PSICOLOGIA DELLA SALUTE E BIOETICA | Università degli studi di Bergamo - Didattica e Rubrica

PSICOLOGIA DELLA SALUTE E BIOETICA

Attività formativa monodisciplinare
Codice dell'attività formativa: 
95008

Scheda dell'insegnamento

Per studenti immatricolati al 1° anno a.a.: 
2021/2022
Insegnamento (nome in italiano): 
PSICOLOGIA DELLA SALUTE E BIOETICA
Tipo di insegnamento: 
Opzionale
Anno di corso: 
2
Anno accademico di offerta: 
2022/2023
Crediti: 
6
Responsabile della didattica: 

Altre informazioni sull'insegnamento

Modalità di erogazione: 
Didattica Convenzionale
Lingua: 
Italiano
Ciclo: 
Primo Semestre
Obbligo di frequenza: 
No
Ore di attività frontale: 
48
Prerequisiti

Nessuno

Obiettivi formativi

Alla fine del corso gli studenti saranno in grado di comprendere le principali questioni relative alla psicologia della salute e agli aspetti bioetici nei contesti di cura. Inoltre saranno in grado di ragionare in modo critico sulle diverse questioni scientifiche che emergono dall'interazione tra salute e tecnologie.

Contenuti dell'insegnamento

Il corso si svilupperà su tre temi principali:
1. inquadramento storico ed epistemologico della psicologia della salute e della bioetica
2. le tecnologie in ambito sanitario: uno sguardo specifico agli aspetti bioetici sia in rapporto alla malattia sia alle culture professionali e alla relazione medico-paziente.
3. i modelli di comportamento riguardo al concetto di salute e alle recenti tecnologie e applicazioni software impegnate nel trattamento delle patologie, nella prevenzione delle malattie e nella promozione della salute e del benessere.

Metodi didattici

Lezioni frontali con materiale iconografico, slides e schede resi disponibili agli studenti frequentanti e non frequentanti;
Laboratori per analisi di caso, con presentazioni e testimonianze in aula seguite da discussione e rielaborazione individuale e in gruppo;

Modalità verifica profitto e valutazione

La valutazione avverrà sugli elaborati prodotti durante il corso (per gli studenti frequentanti) o su una tesina finale (per gli studenti non frequentanti) con un accertamento orale sotto forma di discussione documentata sui contenuti e sulla bibliografia del corso.

Altre informazioni

Qualora l'insegnamento venisse impartito in modalità mista o a distanza potranno essere introdotte modifiche rispetto a
quanto dichiarato nel syllabus per rendere il corso e gli esami fruibili anche secondo queste modalità.Per ogni loro esigenza possono rivolgersi al docente personalmente o per posta elettronica.

Prerequisites

Nessuno

Educational goals

At the end of the course, students will be able to understand the key issues related to the psychological and bioethical aspects in health care. In addition, they will be able to reflect critically on the different situations and scientific issues that occur when health and technology meet

Course content

The course will be developed on three main themes:
1. historical and epistemological framework of health psychology and bioethics
2. technologies in the health sector: a specific look at bioethical aspects concerning the disease, professional cultures, and the doctor-patient relationship.
3. behavioural models regarding the concept of health and the recent technologies and software applications involved in treating diseases, preventing diseases, and promoting health and well-being.

Teaching methods

Lectures with iconographic material, slides and cards made available to all students (both attending and non-attending)

Laboratories for case(o event) analysis, with presentations and testimonies in the classroom followed by individual and group discussions and revision;

Assessment and Evaluation

Attending students will be evaluated on the basis of essays they will produce throughout the course. Students who will not attend lectures will be evaluated on the basis of a final thesis with an oral assessment based on an informed discussion about the contents and bibliography of the course.

Further information

If the course is taught in blended or distance learning modes, there will be possible changes to make the lessons and the exams more suitable for these learning modes
For any request they can contact the professor either personally or by e-mail