MECCANICA TEORICA ED APPLICATA | Università degli studi di Bergamo - Didattica e Rubrica

MECCANICA TEORICA ED APPLICATA

Attività formativa monodisciplinare
Codice dell'attività formativa: 
95015

Scheda dell'insegnamento

Per studenti immatricolati al 1° anno a.a.: 
2021/2022
Insegnamento (nome in italiano): 
MECCANICA TEORICA ED APPLICATA
Tipo di attività formativa: 
Attività formativa Caratterizzante
Tipo di insegnamento: 
Obbligatoria
Settore disciplinare: 
MECCANICA APPLICATA ALLE MACCHINE (ING-IND/13)
Anno di corso: 
2
Anno accademico di offerta: 
2022/2023
Crediti: 
6
Responsabile della didattica: 
Altri docenti: 

Altre informazioni sull'insegnamento

Modalità di erogazione: 
Didattica Convenzionale
Lingua: 
Italiano
Ciclo: 
Secondo Semestre
Obbligo di frequenza: 
No
Ore di attività frontale: 
48
Ore di studio individuale: 
180
Ambito: 
Ingegneria meccanica
Prerequisiti

Lo studente dovrebbe possedere le basi fornite dalla fisica riguardo la statica, la cinematica e la dinamica del punto materiale nonché possedere i concetti di base di lavoro ed energia.

Obiettivi formativi

Al termine del corso lo studente possiede le basi di meccanica necessarie per comprendere le problematiche legate al funzionamento delle macchine.
E' in grado di formulare semplici modelli per descrivere il comportamento statico e dinamico di una macchina.

Contenuti dell'insegnamento

Composizione di un sistema di forze. Statica del punto materiale, del corpo rigido libero e vincolato. Sistemi di corpi rigidi. Azioni interne. Cinematica e dinamica del punto materiale e del corpo rigido (moto piano). Dinamica di sistemi di corpi rigidi. Quantità di moto e momento della quantità di moto, energia cinetica, bilancio di potenze. Principio dei lavori virtuali. Rappresentazione a blocchi di una macchina. Curve caratteristiche, adattamento motore e utilizzatore (cenni). Bilancio energetico. Regime assoluto e transitorio.
Meccanismi piani: analisi cinematica e cinetostatica.

Metodi didattici

Lezioni frontali (32 h), esercitazioni numeriche (16 h)

Modalità verifica profitto e valutazione

La verifica dell'apprendimento avviene attraverso una prova scritta finale della durata di 2.30 h circa. La prova consiste in una parte pratica (soluzione numerica di 3 problemi) ed una teorica (risposta a 3 domande riguardanti argomenti di teoria).
Ogni esercizio e la parte teorica hanno un peso del 25% sul punteggio finale

Altre informazioni

In caso di disposizioni dell’autorità
competenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica, l'insegnamento
potrebbe subire modifiche rispetto a quanto dichiarato nel syllabus per rendere il corso e gli esami in
linea con quanto disposto.

Prerequisites

Students attending the course should have basic knowledge of mechanics: such as kinematics and dynamics of material point, concept of work and energy.

Educational goals

After completing the course the student should have the basics of mechanics needed to understand the issues related to the operation of the machines.
The student should be able to formulate simple models to describe the static and dynamic behavior of a machine.

Course content

Resultant of a system of forces. Statics of a particle, of a free and constrained rigid body. Systems of rigid bodies. Kinematics and dynamics of a particle and of a rigid body (plane motion). Principle of virtual work. Kinetic energy. Balance of powers. Block diagram representation of a machine. Motor characteristics curve (torque/speed curve), motor-load coupling, transmissions: efficiency and transmission ratio. Balance of energy. Stationary and transient working conditions. Planar mechanisms. Static and kinematic analysis of planar mechanisms

Teaching methods

Theoretical lectures (32 hours), numerical exercises (16 hours)

Assessment and Evaluation

The exam consists of 2.30 hours written text. It includes a practical part (numerical solution of 3 exercises) and a theoretical part (answer to three questions regarding topics of theory).
Each exercise and the theoretical part are worth 25% of the final mark.

Further information

In case of new national authorities ordinances regarding the COVID-19 outbreak , some changes can be made compared to what is stated in the syllabus to make the course and exams compatible with these modalities.