo numerico in forma di brevi esercizi (uso di definizioni, formule e illustrazioni grafiche, calcoli numerici basati sugli esercizi svolti). Durante il semestre sono previste delle prove (test) settimanali (anche con calcoli numerici) sugli argomenti trattati e una prova (test) intermedia a metà corso, esclusivamente per gli studenti frequentanti. Le prove vengono svolte online e contribuiscono alla valutazione finale per il 50%. La partecipazione attiva ai gruppi di tutorato contribuirà per il 10% alla valutazione finale. Il superamento delle prove e la partecipazione ai tutorati consentiranno di affrontare un esame finale di durata ridotta (45') e su argomenti limitati. Per dettagli si vedano le informazioni sulla piattaforma Moodle del corso.
E' consigliata la lettura dei capitoli del libro di testo relativi agli argomenti trattati prima della lezione.
Attendance of the math course is recommended.
The course introduces the study of economics applied to the analysis of health and healthcare markets. The healthcare sector is one of the most important sectors within the economic systems of developed countries: for use of resources, employment, impact on growth and complexity of production processes. The efficient management of resources is based on the study of the many features that make the healthcare sector unique, as compared to other sectors of the economy. After completing the course the student will acquire: the basic tools to study the behavior of economic agents and their interactions, methodological knowledge to evaluate the allocation of resources within the healthcare sector, the ability to analyse and find solution to problems in healthcare markets, knowledge of the main types of healthcare systems and their peculiarities.
The course starts with the study of health as an economic good, and its determinants. Then, it focuses on the behavior and the choice of economic agents as with respect to the consumption of healthcare, including choices under uncertainty and the role of health insurance. Later, we will study the choice of inputs of production, the technology and costs for the production of healthcare. The following issue will be the analysis of main market structures and the organization of health systems.
Finally, students will address market failures (externalities and asymmetric information), and some applications of regulation in healthcare markets (methods of purchasing and redistribution fo resources, reimbursement and payments of healthcare providers).
PART I: BASIC ECONOMIC TOOLS
Introduction to economics and the economics of health and healthcare: production, allocative efficiency and production possibility frontier, costs, funding, expenditure, access and quality
Statistical tools for health economics: models and empirical testing
An economic view of health and healthcare
PARTE II: DEMAND AND SUPPLY
Basic elements of demand and supply
Consumer choices
The demand for medical care
Risk and uncertainty: the role of health insurance and moral hazard
Production and technology
Cost analysis
Production and costs of medical care
The economic evaluation of healthcare programs and medical technologies
PARTE III: MARKETS AND EFFICIENCY
Equilibrium in competitive markets
Monopoly
Oligopolistic markets
Monopolistic competition and product differentiation
Economic efficiency and health care markets
PARTE IV: GOVERNMENT INTERVENTION AND REGULATION
The reasons for government intervention in health care markets: asymmetry of information, externality, equity
The state as insurer and producer of health care
The organization, financing, and redistribution of resources within health care systems
Reimbursement and regulation of healthcare providers
The student will learn by attending classes, taking and revising notes, reading the main textbook (G. Masiero, 2020, Principi di economia e economia sanitaria, McGraw-Hill Education. ISBN: 978-13-075-3783-3), and solving and discussing practical exercises. Not-attending students need to complement their preparation using the additional textbook by B. McPake, C. Normand, S. Smith (2020): Health Economics: An international perspective, 4th ed., Routledge. The course consists of lectures using slides, exercise sessions, and some group tutorials for discussion and revision of topics.
The final written examination will last 1h30' and includes multiple-choice questions regarding theory or short numerical exercises (definitions, formulae, graphical illustrations, calculation). During the semester, attending students can solve weekly tests (with possible calculations) and a mid-term test. All tests are performed online on the Moodle platform and contribute to the final grade by 50%. Active participation in group tutorials will contribute 10% to the final grade. Passing the tests and participating in tutorials will allow to face a shorter final exam (45') on limited topics. See details on the course website in Moodle.
Reading the relevant textbook chapters before classes is recommended.