FONDAMENTI DI PATOLOGIA GENERALE | Università degli studi di Bergamo - Didattica e Rubrica

FONDAMENTI DI PATOLOGIA GENERALE

Modulo Generico
Codice dell'attività formativa: 
95013-MOD/2

Scheda dell'insegnamento

Per studenti immatricolati al 1° anno a.a.: 
2021/2022
Insegnamento (nome in italiano): 
FONDAMENTI DI PATOLOGIA GENERALE
Tipo di attività formativa: 
Attività formativa Affine/Integrativa
Tipo di insegnamento: 
Obbligatoria
Settore disciplinare: 
PATOLOGIA GENERALE (MED/04)
Anno di corso: 
2
Anno accademico di offerta: 
2022/2023
Crediti: 
6
Responsabile della didattica: 

Altre informazioni sull'insegnamento

Modalità di erogazione: 
Didattica Convenzionale
Lingua: 
Italiano
Ciclo: 
Annualità Singola
Obbligo di frequenza: 
No
Ore di attività frontale: 
48
Ore di studio individuale: 
180
Ambito: 
Attività formative affini o integrative
Prerequisiti

Lo studente deve avere padronanza delle materie di base e in particolare di biochimica e biologia cellulare. Sono necessarie anche conoscenze relative all’anatomia umana.

Obiettivi formativi

Mediante il modulo di Fondamenti di Patologia Generale, l'obiettivo formativo è di consentire al candidato di conoscere e comprendere i meccanismi eziologici alla base delle malattie umane, l'eziopatogenesi dei tumori, e fornire le basi scientifiche per le attività connesse alla individuazione delle patologie e alle misure, preventive e terapeutiche, appropriate per la tutela della salute individuale e delle popolazioni.

Contenuti dell'insegnamento

Introduzione allo studio della patologia generale: origine ed evoluzione della patologia generale, condizioni patologiche, la malattia. Aterosclerosi: cause e conseguenze; iperlipidemie, ipertensione, danno vascolare, manifestazioni cliniche e complicanze. L’infiammazione: meccanismi, sintomatologia e implicazioni cliniche. Il sangue: siero, plasma e componente corpuscolata. Le malattie del sangue. I gruppi sanguigni e le trasfusioni di sangue e di emoderivati. Emostasi: la coagulazione fisiologica e le malattie emorragiche e trombotiche. Tumori: definizione di tumore, caratteri distintivi tra tumori benigni e maligni. Storia ed evoluzione del cancro. La progressione neoplastica: invasione, metastasi, neo-angiogenesi. Malattie neurodegenerative. Patologie del tessuto muscolare scheletrico. Malattie renali. Malattie metaboliche: il diabete. Malattie del sistema respiratorio.

Metodi didattici

L’attività didattica consiste in una parte principalmente svolta mediante lezioni frontali. A queste si affiancano esercitazioni basate sulla soluzione di esempi applicativi e quantitativi. Sono previsti interventi di esperti in patologia generale per aspetti rilevanti per la clinica

Modalità verifica profitto e valutazione

La verifica finale dell’apprendimento è basata su una prova scritta consistente in una serie di domande a risposte aperte con possibilità di un colloquio orale per migliorare la valutazione ottenuta.

Altre informazioni

Il materiale didattico è costituito dal materiale illustrato durante le lezioni. E’ consigliata la consultazione di un testo di Patologia per corsi universitari (per esempio: ‘Patologia generale’ (III Edizione). Pontieri, Russo, Frati; ‘Manuale di Ematologia’ Edizione Minerva Medica di Corradini, Foà).

Prerequisites

The student should have a basic knowledge in particular of biochemistry and cell biology. Knowledge of human anatomy is also required.

Educational goals

With the Fundamentals of General Pathology module, the training objective is to allow the candidate to know and understand the etiological mechanisms underlying human diseases, the etiopathogenesis of tumors, and to provide the scientific basis for the activities related to the identification of pathologies. and preventive and therapeutic measures, appropriate for the protection of individual and of population health.

Course content

Introduction to the study of general pathology: origin and evolution of general pathology, pathological conditions, the disease. Atherosclerosis: causes and consequences; hyperlipidemias, hypertension, vascular damage, clinical manifestations and complications. Inflammation: mechanisms, symptoms and clinical implications. Blood: serum, plasma and blood components. Blood related diseases. Blood groups and transfusions of blood and blood products. Hemostasis: physiological coagulation and hemorrhagic and thrombotic diseases. Tumors: definition of tumor, distinctive characters between benign and malignant tumors. History and evolution of cancer. The neoplastic progression: invasion, metastasis, neo-angiogenesis. Neurodegenerative diseases. Skeletal Muscle Tissue Disorders. Kidney disease. Metabolic diseases: diabetes. Diseases of the respiratory system.

Teaching methods

The teaching activity consists of a part mainly carried out through lectures. These are accompanied by exercises based on the solution of application and quantitative examples. Interventions by experts in general pathology are foreseen for aspects relevant to the clinic research.

Assessment and Evaluation

The final assessment of learning is based on a written test consisting of a series of open-ended questions with the possibility of an oral interview to improve the obtained assessment.

Further information

The teaching material consists of the material illustrated during the lessons. Consultation of a text on Pathology for university courses is recommended (for example: 'General Pathology' (III Edition). Pontieri, Russo, Frati; 'Handbook of Hematology' Minerva Medica Edition by Corradini, Foà).